La presente tesi rappresenta il culmine di uno studio approfondito volto a fornire un'ampia prospettiva sugli aspetti giuridici dell’adozione e dell’affidamento di un minore con particolare riferimento alle coppie omogenitoriali. L’elaborato si sviluppa in tre parti: il primo capitolo presenta gli istituti dell’adozione piena nazionale (artt. 6 ss. l. n. 184/1983), internazionale (artt. 29 ss. l. n. 184/1983), e l’affidamento (artt. 2 ss. l. n. 184/1983); il secondo si concentra sui diritti e sulla filiazione delle coppie omogenitoriali, ed infine il terzo capitolo nella quale si confronta la giurisprudenza italiana in merito alle adozioni delle coppie omogenitoriali con quella degli ordinamenti stranieri, con focus sul miglior interesse per il minore. L’adozione è consentita a favore di minori che siano stati dichiarati in stato di adottabilità; l’affidamento, invece, avviene quando il minore viene separato dalla famiglia di origine solo per il tempo necessario ad affrontare e superare una situazione di difficoltà della famiglia stessa. Attraverso un excursus storico si è partiti da un’analisi del termine omosessuale, utilizzato per la prima volta nel 1869, per proseguire con le repressioni da parte del partito nazista; terminando l’excursus con la nascita di movimenti omosessuali nazionali e organizzazioni contro tale discriminazione. Da qui si è passato ad esaminare questi due istituti (adozione e affidamento) sotto il punto di vista delle unioni civili, studiando più a fondo l’adozione in casi particolari e l’adozione piena estera, facendo un accenno alla “stepchild adoption” ovvero l’adozione del figlio del partner. In conclusione è stato fatto un confronto con gli ordinamenti stranieri, analizzandone i punti in comune e le criticità.

Affidamento e adozione del minore nelle coppie omogenitoriali

CAVALETTO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi rappresenta il culmine di uno studio approfondito volto a fornire un'ampia prospettiva sugli aspetti giuridici dell’adozione e dell’affidamento di un minore con particolare riferimento alle coppie omogenitoriali. L’elaborato si sviluppa in tre parti: il primo capitolo presenta gli istituti dell’adozione piena nazionale (artt. 6 ss. l. n. 184/1983), internazionale (artt. 29 ss. l. n. 184/1983), e l’affidamento (artt. 2 ss. l. n. 184/1983); il secondo si concentra sui diritti e sulla filiazione delle coppie omogenitoriali, ed infine il terzo capitolo nella quale si confronta la giurisprudenza italiana in merito alle adozioni delle coppie omogenitoriali con quella degli ordinamenti stranieri, con focus sul miglior interesse per il minore. L’adozione è consentita a favore di minori che siano stati dichiarati in stato di adottabilità; l’affidamento, invece, avviene quando il minore viene separato dalla famiglia di origine solo per il tempo necessario ad affrontare e superare una situazione di difficoltà della famiglia stessa. Attraverso un excursus storico si è partiti da un’analisi del termine omosessuale, utilizzato per la prima volta nel 1869, per proseguire con le repressioni da parte del partito nazista; terminando l’excursus con la nascita di movimenti omosessuali nazionali e organizzazioni contro tale discriminazione. Da qui si è passato ad esaminare questi due istituti (adozione e affidamento) sotto il punto di vista delle unioni civili, studiando più a fondo l’adozione in casi particolari e l’adozione piena estera, facendo un accenno alla “stepchild adoption” ovvero l’adozione del figlio del partner. In conclusione è stato fatto un confronto con gli ordinamenti stranieri, analizzandone i punti in comune e le criticità.
2022
custody and adoption of the child in same-sex couples
affidamento
adozione
omogenitoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1232966 Cavaletto Alessia (2) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 589.59 kB
Formato Adobe PDF
589.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46641