Introduction: obesity is a condition with a high clinical burden for the health systems due to the associated clinical complications, in particular, cardiovascular diseases (CVDs) requiring hospitalization, interventional procedures, and chronic treatments. The mechanisms by which obesity leads to CVDs are complex and not entirely understood. Surely, the development of a systemic inflammatory state seems to play a pivotal role, but recently also the role of autoimmunity has been considered. The role of autoantibodies anti-angiotensin II type 1 receptor (AT1R) and anti-endothelin 1 type A receptors (ETAR1) in the development of cardiovascular complications has been hypothesized in some clinical settings. They are functional antibodies promoting vasoconstriction interacting with the relative receptors. These autoantibodies showed vasoconstrictor, pro-inflammatory, and pro-fibrotic effects, and their presence is associated with the development of pulmonary hypertension in systemic sclerosis. Despite being so described in other settings, limited data are reported on other cardiovascular conditions and no data are available in obesity. Materials and Methods: we enrolled 29 patients with severe obesity (13 females and 16 males) recruited from the Bariatric Unit of the University Hospital of Padova. Each patient was evaluated before and 12 months after laparoscopic sleeve gastrectomy (LSG) with general clinical parameters and a complete metabolic laboratory assessment. In all patients, we determined plasma levels of anti-AT1R and anti-ETAR1 autoantibodies. Ten normal-weight subjects were considered as the control group. Among treated patients, 10 subjects also underwent cardiopulmonary exercise testing (CPET). Results: at baseline, patients with obesity showed higher plasma levels of anti-AT1R autoantibodies with respect to normal-weight counterparts. After one year from bariatric surgery, patients with obesity showed a significant amelioration of several metabolic and inflammatory parameters and even a significant reduction of anti-AT1R and anti-ETAR1 autoantibodies concentration. Of note, we also observed a relationship between anti-AT1R and some functional parameters on CPET such as O2 pulse and the respiratory exchange ratio, suggesting their possible involvement in the reduced cardiopulmonary performance observed in obesity. Conclusions: cardiovascular complications represent the main cause of morbidity and mortality in patients with obesity. We report that subjects with obesity show higher plasma levels of anti-AT1R autoantibodies and that after bariatric surgery their concentrations are reduced. These autoantibodies may contribute to the increased risk of CVD in obesity and may represent a possible therapeutic target.  

Introduzione: l'obesità è una condizione ad alto impatto assistenziale per i sistemi sanitari a causa delle complicanze cliniche associate, in particolare le malattie cardiovascolari (CVD) che richiedono ricovero ospedaliero, procedure interventistiche e trattamenti cronici. I meccanismi attraverso cui l'obesità porta a sviluppare malattie cardiovascolari sono complessi e non del tutto compresi. Sicuramente, lo sviluppo di uno stato infiammatorio sistemico sembra giocare un ruolo fondamentale, ma recentemente è stato considerato anche il ruolo dell'autoimmunità. Il ruolo degli autoanticorpi anti-recettore di tipo 1 dell'angiotensina II (AT1R) e anti-recettore di tipo A dell’endotelina-1 (ETAR1), nello sviluppo di complicanze cardiovascolari, è stato ipotizzato in alcuni contesti clinici. Sono anticorpi funzionali che promuovono la vasocostrizione interagendo con i relativi recettori. Questi autoanticorpi hanno mostrato effetti vasocostrittori, pro-infiammatori e pro-fibrotici e la loro presenza è associata allo sviluppo di ipertensione polmonare nella sclerosi sistemica. Nonostante sia così descritto in alcuni contesti, sono limitati i dati in altre condizioni cardiovascolari e non sono disponibili dati sull'obesità. Materiali e Metodi: sono stati arruolati 29 pazienti con obesità grave (13 femmine e 16 maschi) reclutati dall'Unità di Bariatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Ogni paziente è stato valutato, prima e 12 mesi dopo la gastrectomia sleeve laparoscopica (LSG), con parametri clinici generali e una valutazione di laboratorio metabolica completa. In tutti i pazienti, abbiamo determinato i livelli plasmatici di autoanticorpi anti-AT1R e anti-ETAR1. Dieci soggetti di peso normale sono stati considerati come gruppo di controllo. Tra i pazienti trattati, 10 soggetti sono stati sottoposti anche a test da sforzo cardiopolmonare (CPET). Risultati: al basale, i pazienti con obesità hanno mostrato livelli plasmatici più elevati di autoanticorpi anti-AT1R rispetto alle controparti di peso normale. Dopo un anno dalla chirurgia bariatrica, i pazienti con obesità hanno mostrato un significativo miglioramento di diversi parametri metabolici e infiammatori, e una significativa riduzione della concentrazione di autoanticorpi anti-AT1R e anti-ETAR1. Abbiamo anche osservato una relazione tra anticorpi anti-AT1R e alcuni parametri funzionali su CPET come il pulse O2 e il rapporto di scambio respiratorio (RER), suggerendo il loro possibile coinvolgimento nella ridotta prestazione cardio-polmonare osservata nell'obesità. Conclusioni: le complicanze cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti affetti da obesità. Segnaliamo che i soggetti con obesità mostrano livelli plasmatici più elevati di autoanticorpi anti-AT1R e che dopo la chirurgia bariatrica le loro concentrazioni sono ridotte. Questi autoanticorpi possono contribuire all'aumento del rischio di CVD nell'obesità e possono rappresentare un possibile bersaglio terapeutico.

Ruolo degli Anticorpi Anti-Recettore-1 dell'Angiotensina II e Anti-Recettore-A dell'Endotelina-1 nella Microangiopatia dell'Obeso

PESAVENTO, MATTIA
2022/2023

Abstract

Introduction: obesity is a condition with a high clinical burden for the health systems due to the associated clinical complications, in particular, cardiovascular diseases (CVDs) requiring hospitalization, interventional procedures, and chronic treatments. The mechanisms by which obesity leads to CVDs are complex and not entirely understood. Surely, the development of a systemic inflammatory state seems to play a pivotal role, but recently also the role of autoimmunity has been considered. The role of autoantibodies anti-angiotensin II type 1 receptor (AT1R) and anti-endothelin 1 type A receptors (ETAR1) in the development of cardiovascular complications has been hypothesized in some clinical settings. They are functional antibodies promoting vasoconstriction interacting with the relative receptors. These autoantibodies showed vasoconstrictor, pro-inflammatory, and pro-fibrotic effects, and their presence is associated with the development of pulmonary hypertension in systemic sclerosis. Despite being so described in other settings, limited data are reported on other cardiovascular conditions and no data are available in obesity. Materials and Methods: we enrolled 29 patients with severe obesity (13 females and 16 males) recruited from the Bariatric Unit of the University Hospital of Padova. Each patient was evaluated before and 12 months after laparoscopic sleeve gastrectomy (LSG) with general clinical parameters and a complete metabolic laboratory assessment. In all patients, we determined plasma levels of anti-AT1R and anti-ETAR1 autoantibodies. Ten normal-weight subjects were considered as the control group. Among treated patients, 10 subjects also underwent cardiopulmonary exercise testing (CPET). Results: at baseline, patients with obesity showed higher plasma levels of anti-AT1R autoantibodies with respect to normal-weight counterparts. After one year from bariatric surgery, patients with obesity showed a significant amelioration of several metabolic and inflammatory parameters and even a significant reduction of anti-AT1R and anti-ETAR1 autoantibodies concentration. Of note, we also observed a relationship between anti-AT1R and some functional parameters on CPET such as O2 pulse and the respiratory exchange ratio, suggesting their possible involvement in the reduced cardiopulmonary performance observed in obesity. Conclusions: cardiovascular complications represent the main cause of morbidity and mortality in patients with obesity. We report that subjects with obesity show higher plasma levels of anti-AT1R autoantibodies and that after bariatric surgery their concentrations are reduced. These autoantibodies may contribute to the increased risk of CVD in obesity and may represent a possible therapeutic target.  
2022
Anti-Angiotensin II type 1 and Anti-Endothelin 1 type A Receptors Antibodies as Biomarkers of Obesity Microangiopathy
Introduzione: l'obesità è una condizione ad alto impatto assistenziale per i sistemi sanitari a causa delle complicanze cliniche associate, in particolare le malattie cardiovascolari (CVD) che richiedono ricovero ospedaliero, procedure interventistiche e trattamenti cronici. I meccanismi attraverso cui l'obesità porta a sviluppare malattie cardiovascolari sono complessi e non del tutto compresi. Sicuramente, lo sviluppo di uno stato infiammatorio sistemico sembra giocare un ruolo fondamentale, ma recentemente è stato considerato anche il ruolo dell'autoimmunità. Il ruolo degli autoanticorpi anti-recettore di tipo 1 dell'angiotensina II (AT1R) e anti-recettore di tipo A dell’endotelina-1 (ETAR1), nello sviluppo di complicanze cardiovascolari, è stato ipotizzato in alcuni contesti clinici. Sono anticorpi funzionali che promuovono la vasocostrizione interagendo con i relativi recettori. Questi autoanticorpi hanno mostrato effetti vasocostrittori, pro-infiammatori e pro-fibrotici e la loro presenza è associata allo sviluppo di ipertensione polmonare nella sclerosi sistemica. Nonostante sia così descritto in alcuni contesti, sono limitati i dati in altre condizioni cardiovascolari e non sono disponibili dati sull'obesità. Materiali e Metodi: sono stati arruolati 29 pazienti con obesità grave (13 femmine e 16 maschi) reclutati dall'Unità di Bariatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Ogni paziente è stato valutato, prima e 12 mesi dopo la gastrectomia sleeve laparoscopica (LSG), con parametri clinici generali e una valutazione di laboratorio metabolica completa. In tutti i pazienti, abbiamo determinato i livelli plasmatici di autoanticorpi anti-AT1R e anti-ETAR1. Dieci soggetti di peso normale sono stati considerati come gruppo di controllo. Tra i pazienti trattati, 10 soggetti sono stati sottoposti anche a test da sforzo cardiopolmonare (CPET). Risultati: al basale, i pazienti con obesità hanno mostrato livelli plasmatici più elevati di autoanticorpi anti-AT1R rispetto alle controparti di peso normale. Dopo un anno dalla chirurgia bariatrica, i pazienti con obesità hanno mostrato un significativo miglioramento di diversi parametri metabolici e infiammatori, e una significativa riduzione della concentrazione di autoanticorpi anti-AT1R e anti-ETAR1. Abbiamo anche osservato una relazione tra anticorpi anti-AT1R e alcuni parametri funzionali su CPET come il pulse O2 e il rapporto di scambio respiratorio (RER), suggerendo il loro possibile coinvolgimento nella ridotta prestazione cardio-polmonare osservata nell'obesità. Conclusioni: le complicanze cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti affetti da obesità. Segnaliamo che i soggetti con obesità mostrano livelli plasmatici più elevati di autoanticorpi anti-AT1R e che dopo la chirurgia bariatrica le loro concentrazioni sono ridotte. Questi autoanticorpi possono contribuire all'aumento del rischio di CVD nell'obesità e possono rappresentare un possibile bersaglio terapeutico.
Obesità
Microcircolo
adiposopatia
infiammazione
autoimmunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pesavento_Mattia.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46984