Il fenomeno della comunicazione politica è molto complesso poiché si pone come elemento universalmente presente, cronologicamente antico e con una natura ibrida. La natura ibrida richiama il carattere multidisciplinare della disciplina, che racchiude, oltre alla politica, la politologia, la sociologia, le scienze della comunicazione, la psicologia, la retorica e la pubblicità, smontando così l’apparente semplicità della comunicazione politica. In breve, si può definire la comunicazione politica come “lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore, al fine di conquistare, esercitare o condizionare il potere”

La spettacolarizzazione della politica. Evoluzione della comunicazione politica dai mass media ai social.

VETTORE, FILIPPO
2022/2023

Abstract

Il fenomeno della comunicazione politica è molto complesso poiché si pone come elemento universalmente presente, cronologicamente antico e con una natura ibrida. La natura ibrida richiama il carattere multidisciplinare della disciplina, che racchiude, oltre alla politica, la politologia, la sociologia, le scienze della comunicazione, la psicologia, la retorica e la pubblicità, smontando così l’apparente semplicità della comunicazione politica. In breve, si può definire la comunicazione politica come “lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore, al fine di conquistare, esercitare o condizionare il potere”
2022
The spectacularization of politics. The evolution of political communication from mass media to social.
Comunicazione
Politica
Mediatizzazione
Spettacolarizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vettore_Filippo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46559