Il mio percorso di tesi è stato elaborato a partire da una ricerca di tipo sperimentale nell’ambito della didattica della biologia. Il progetto didattico ha avuto come focus la conoscenza del mondo delle api mellifere e la loro importanza nell'ecosistema e nell'economia umana. L’obiettivo dell’intervento e della ricerca in generale è stato quello di confermare la validità e l’efficacia della didattica laboratoriale nel trattare argomenti scientifici in una classe quarta primaria utilizzando principalmente il metodo osservativo-comparativo. Il secondo obiettivo riguarda la possibilità di introdurre tale argomento in modo approfondito e verificare se potesse essere compreso dai bambini. L'ultimo obiettivo è stato quello di misurare l’eventuale efficacia e le ricadute positive di questo progetto anche nel contesto familiare. Per presentare adeguatamente la tematica di riferimento, sono state predilette metodologie attive, la didattica laboratoriale e il metodo osservativo-comparativo, proponendo molteplici occasioni di fare esperienza diretta. I bambini hanno quindi avuto modo di osservare, porsi domande, formulare ipotesi e verificarne la validità attraverso gli esperimenti. La sperimentazione ha coinvolto due classi parallele (una è stata scelta come gruppo sperimentale e l'altra come gruppo di controllo) della Scuola Primaria “Mazzini” di Padova. Il percorso didattico si è protratto per circa 14 ore ed è stato suddiviso in sei incontri. I risultati della sperimentazione sono stati rilevati osservando i comportamenti degli alunni durante l’intero percorso e analizzando gli elaborati prodotti, le discussioni avvenute, le risposte dei questionari dei genitori. I risultati sono stati soddisfacenti. I bambini hanno compreso l’importanza delle api, la morfologia e l'importanza nell'ecosistema e nell'economia umana.

IL MONDO DELLE API MELLIFERE Una ricerca sperimentale nell’ambito della didattica della biologia alla Scuola Primaria

ASTOLFI, ILENIA MARIA
2022/2023

Abstract

Il mio percorso di tesi è stato elaborato a partire da una ricerca di tipo sperimentale nell’ambito della didattica della biologia. Il progetto didattico ha avuto come focus la conoscenza del mondo delle api mellifere e la loro importanza nell'ecosistema e nell'economia umana. L’obiettivo dell’intervento e della ricerca in generale è stato quello di confermare la validità e l’efficacia della didattica laboratoriale nel trattare argomenti scientifici in una classe quarta primaria utilizzando principalmente il metodo osservativo-comparativo. Il secondo obiettivo riguarda la possibilità di introdurre tale argomento in modo approfondito e verificare se potesse essere compreso dai bambini. L'ultimo obiettivo è stato quello di misurare l’eventuale efficacia e le ricadute positive di questo progetto anche nel contesto familiare. Per presentare adeguatamente la tematica di riferimento, sono state predilette metodologie attive, la didattica laboratoriale e il metodo osservativo-comparativo, proponendo molteplici occasioni di fare esperienza diretta. I bambini hanno quindi avuto modo di osservare, porsi domande, formulare ipotesi e verificarne la validità attraverso gli esperimenti. La sperimentazione ha coinvolto due classi parallele (una è stata scelta come gruppo sperimentale e l'altra come gruppo di controllo) della Scuola Primaria “Mazzini” di Padova. Il percorso didattico si è protratto per circa 14 ore ed è stato suddiviso in sei incontri. I risultati della sperimentazione sono stati rilevati osservando i comportamenti degli alunni durante l’intero percorso e analizzando gli elaborati prodotti, le discussioni avvenute, le risposte dei questionari dei genitori. I risultati sono stati soddisfacenti. I bambini hanno compreso l’importanza delle api, la morfologia e l'importanza nell'ecosistema e nell'economia umana.
2022
THE WORLD OF HONEYBEES An experimental research study on the field of teaching Biology in primary schools.
Ape mellifera
Biologia
Laboratorio
Osservativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Astolfi_Ilenia Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46871