This thesis is about networking as an on working-method to figure out gender-based-violence cases. Presented datas were collected in the past decade in Italy. Together with the reported theories, datas show how the phenomenon of violence against women is based on male supremacy over them. This type of violence is therefore called “gender-based violence”, according to Instanbul Convention. It encompasses all forms of discrimination, such as violation of rights and acts of violence based on human gender. Thereafter, the work of social service and the role of social workers as promoters, through their work are shown off: it underlines the importance of their aim to empower people and help them to develop their own psycho-physical and relational well-being. Furthermore, this thesis points out how network carried out by social workers, together with professionals and institutional services, has a fundamental importance in the fight against gender-based violence, through methods and tools in order to protect women, and any minors involved. Moreover, it highlights the importance of raising public awareness for greater prevention of the phenomenon too.

L’elaborato di tesi presentato tratta del lavoro in rete come metodo di contrasto alla violenza di genere. La raccolta dei dati presenti nell’elaborato fa riferimento alla decade passata ed il livello territoriale coinvolto è riferito alla Nazione Italia. Dai dati raccolti e dalle teorie presentate si evince come il fenomeno della violenza sulle donne sia basato sulla supremazia maschile nei confronti delle stesse; questa violenza è quindi definita violenza di genere, come sancito nella Convenzione di Istanbul, e si declina in tutte quelle forme di discriminazione, di violazione dei diritti e di atti di violenza fondati sul genere. Successivamente viene presentato il lavoro del servizio sociale e l’assistente sociale come promotore, attraverso il suo lavoro volto all’empowerment delle persone, per lo sviluppo di un benessere psico-fisico e relazionale. Inoltre, si fa presente come il lavoro in rete svolto dall’assistente sociale, insieme ad altri professionisti e servizi, sia di fondamentale importanza nella lotta alla violenza di genere, attraverso metodi e strumenti volti alla protezione delle donne, e di eventuali minori coinvolti, alla sensibilizzazione della popolazione per una maggiore prevenzione del fenomeno.

Il lavoro in rete come contrasto alla violenza di genere: una lente di ingrandimento sul protocollo di rete del Distretto 1 Ulss 7

GIRARDI, GIOVANNA
2022/2023

Abstract

This thesis is about networking as an on working-method to figure out gender-based-violence cases. Presented datas were collected in the past decade in Italy. Together with the reported theories, datas show how the phenomenon of violence against women is based on male supremacy over them. This type of violence is therefore called “gender-based violence”, according to Instanbul Convention. It encompasses all forms of discrimination, such as violation of rights and acts of violence based on human gender. Thereafter, the work of social service and the role of social workers as promoters, through their work are shown off: it underlines the importance of their aim to empower people and help them to develop their own psycho-physical and relational well-being. Furthermore, this thesis points out how network carried out by social workers, together with professionals and institutional services, has a fundamental importance in the fight against gender-based violence, through methods and tools in order to protect women, and any minors involved. Moreover, it highlights the importance of raising public awareness for greater prevention of the phenomenon too.
2022
The networking as an on working-method to figure out gender-based-violence cases: a magnifying glass on the Distric 1 Ulss 7 network protocol
L’elaborato di tesi presentato tratta del lavoro in rete come metodo di contrasto alla violenza di genere. La raccolta dei dati presenti nell’elaborato fa riferimento alla decade passata ed il livello territoriale coinvolto è riferito alla Nazione Italia. Dai dati raccolti e dalle teorie presentate si evince come il fenomeno della violenza sulle donne sia basato sulla supremazia maschile nei confronti delle stesse; questa violenza è quindi definita violenza di genere, come sancito nella Convenzione di Istanbul, e si declina in tutte quelle forme di discriminazione, di violazione dei diritti e di atti di violenza fondati sul genere. Successivamente viene presentato il lavoro del servizio sociale e l’assistente sociale come promotore, attraverso il suo lavoro volto all’empowerment delle persone, per lo sviluppo di un benessere psico-fisico e relazionale. Inoltre, si fa presente come il lavoro in rete svolto dall’assistente sociale, insieme ad altri professionisti e servizi, sia di fondamentale importanza nella lotta alla violenza di genere, attraverso metodi e strumenti volti alla protezione delle donne, e di eventuali minori coinvolti, alla sensibilizzazione della popolazione per una maggiore prevenzione del fenomeno.
Violenza di genere
Violenza sulle donne
Servizio Sociale
Assistente sociale
Lavoro in rete
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Girardi_Giovanna.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 407 kB
Formato Adobe PDF
407 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46642