Background: Nonspecific pleurisy (NSP) at pleural biopsy remains a clinical challenge and its management is not yet standardized. Indeed, pleurisy is a complication of several conditions, including inflammatory, infectious and malignant diseases. We revised our pleural service experience in the diagnosis and the management of patients with NSP. Objects: to better understand clinical features of patients with chronic pleuritis and to find predictive factors for development of specific etiology. Methods: patients undergone medical pleuroscopy between January 2018 and March 2022 were identified and classified according to the pathological results of pleural biopsy. The clinical data of patients diagnosed with NSP were collected and analyzed. The evolution at follow-up (at least 1 year) was assessed and the variables possibly related to the development of malignancy were investigated. Results: among the 272 patients undergone medical pleuroscopy, 71 were diagnosed with non-specific pleurisy. Among these, 13 were affected by active advanced neoplasia and excluded from further analysis. The 58 patients with NSP were 75±10 y.o., mostly male (42, 72%), often former smokers (52%). 18/44 (41%) with complete professional history, had a past exposure to professional hazards, 9/18 were exposed to asbestos. At follow up (median and range), 10/58 (17%) developed a malignancy after 157±173 days (4 mesothelioma), 12 (21%) a specific and treatable benign disease (including mycobacterial and autoinflammatory pleuritis) and 36 (62%) were still idiopathic. Malignant NSP were always associated with exudative pleural fluid and were often characterized by the mass/nodules at pleuroscopy (5, 50%), visible in 1⁄3 cases of idiopathic NSP, while, in benign NSP, pleura could be normal or thickened/with fibrinous adherences. Among the 38 with clear data on relapse, 19 (50%) had a recurrence in [662 (239 - 1478)] days. Recurrence treatment encompassed medical approach (10), thoracentesis (2), chest tubes (2) and surgical intervention (3). Of interest, the probability of survival was significantly higher in idiopathic NSP compared to those evolved in malignancy (HR 3.2 CI 1-9.5; p=0.003) and benign conditions (HR 2.7 CI 1-7; p=0.008). No further differences were found between NSP who remained idiopathic and those who evolved in neoplasia or infectious/inflammatory disease. Conclusions: Nonspecific pleuritis is a challenging diagnosis that might lead to differential evolutive conditions requiring specific treatment. A close follow up of at least one year at a dedicated unit is demanded. Multidisciplinary approach involving rheumatologist, infectious disease specialists, oncologist and thoracic surgeons is, as well, highly suggested.

Background: la diagnosi di pleurite non specifica (NSP) alla biopsia pleurica costituisce una grande sfida per il clinico ma la gestione di questa patologia non è stata ancora standardizzata. D’altra parte, la pleurite rappresenta una complicanza di diverse condizioni, comprese patologie infiammatorie, infettive e maligne. Abbiamo analizzato l’esperienza del nostro centro specializzato nella patologia pleurica riguardo alla diagnosi e al management dei pazienti con pleurite non specifica. Scopo dello studio: comprendere meglio le caratteristiche cliniche dei pazienti con pleurite cronica e valutare i fattori predittivi per lo sviluppo di una specifica eziologia. Materiali e metodi: i pazienti sottoposti a toracoscopia medica tra gennaio 2018 e marzo 2022 sono stati identificati e classificati sulla base della diagnosi istologica alla biopsia pleurica. I dati clinici di questi pazienti sono stati raccolti e analizzati ed è stata poi valutata l’evoluzione al follow-up e ricercate tutte le possibili variabili correlate allo sviluppo di neoplasia. Risultati: tra i 272 pazienti sottoposti a toracoscopia medica, 71 hanno ricevuto una diagnosi di pleurite non specifica. Tra questi, 13 era affetti da neoplasia attiva in stadio avanzato e per questo son stati esclusi dall’analisi. I 58 pazienti rimasti avevano 75 ± 10 anni, erano per lo più uomini (42,72%) ed ex tabagisti (52%). Tra i 44 pazienti che avevano una storia professionale documentata, 18 (41%) hanno avuto un’esposizione pregressa a fattori di rischio professionali e 9/18 sono stati esposti all’asbesto. Al follow-up, 10/58 casi (17%) hanno sviluppato una neoplasia dopo 157 ± 173 giorni (di cui 4 casi di mesotelioma), 12 (21%) hanno sviluppato una condizione benigna specifica e trattabile (inclusi casi di micobatteriosi e pleuriti autoinfiammatorie) e 36 (62%) sono rimasti ancora idiopatici. Le pleuriti non specifiche maligne erano associate a un versamento pleurico essudatizio ed erano spesso caratterizzate da masse/noduli alla toracoscopia (5, 50%), visibili in 1/3 dei casi delle pleuriti non specifiche idiopatiche mentre, nelle NSP benigne, la pleura aveva un aspetto normale o presentava ispessimenti o aderenze fibrinose. Tra i 38 pazienti di cui si avevano a disposizione i dati, 19 (50%) hanno avuto una recidiva di versamento pleurico in 662 (239-1478) giorni. Il trattamento della recidiva è stato medico (10), con toracentesi (2), drenaggio toracico (2) o intervento chirurgico (3). Interessante sottolineare come la sopravvivenza è risultata significativamente maggiore nei pazienti con NSP idiopatica rispetto a coloro che hanno sviluppato neoplasia durante il follow-up (HR 3.2 CI 1-9.5; p=0.003) e condizioni benigne (HR 2.7 CI 1-7; p=0.008). Non son state rilevate ulteriori differenze tra coloro che avevano una NSP idiopatica e coloro che hanno sviluppato una neoplasia o una patologia infettiva/infiammatoria. Conclusioni: la pleurite non specifica rappresenta una sfida per il clinico dal momento che può portare a diverse condizioni evolutive che richiedono specifico trattamento. È consigliato uno stretto follow-up di almeno un anno in un’unità dedicata alla pleura. Inoltre, è altamente raccomandato un approccio multidisciplinare che coinvolga reumatologi, infettivologi, oncologi e chirurghi toracici.

Pleuriti non specifiche: management, follow-up e outcome

PREVEDELLO, ROBERTA
2022/2023

Abstract

Background: Nonspecific pleurisy (NSP) at pleural biopsy remains a clinical challenge and its management is not yet standardized. Indeed, pleurisy is a complication of several conditions, including inflammatory, infectious and malignant diseases. We revised our pleural service experience in the diagnosis and the management of patients with NSP. Objects: to better understand clinical features of patients with chronic pleuritis and to find predictive factors for development of specific etiology. Methods: patients undergone medical pleuroscopy between January 2018 and March 2022 were identified and classified according to the pathological results of pleural biopsy. The clinical data of patients diagnosed with NSP were collected and analyzed. The evolution at follow-up (at least 1 year) was assessed and the variables possibly related to the development of malignancy were investigated. Results: among the 272 patients undergone medical pleuroscopy, 71 were diagnosed with non-specific pleurisy. Among these, 13 were affected by active advanced neoplasia and excluded from further analysis. The 58 patients with NSP were 75±10 y.o., mostly male (42, 72%), often former smokers (52%). 18/44 (41%) with complete professional history, had a past exposure to professional hazards, 9/18 were exposed to asbestos. At follow up (median and range), 10/58 (17%) developed a malignancy after 157±173 days (4 mesothelioma), 12 (21%) a specific and treatable benign disease (including mycobacterial and autoinflammatory pleuritis) and 36 (62%) were still idiopathic. Malignant NSP were always associated with exudative pleural fluid and were often characterized by the mass/nodules at pleuroscopy (5, 50%), visible in 1⁄3 cases of idiopathic NSP, while, in benign NSP, pleura could be normal or thickened/with fibrinous adherences. Among the 38 with clear data on relapse, 19 (50%) had a recurrence in [662 (239 - 1478)] days. Recurrence treatment encompassed medical approach (10), thoracentesis (2), chest tubes (2) and surgical intervention (3). Of interest, the probability of survival was significantly higher in idiopathic NSP compared to those evolved in malignancy (HR 3.2 CI 1-9.5; p=0.003) and benign conditions (HR 2.7 CI 1-7; p=0.008). No further differences were found between NSP who remained idiopathic and those who evolved in neoplasia or infectious/inflammatory disease. Conclusions: Nonspecific pleuritis is a challenging diagnosis that might lead to differential evolutive conditions requiring specific treatment. A close follow up of at least one year at a dedicated unit is demanded. Multidisciplinary approach involving rheumatologist, infectious disease specialists, oncologist and thoracic surgeons is, as well, highly suggested.
2022
Non-specific pleuritis: management, follow-up and outcome
Background: la diagnosi di pleurite non specifica (NSP) alla biopsia pleurica costituisce una grande sfida per il clinico ma la gestione di questa patologia non è stata ancora standardizzata. D’altra parte, la pleurite rappresenta una complicanza di diverse condizioni, comprese patologie infiammatorie, infettive e maligne. Abbiamo analizzato l’esperienza del nostro centro specializzato nella patologia pleurica riguardo alla diagnosi e al management dei pazienti con pleurite non specifica. Scopo dello studio: comprendere meglio le caratteristiche cliniche dei pazienti con pleurite cronica e valutare i fattori predittivi per lo sviluppo di una specifica eziologia. Materiali e metodi: i pazienti sottoposti a toracoscopia medica tra gennaio 2018 e marzo 2022 sono stati identificati e classificati sulla base della diagnosi istologica alla biopsia pleurica. I dati clinici di questi pazienti sono stati raccolti e analizzati ed è stata poi valutata l’evoluzione al follow-up e ricercate tutte le possibili variabili correlate allo sviluppo di neoplasia. Risultati: tra i 272 pazienti sottoposti a toracoscopia medica, 71 hanno ricevuto una diagnosi di pleurite non specifica. Tra questi, 13 era affetti da neoplasia attiva in stadio avanzato e per questo son stati esclusi dall’analisi. I 58 pazienti rimasti avevano 75 ± 10 anni, erano per lo più uomini (42,72%) ed ex tabagisti (52%). Tra i 44 pazienti che avevano una storia professionale documentata, 18 (41%) hanno avuto un’esposizione pregressa a fattori di rischio professionali e 9/18 sono stati esposti all’asbesto. Al follow-up, 10/58 casi (17%) hanno sviluppato una neoplasia dopo 157 ± 173 giorni (di cui 4 casi di mesotelioma), 12 (21%) hanno sviluppato una condizione benigna specifica e trattabile (inclusi casi di micobatteriosi e pleuriti autoinfiammatorie) e 36 (62%) sono rimasti ancora idiopatici. Le pleuriti non specifiche maligne erano associate a un versamento pleurico essudatizio ed erano spesso caratterizzate da masse/noduli alla toracoscopia (5, 50%), visibili in 1/3 dei casi delle pleuriti non specifiche idiopatiche mentre, nelle NSP benigne, la pleura aveva un aspetto normale o presentava ispessimenti o aderenze fibrinose. Tra i 38 pazienti di cui si avevano a disposizione i dati, 19 (50%) hanno avuto una recidiva di versamento pleurico in 662 (239-1478) giorni. Il trattamento della recidiva è stato medico (10), con toracentesi (2), drenaggio toracico (2) o intervento chirurgico (3). Interessante sottolineare come la sopravvivenza è risultata significativamente maggiore nei pazienti con NSP idiopatica rispetto a coloro che hanno sviluppato neoplasia durante il follow-up (HR 3.2 CI 1-9.5; p=0.003) e condizioni benigne (HR 2.7 CI 1-7; p=0.008). Non son state rilevate ulteriori differenze tra coloro che avevano una NSP idiopatica e coloro che hanno sviluppato una neoplasia o una patologia infettiva/infiammatoria. Conclusioni: la pleurite non specifica rappresenta una sfida per il clinico dal momento che può portare a diverse condizioni evolutive che richiedono specifico trattamento. È consigliato uno stretto follow-up di almeno un anno in un’unità dedicata alla pleura. Inoltre, è altamente raccomandato un approccio multidisciplinare che coinvolga reumatologi, infettivologi, oncologi e chirurghi toracici.
Pleurite
Versamento pleurico
Follow-up
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PREVEDELLO ROBERTA.pdf

accesso riservato

Dimensione 15.47 MB
Formato Adobe PDF
15.47 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46985