Positive Psychology, a paradigm that developed in the late 1990s and early 2000s, has made it possible to shift the focus of psychology from the study of mental pathologies and their associated complications, to valuing the individual as an active being and supporting him in the pursuit of well-being. This strand of research, heavily focused on positive valence constructs, makes positivity, happiness and well-being its cornerstone principles. POB, Positive Organizational Behavior, is concerned with the study and application of these constructs in organizational settings. Within these studies, a concept that assumes much relevance is that of Psychological Capital, commonly abbreviated to PsyCap. This is a positive psychological state that enables an individual to achieve better perfomance and impacts his level of well-being, both work-related and general. This multidimensional construct is composed of self-efficacy, resilience, hope and optimism. The POB aims to study the relationships between the various constructs in the organizational domain and individual resource development, so that interventions can be constructed that aim to increase these components. The ultimate goal is the achievement of better performance and improved well-being for employees, and consequent success for companies, through the enhancement of the individual and his resources, going beyond pure technical skills. The current work environment, characterized by instability and frequent change, poses the need to consider not only technical skills but also the specific resources of the individual. With a view to a more tangible view of this construct and the feelings an individual may experience in relation to the organizational environment in which he is immersed, interviews were administered to individuals of different age, gender and employment.

La Psicologia Positiva, paradigma sviluppatosi tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, ha permesso di spostare il focus della psicologia dallo studio delle patologie mentali e delle complicazioni ad esse legate, alla valorizzazione dell’individuo come essere attivo e al suo supporto nella ricerca del benessere. Questo filone di ricerche, fortemente concentrato su costrutti a valenza positiva, fa della positività, della felicità e del benessere i suoi principi cardine. Il POB, Positive Organizational Behavior, si occupa dello studio e dell’applicazione di questi costrutti in ambito organizzativo. All’interno di questi studi, un concetto che assume molta rilevanza è quello di Capitale Psicologico, comunemente abbreviato in PsyCap. Si tratta di uno stato psicologico positivo che permette all’individuo di ottenere perfomance migliori e che impatta sul suo livello di benessere, sia lavorativo sia generale. Tale costrutto multdimensionale è composto dall’autoefficacia, la resilienza, la speranza e l’ottimismo. Il POB si pone l’obiettivo di studiare le relazioni esistenti tra i vari costrutti dell’ambito organizzativo e lo sviluppo delle risorse individuali, così da poter costruire interventi che mirano all’incremento di queste componenti. Il fine ultimo è il raggiungimento di perfomance migliori e miglior benessere per i dipendenti, e il conseguente successo per le aziende, tramite la valorizzazione dell’individuo e delle sue risorse, andando oltre alle mere competenze tecniche. Il contesto lavorativo attuale, caratterizzato da instabilità e cambiamenti frequenti, pone la necessità di considerare, oltre alle competenze tecniche, anche le risorse specifiche dell’individuo. Nell’ottica di una visione più tangibile di tale costrutto e delle sensazioni che una persona può esperire in relazione all’ambito organizzativo in cui si trova immersa, sono state somministrate delle interviste a individui di età, genere e impiego differente.

Dalla Psicologia Positiva al Capitale Psicologico: Alcune Considerazioni

STANGHELLINI, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Positive Psychology, a paradigm that developed in the late 1990s and early 2000s, has made it possible to shift the focus of psychology from the study of mental pathologies and their associated complications, to valuing the individual as an active being and supporting him in the pursuit of well-being. This strand of research, heavily focused on positive valence constructs, makes positivity, happiness and well-being its cornerstone principles. POB, Positive Organizational Behavior, is concerned with the study and application of these constructs in organizational settings. Within these studies, a concept that assumes much relevance is that of Psychological Capital, commonly abbreviated to PsyCap. This is a positive psychological state that enables an individual to achieve better perfomance and impacts his level of well-being, both work-related and general. This multidimensional construct is composed of self-efficacy, resilience, hope and optimism. The POB aims to study the relationships between the various constructs in the organizational domain and individual resource development, so that interventions can be constructed that aim to increase these components. The ultimate goal is the achievement of better performance and improved well-being for employees, and consequent success for companies, through the enhancement of the individual and his resources, going beyond pure technical skills. The current work environment, characterized by instability and frequent change, poses the need to consider not only technical skills but also the specific resources of the individual. With a view to a more tangible view of this construct and the feelings an individual may experience in relation to the organizational environment in which he is immersed, interviews were administered to individuals of different age, gender and employment.
2022
From Positive Psychology to Psychological Capital: Some Considerations
La Psicologia Positiva, paradigma sviluppatosi tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, ha permesso di spostare il focus della psicologia dallo studio delle patologie mentali e delle complicazioni ad esse legate, alla valorizzazione dell’individuo come essere attivo e al suo supporto nella ricerca del benessere. Questo filone di ricerche, fortemente concentrato su costrutti a valenza positiva, fa della positività, della felicità e del benessere i suoi principi cardine. Il POB, Positive Organizational Behavior, si occupa dello studio e dell’applicazione di questi costrutti in ambito organizzativo. All’interno di questi studi, un concetto che assume molta rilevanza è quello di Capitale Psicologico, comunemente abbreviato in PsyCap. Si tratta di uno stato psicologico positivo che permette all’individuo di ottenere perfomance migliori e che impatta sul suo livello di benessere, sia lavorativo sia generale. Tale costrutto multdimensionale è composto dall’autoefficacia, la resilienza, la speranza e l’ottimismo. Il POB si pone l’obiettivo di studiare le relazioni esistenti tra i vari costrutti dell’ambito organizzativo e lo sviluppo delle risorse individuali, così da poter costruire interventi che mirano all’incremento di queste componenti. Il fine ultimo è il raggiungimento di perfomance migliori e miglior benessere per i dipendenti, e il conseguente successo per le aziende, tramite la valorizzazione dell’individuo e delle sue risorse, andando oltre alle mere competenze tecniche. Il contesto lavorativo attuale, caratterizzato da instabilità e cambiamenti frequenti, pone la necessità di considerare, oltre alle competenze tecniche, anche le risorse specifiche dell’individuo. Nell’ottica di una visione più tangibile di tale costrutto e delle sensazioni che una persona può esperire in relazione all’ambito organizzativo in cui si trova immersa, sono state somministrate delle interviste a individui di età, genere e impiego differente.
Psicologia Positiva
Capitale Psicologico
Ambito Organizzativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stanghellini_Arianna.pdf

accesso aperto

Dimensione 417.72 kB
Formato Adobe PDF
417.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46835