La tesi si pone l’obiettivo di esplorare le tematiche della leadership al femminile e dell’equità di genere ai vertici organizzativi. Dopo l’analisi della letteratura e la definizione del quadro teorico, si svolge una ricerca qualitativa basata sullo studio di caso. Essa permette di giungere alla conoscenza approfondita di uno specifico contesto organizzativo, delle esperienze ed opinioni dei/delle leader che vi lavorano e delle condizioni che rendono possibili determinate circostanze. Dalla ricerca emerge che la situazione di difficile ascesa e di sottorappresentazione delle donne ai vertici organizzativi delineata nel quadro teorico non caratterizza il contesto specifico della Cooperativa sociale trentina. Da una parte si confermano i dati presenti in letteratura circa la numerosa partecipazione femminile tra le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative sociali, dall’altra non si rileva una disparità di genere ai vertici della Cooperativa. La rappresentazione che i/le partecipanti allo studio offrono della leadership e che caratterizza il loro agire professionale risulta affine a quella della leadership al femminile illustrata nel quadro teorico. In accordo con la letteratura, i/le partecipanti alla ricerca ritengono che l’ambiente cooperativo, grazie al suo modello organizzativo orizzontale e partecipativo, favorisca l’arricchimento delle caratteristiche della leadership che sono state descritte. Nella letteratura e nello studio di caso si sottolinea l'importanza della diversità della forza lavoro per valorizzare le singole specificità, analizzare le situazioni da differenti punti di vista, integrare le diverse competenze, esperienze e sensibilità, affrontare i momenti sfidanti con creatività ed ottenere risultati innovativi. Si identificano le strategie ed il ruolo delle organizzazioni per promuovere un efficace utilizzo delle risorse umane, una maggiore equità di genere nelle posizioni apicali ed il superamento delle barriere allo sviluppo di carriera delle donne.
LEADERSHIP AL FEMMINILE ED EQUITAˊ DI GENERE AI VERTICI ORGANIZZATIVI: CASO STUDIO IN UNA COOPERATIVA SOCIALE TRENTINA
MENGUZZO, FEDERICA
2022/2023
Abstract
La tesi si pone l’obiettivo di esplorare le tematiche della leadership al femminile e dell’equità di genere ai vertici organizzativi. Dopo l’analisi della letteratura e la definizione del quadro teorico, si svolge una ricerca qualitativa basata sullo studio di caso. Essa permette di giungere alla conoscenza approfondita di uno specifico contesto organizzativo, delle esperienze ed opinioni dei/delle leader che vi lavorano e delle condizioni che rendono possibili determinate circostanze. Dalla ricerca emerge che la situazione di difficile ascesa e di sottorappresentazione delle donne ai vertici organizzativi delineata nel quadro teorico non caratterizza il contesto specifico della Cooperativa sociale trentina. Da una parte si confermano i dati presenti in letteratura circa la numerosa partecipazione femminile tra le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative sociali, dall’altra non si rileva una disparità di genere ai vertici della Cooperativa. La rappresentazione che i/le partecipanti allo studio offrono della leadership e che caratterizza il loro agire professionale risulta affine a quella della leadership al femminile illustrata nel quadro teorico. In accordo con la letteratura, i/le partecipanti alla ricerca ritengono che l’ambiente cooperativo, grazie al suo modello organizzativo orizzontale e partecipativo, favorisca l’arricchimento delle caratteristiche della leadership che sono state descritte. Nella letteratura e nello studio di caso si sottolinea l'importanza della diversità della forza lavoro per valorizzare le singole specificità, analizzare le situazioni da differenti punti di vista, integrare le diverse competenze, esperienze e sensibilità, affrontare i momenti sfidanti con creatività ed ottenere risultati innovativi. Si identificano le strategie ed il ruolo delle organizzazioni per promuovere un efficace utilizzo delle risorse umane, una maggiore equità di genere nelle posizioni apicali ed il superamento delle barriere allo sviluppo di carriera delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menguzzo_Federica.pdf
accesso riservato
Dimensione
762.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.5 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/46436