In recent years, the phenomenon of burnout has affected a growing number of male and female workers belonging to the helping professions, such as teachers of all levels and degrees of expertise in the realm of teaching. This topic concerns the psychophysical health of the individual, who often suddenly is no longer able to manage their emotions, loses contact with themselves, as well as losing the ability to dialogue with others and slowly exhausts all mental and physical energy. This academic work stems from the desire to deepen this important, complex and very timely issue by exploring the authors who have most investigated this phenomenon and the aspects connected to it. Emotional difficulty can have pathological outcomes such as high level of malaise, aggression, social problems such as indifference and rejection. In losing enthusiasm and motivation, fundamental for functional learning-teaching, the teacher moves away from their vocation, endangering themselves and the profession. Even relationships deteriorate: the headmaster may have difficulty in organizational management, the parent may lose esteem for the teacher and the student may feel misunderstood, attacked and abandoned. The first part of this thesis analyzes emotions and their pedagogical reflection as proposed by Mortari. Subsequently, I intend to explore the theme of work-related malaise in a generic way, describing its sources, symptoms and providing tools for its evaluation. The third part, on the other hand, focuses solely on burnout within the school setting. Starting from a review of some of the most important national research, I examine the risk factors to which the teacher is continuously exposed to and which can be predictors of malaise. The fourth and last part intends to describe the protective factors and the possible courses of intervention for the teacher. Burnout can be prevented and overcome by having greater awareness of the protective factors and skills that can be acquired to improve the quality of our teaching as well as feeling less lonely in this professional field.

Il fenomeno del burnout ha interessato negli ultimi anni un numero crescente di lavoratrici e lavoratori facenti parte delle helping professions, come le/i docenti di ogni ordine e grado di insegnamento. Il tema riguarda la salute psicofisica dell’individuo, il quale, spesso in maniera improvvisa non è più in grado di gestire le proprie emozioni, perde il contatto con sé stesso, la capacità di dialogare con l’altro ed esaurisce lentamente tutte le energie mentali e fisiche. Questo lavoro nasce dal desiderio di approfondire questa problematica importante, complessa e molto attuale attraverso gli autori che hanno maggiormente indagato questo fenomeno e gli aspetti a esso connessi. La difficoltà emotiva può avere esiti patologici quali alto livello di malessere, aggressività, problematiche sociali come indifferenza e rifiuto. Nel perdere l’entusiasmo e la motivazione, motori di un apprendimento-insegnamento funzionale, l’insegnante si allontana dalla sua vocazione, mettendo a repentaglio se stesso e la professione. Anche le relazioni si incrinano: il dirigente può avere difficoltà nella gestione organizzativa, il genitore può perdere la stima nei confronti del docente e l’alunno si può sentire incompreso, attaccato e abbandonato. In una prima parte di questa tesi si analizzano le emozioni e la riflessione pedagogica su di esse proposta da Mortari. Successivamente, si intende approfondire il tema del malessere- lavoro-correlato in maniera generica, descrivendo i suoi antecedenti, la sintomatologia e fornendo degli strumenti per la valutazione dello stesso. Una terza parte si concentra, invece, unicamente sul burnout a scuola. A partire da una rassegna su alcune delle più importanti ricerche in ambito nazionale, si esaminano i fattori di rischio a cui l’insegnante è continuamente esposto e che possono essere predittori del malessere. La quarta e ultima parte intende descrivere i fattori di protezione che intervengono in aiuto dell’insegnante. Si può prevenire e uscire dal burnout, avendo a disposizione una maggiore consapevolezza sui fattori di protezione e sulle competenze che possono essere acquisite per migliorare la qualità del nostro insegnamento e sentirsi meno soli in ambito professionale.

La professione docente a rischio burnout: il percorso di resilienza dai fattori di rischio ai fattori di protezione

MILLOTTI, ELISA
2022/2023

Abstract

In recent years, the phenomenon of burnout has affected a growing number of male and female workers belonging to the helping professions, such as teachers of all levels and degrees of expertise in the realm of teaching. This topic concerns the psychophysical health of the individual, who often suddenly is no longer able to manage their emotions, loses contact with themselves, as well as losing the ability to dialogue with others and slowly exhausts all mental and physical energy. This academic work stems from the desire to deepen this important, complex and very timely issue by exploring the authors who have most investigated this phenomenon and the aspects connected to it. Emotional difficulty can have pathological outcomes such as high level of malaise, aggression, social problems such as indifference and rejection. In losing enthusiasm and motivation, fundamental for functional learning-teaching, the teacher moves away from their vocation, endangering themselves and the profession. Even relationships deteriorate: the headmaster may have difficulty in organizational management, the parent may lose esteem for the teacher and the student may feel misunderstood, attacked and abandoned. The first part of this thesis analyzes emotions and their pedagogical reflection as proposed by Mortari. Subsequently, I intend to explore the theme of work-related malaise in a generic way, describing its sources, symptoms and providing tools for its evaluation. The third part, on the other hand, focuses solely on burnout within the school setting. Starting from a review of some of the most important national research, I examine the risk factors to which the teacher is continuously exposed to and which can be predictors of malaise. The fourth and last part intends to describe the protective factors and the possible courses of intervention for the teacher. Burnout can be prevented and overcome by having greater awareness of the protective factors and skills that can be acquired to improve the quality of our teaching as well as feeling less lonely in this professional field.
2022
Teachers at risk of burnout: developing resilience from risks to protective factors
Il fenomeno del burnout ha interessato negli ultimi anni un numero crescente di lavoratrici e lavoratori facenti parte delle helping professions, come le/i docenti di ogni ordine e grado di insegnamento. Il tema riguarda la salute psicofisica dell’individuo, il quale, spesso in maniera improvvisa non è più in grado di gestire le proprie emozioni, perde il contatto con sé stesso, la capacità di dialogare con l’altro ed esaurisce lentamente tutte le energie mentali e fisiche. Questo lavoro nasce dal desiderio di approfondire questa problematica importante, complessa e molto attuale attraverso gli autori che hanno maggiormente indagato questo fenomeno e gli aspetti a esso connessi. La difficoltà emotiva può avere esiti patologici quali alto livello di malessere, aggressività, problematiche sociali come indifferenza e rifiuto. Nel perdere l’entusiasmo e la motivazione, motori di un apprendimento-insegnamento funzionale, l’insegnante si allontana dalla sua vocazione, mettendo a repentaglio se stesso e la professione. Anche le relazioni si incrinano: il dirigente può avere difficoltà nella gestione organizzativa, il genitore può perdere la stima nei confronti del docente e l’alunno si può sentire incompreso, attaccato e abbandonato. In una prima parte di questa tesi si analizzano le emozioni e la riflessione pedagogica su di esse proposta da Mortari. Successivamente, si intende approfondire il tema del malessere- lavoro-correlato in maniera generica, descrivendo i suoi antecedenti, la sintomatologia e fornendo degli strumenti per la valutazione dello stesso. Una terza parte si concentra, invece, unicamente sul burnout a scuola. A partire da una rassegna su alcune delle più importanti ricerche in ambito nazionale, si esaminano i fattori di rischio a cui l’insegnante è continuamente esposto e che possono essere predittori del malessere. La quarta e ultima parte intende descrivere i fattori di protezione che intervengono in aiuto dell’insegnante. Si può prevenire e uscire dal burnout, avendo a disposizione una maggiore consapevolezza sui fattori di protezione e sulle competenze che possono essere acquisite per migliorare la qualità del nostro insegnamento e sentirsi meno soli in ambito professionale.
Insegnanti
Scuola
Emozioni
Burnout
Stress lavoro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Millotti_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46741