Background and aims: NAFLD has a worldwide prevalence of approximately 25% and is constantly growing. NAFLD is closely related to T2DM, with whom it shares many complications. The aim of our study is to evaluate the frequency of NAFLD and its evolution, after at least one year, investigated by Fibroscan, in subjects aged 70 years or less, affected by T2DM and obese or with metabolic syndrome. Methods: 228 patients followed by the UOSD of Diabetology of AULSS6 Euganea responding to the parameter "liver disease" have been selected, excluding alcoholic, exotoxic or viral causes. 99 patients underwent Fibroscan evaluation. After 12-18 months, 37 patients repeated Fibroscan, 34 of them were pathological at a first evaluation. We collected patients’ data concerning sex, age, duration of diabetic disease, height, weight, abdominal circumference, BMI, blood pressure, the presence/absence of chronic complications: retinopathy, nephropathy, peripheral and autonomic neuropathy, diabetic foot, CHD and hypertension, TSA, stroke and peripheral vascular disease. Blood count, blood glucose, HbA1c, lipid profile, transaminases, creatinine, glomerular filtration MDRD, ACR have also been considered. Eventually, data relating diabetic therapy have been collected. FIB-4, FLI, AST/ALT have been calculated to select patient for Fibroscan evaluation. Cut-off to define liver fibrosis was ≥ 7 kPa. Data have been collected and sorted on Excel and processed with the SPSS IBM 26. Parametric data have been analyzed with Student's t-test; nonparametric data have been analyzed with the χ2 test. A p ≤ 0,05 has been considered significant. Results: among 228 patients, 72 were man and 156 were women. BMI was 32,1 ± 5,5 kg/m2 and waist circumference was 108,6 ± 13,8 cm. These data highlight an obese population. Hb1Ac and glycemia were indicative of T2DM. ACR levels showed microalbuminuria. AST, ALT and GGT had high mean values. FIB-4 probably indicated fibrosis, FLI probably indicated steatosis. 99 patients underwent a first evaluation with Fibroscan: 23 females and 76 males. The mean values of BMI and waist circumference were higher than the previous group. The indicator of liver steatosis was increased: FLI was 84,16 ± 16,33. Fibroscan was 11,9 ± 10,7 kPa. Patients were divided into 2 groups based on the result of Fibroscan: normal (FN) or pathological (FP). Statistically significant differences have been observed in BMI (p=0,012), total cholesterol (p=0,022), GFR (p<0,001), Fibroscan (p<0,001). Among microvascular complications autonomic neuropathy and microalbuminuria were more frequent in FP, while among macrovascular complications TSA is statistically significantly more frequent in FP than in FN. Regarding drugs, GLP1-ra have been taken by 24,1% FN and 53,7% FP, p=0,014. 37 patients had a second evaluation with Fibroscan: 3 were FN, which remained so after the control and 34 were FP: 9 of them obtained a normal value at the control, 5 had an improvement in fibrosis, although not reaching a normal value, while the remaining 20 had no significant changes or got worse. Among 9 FN, 5 took GLP1-ra and 8 lost weight. Fibroscan showed a statistically significant improvement (p=0,007). Conclusions: NAFLD is very frequent among obese T2DM patients (about 70% of those who underwent Fibroscan). NAFLD exposes patients with diabetes to an increase in micro and macrovascular complications. Diet and weight loss are the first-line therapy for NAFLD, however the use of GLP1-ra has also been shown to lead to improvements in NAFLD. The identification and follow-up with Fibroscan of patients with NAFLD allow to reduce the development of advanced liver disease (cirrhosis and HCC) and the onset of chronical complications.

Presupposti e scopo: NAFLD ha una prevalenza mondiale del 25% circa ed è in costante crescita. Essa è correlata al T2DM, con cui condivide molte complicanze. Lo scopo del nostro studio è valutare la frequenza e l’evoluzione della NAFLD, dopo almeno un anno, indagata con Fibroscan, in soggetti di età ≤ 70 anni, affetti da T2DM e obesi o con sindrome metabolica. Metodi: sono stati selezionati 228 pazienti seguiti dall'UOSD di Diabetologia dell'AULSS6 Euganea rispondenti al parametro “patologie epatiche”, escludendo cause alcoliche, esotossiche o virali. 99 pazienti sono stati sottoposti a valutazione con il Fibroscan. 37 pazienti hanno poi ripetuto il Fibroscan dopo 12-18 mesi (34 erano patologici alla prima valutazione). Sono stati raccolti i dati relativi a sesso, età, durata della malattia diabetica, altezza, peso, circonferenza addominale, BMI, pressione arteriosa, presenza/assenza di complicanze croniche: retinopatia, nefropatia, neuropatia autonomica e periferica, piede diabetico, CHD e ipertensione, TSA, ictus e malattia vascolare periferica. Sono stati considerati anche emocromo, glicemia, HbA1c, profilo lipidico, transaminasi, creatinina, filtrazione glomerulare MDRD, ACR. Infine, sono stati raccolti i dati relativi alla terapia del diabete. FIB-4, FLI, AST/ALT sono stati calcolati per selezionare i pazienti da sottoporre al Fibroscan. Il cut-off per definire la fibrosi epatica è stato ≥ 7 kPa. I dati sono stati raccolti e ordinati su Excel ed elaborati con SPSS IBM 26; I dati parametrici sono stati analizzati con il test t di Student; i dati non parametrici sono stati analizzati con il test χ2. Una p ≤ 0,05 è stata considerata significativa. Risultati: su 228 pazienti, 72 erano maschi e 156 erano femmine. Il BMI è risultato di 32,1 ± 5,5 kg/m2 e la circonferenza della vita 108,6 ± 13,8 cm. Questi dati hanno evidenziato una popolazione obesa. Hb1Ac e glicemia sono risultati indicativi di T2DM. I livelli di ACR sono risultati indicativi di microalbuminuria. AST, ALT e GGT avevano valori medi elevati. FIB-4 indicava probabile fibrosi, FLI indicava probabile steatosi. 99 pazienti sono stati sottoposti a valutazione con Fibroscan: 23 femmine e 76 maschi. I valori medi di BMI e circonferenza vita sono risultati più alti rispetto al gruppo precedente. L'indicatore di steatosi epatica era aumentato: il FLI è risultato 84,16 ± 16,33. Il Fibroscan è risultato 11,9 ± 10,7 kPa. I pazienti sono stati divisi in 2 gruppi in base al risultato del Fibroscan: normale (FN) o patologico (FP). Differenze statisticamente significative sono state osservate in BMI (p=0,012), colesterolo totale (p=0,022), GFR (p<0,001), Fibroscan (p<0,001). Tra le complicanze microvascolari la neuropatia autonomica e la microalbuminuria sono state più frequenti in FP, mentre tra le complicanze macrovascolari TSA è stata più frequente in FP che in FN in modo statisticamente significativo. Per quanto riguarda i farmaci, GLP1-ra è stato assunto dal 24,1% di FN e dal 53,7% di FP, p=0,014. 37 pazienti hanno effettuato una seconda valutazione con Fibroscan: 3 erano FN (rimasti tali dopo il controllo) e 34 erano FP: 9 di loro hanno ottenuto un valore normale al controllo, 5 hanno avuto un miglioramento della fibrosi, pur non raggiungendo un valore normale, 20 non hanno avuto cambiamenti significativi o sono peggiorati. Tra i 9 FN, 5 prendono GLP1-ra e 8 hanno perso peso. Il Fibroscan ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo (p=0,007). Conclusioni: la NAFLD è presente in circa il 70% dei pazienti con T2DM e obesi sottoposti a Fibroscan ed espone tali pazienti ad un rischio maggiore di complicanze micro e macrovascolari. Dieta e perdita di peso sono la terapia di prima linea per la NAFLD, ma anche l'uso di GLP1-ra ha portato a miglioramenti nella NAFLD. L'identificazione e il follow-up con Fibroscan dei pazienti con NAFLD consentono di ridurre lo sviluppo di cirrosi e HCC e l'insorgenza di complicanze croniche.

Follow up della NAFLD in una popolazione affetta da diabete di tipo 2 e obesità

GAIOFATTO, MATTEO
2022/2023

Abstract

Background and aims: NAFLD has a worldwide prevalence of approximately 25% and is constantly growing. NAFLD is closely related to T2DM, with whom it shares many complications. The aim of our study is to evaluate the frequency of NAFLD and its evolution, after at least one year, investigated by Fibroscan, in subjects aged 70 years or less, affected by T2DM and obese or with metabolic syndrome. Methods: 228 patients followed by the UOSD of Diabetology of AULSS6 Euganea responding to the parameter "liver disease" have been selected, excluding alcoholic, exotoxic or viral causes. 99 patients underwent Fibroscan evaluation. After 12-18 months, 37 patients repeated Fibroscan, 34 of them were pathological at a first evaluation. We collected patients’ data concerning sex, age, duration of diabetic disease, height, weight, abdominal circumference, BMI, blood pressure, the presence/absence of chronic complications: retinopathy, nephropathy, peripheral and autonomic neuropathy, diabetic foot, CHD and hypertension, TSA, stroke and peripheral vascular disease. Blood count, blood glucose, HbA1c, lipid profile, transaminases, creatinine, glomerular filtration MDRD, ACR have also been considered. Eventually, data relating diabetic therapy have been collected. FIB-4, FLI, AST/ALT have been calculated to select patient for Fibroscan evaluation. Cut-off to define liver fibrosis was ≥ 7 kPa. Data have been collected and sorted on Excel and processed with the SPSS IBM 26. Parametric data have been analyzed with Student's t-test; nonparametric data have been analyzed with the χ2 test. A p ≤ 0,05 has been considered significant. Results: among 228 patients, 72 were man and 156 were women. BMI was 32,1 ± 5,5 kg/m2 and waist circumference was 108,6 ± 13,8 cm. These data highlight an obese population. Hb1Ac and glycemia were indicative of T2DM. ACR levels showed microalbuminuria. AST, ALT and GGT had high mean values. FIB-4 probably indicated fibrosis, FLI probably indicated steatosis. 99 patients underwent a first evaluation with Fibroscan: 23 females and 76 males. The mean values of BMI and waist circumference were higher than the previous group. The indicator of liver steatosis was increased: FLI was 84,16 ± 16,33. Fibroscan was 11,9 ± 10,7 kPa. Patients were divided into 2 groups based on the result of Fibroscan: normal (FN) or pathological (FP). Statistically significant differences have been observed in BMI (p=0,012), total cholesterol (p=0,022), GFR (p<0,001), Fibroscan (p<0,001). Among microvascular complications autonomic neuropathy and microalbuminuria were more frequent in FP, while among macrovascular complications TSA is statistically significantly more frequent in FP than in FN. Regarding drugs, GLP1-ra have been taken by 24,1% FN and 53,7% FP, p=0,014. 37 patients had a second evaluation with Fibroscan: 3 were FN, which remained so after the control and 34 were FP: 9 of them obtained a normal value at the control, 5 had an improvement in fibrosis, although not reaching a normal value, while the remaining 20 had no significant changes or got worse. Among 9 FN, 5 took GLP1-ra and 8 lost weight. Fibroscan showed a statistically significant improvement (p=0,007). Conclusions: NAFLD is very frequent among obese T2DM patients (about 70% of those who underwent Fibroscan). NAFLD exposes patients with diabetes to an increase in micro and macrovascular complications. Diet and weight loss are the first-line therapy for NAFLD, however the use of GLP1-ra has also been shown to lead to improvements in NAFLD. The identification and follow-up with Fibroscan of patients with NAFLD allow to reduce the development of advanced liver disease (cirrhosis and HCC) and the onset of chronical complications.
2022
Follow up of NAFLD in a population affected by type 2 diabetes and obesity
Presupposti e scopo: NAFLD ha una prevalenza mondiale del 25% circa ed è in costante crescita. Essa è correlata al T2DM, con cui condivide molte complicanze. Lo scopo del nostro studio è valutare la frequenza e l’evoluzione della NAFLD, dopo almeno un anno, indagata con Fibroscan, in soggetti di età ≤ 70 anni, affetti da T2DM e obesi o con sindrome metabolica. Metodi: sono stati selezionati 228 pazienti seguiti dall'UOSD di Diabetologia dell'AULSS6 Euganea rispondenti al parametro “patologie epatiche”, escludendo cause alcoliche, esotossiche o virali. 99 pazienti sono stati sottoposti a valutazione con il Fibroscan. 37 pazienti hanno poi ripetuto il Fibroscan dopo 12-18 mesi (34 erano patologici alla prima valutazione). Sono stati raccolti i dati relativi a sesso, età, durata della malattia diabetica, altezza, peso, circonferenza addominale, BMI, pressione arteriosa, presenza/assenza di complicanze croniche: retinopatia, nefropatia, neuropatia autonomica e periferica, piede diabetico, CHD e ipertensione, TSA, ictus e malattia vascolare periferica. Sono stati considerati anche emocromo, glicemia, HbA1c, profilo lipidico, transaminasi, creatinina, filtrazione glomerulare MDRD, ACR. Infine, sono stati raccolti i dati relativi alla terapia del diabete. FIB-4, FLI, AST/ALT sono stati calcolati per selezionare i pazienti da sottoporre al Fibroscan. Il cut-off per definire la fibrosi epatica è stato ≥ 7 kPa. I dati sono stati raccolti e ordinati su Excel ed elaborati con SPSS IBM 26; I dati parametrici sono stati analizzati con il test t di Student; i dati non parametrici sono stati analizzati con il test χ2. Una p ≤ 0,05 è stata considerata significativa. Risultati: su 228 pazienti, 72 erano maschi e 156 erano femmine. Il BMI è risultato di 32,1 ± 5,5 kg/m2 e la circonferenza della vita 108,6 ± 13,8 cm. Questi dati hanno evidenziato una popolazione obesa. Hb1Ac e glicemia sono risultati indicativi di T2DM. I livelli di ACR sono risultati indicativi di microalbuminuria. AST, ALT e GGT avevano valori medi elevati. FIB-4 indicava probabile fibrosi, FLI indicava probabile steatosi. 99 pazienti sono stati sottoposti a valutazione con Fibroscan: 23 femmine e 76 maschi. I valori medi di BMI e circonferenza vita sono risultati più alti rispetto al gruppo precedente. L'indicatore di steatosi epatica era aumentato: il FLI è risultato 84,16 ± 16,33. Il Fibroscan è risultato 11,9 ± 10,7 kPa. I pazienti sono stati divisi in 2 gruppi in base al risultato del Fibroscan: normale (FN) o patologico (FP). Differenze statisticamente significative sono state osservate in BMI (p=0,012), colesterolo totale (p=0,022), GFR (p<0,001), Fibroscan (p<0,001). Tra le complicanze microvascolari la neuropatia autonomica e la microalbuminuria sono state più frequenti in FP, mentre tra le complicanze macrovascolari TSA è stata più frequente in FP che in FN in modo statisticamente significativo. Per quanto riguarda i farmaci, GLP1-ra è stato assunto dal 24,1% di FN e dal 53,7% di FP, p=0,014. 37 pazienti hanno effettuato una seconda valutazione con Fibroscan: 3 erano FN (rimasti tali dopo il controllo) e 34 erano FP: 9 di loro hanno ottenuto un valore normale al controllo, 5 hanno avuto un miglioramento della fibrosi, pur non raggiungendo un valore normale, 20 non hanno avuto cambiamenti significativi o sono peggiorati. Tra i 9 FN, 5 prendono GLP1-ra e 8 hanno perso peso. Il Fibroscan ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo (p=0,007). Conclusioni: la NAFLD è presente in circa il 70% dei pazienti con T2DM e obesi sottoposti a Fibroscan ed espone tali pazienti ad un rischio maggiore di complicanze micro e macrovascolari. Dieta e perdita di peso sono la terapia di prima linea per la NAFLD, ma anche l'uso di GLP1-ra ha portato a miglioramenti nella NAFLD. L'identificazione e il follow-up con Fibroscan dei pazienti con NAFLD consentono di ridurre lo sviluppo di cirrosi e HCC e l'insorgenza di complicanze croniche.
NAFLD
diabete tipo 2
obesità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Matteo Gaiofatto.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46982