Background: Surgery is the only treatement for locally advanced neoplasms of the rectum (LARC), Exenterative surgery offers the best long-term outcomes for patients with LARC and locally recurrent rectal cancer as long as a complete (R0) resection is achieved. This type of surgery allows complete resections in good percentages of patients; however, it is burdened by high rates of postoperative complications. Objective: The purpose of this study is to evaluate both surgical and survival outcomes of patients with rectal neoplasia, both primary and recurrent who underwent pelvic exenteration, aiming for possible correlations between patient characteristics and surgical outcomes. Methods: A total of 42 patients, 27 with primary neoplasm and 15 with neoplastic recurrence, who underwent PE surgery from 2010 to 2022 at the U.O.C. of General Surgery 3 of the University Hospital of Padua and of whom adequate follow-up was obtained, were enrolled. Individual patient characteristics, such as: age, sex, BMI, ASA score, pTNM; surgical resection, whether R0/R1/R2; postoperative course, going to assess the period of hospitalization, any complications, overall survival (OS) and disease-free survival (DFS). Continuous variables were compared using χ2 test, Fisher's exact test and Wilcoxon-Mann-Whitney test; Kaplan-Meier method was used for curve generation. Results: We observed a significantly better prognosis for the group of patients with primary neoplasm compared with patients operated for local recurrence in OS, at 36 months 73% vs 18% respectively, than in DFS, which were 66% at 36 months after surgery for primary neoplasm while it stops at about 25% at 24 months after surgery in patients operated for recurrence. Another element significantly correlated with prognosis was surgical radicality, which was achieved in 20 primary patients (74%) and 8 patients with recurrence (53%), although the difference in OS between R0 and R1 did not reach statistical significance. The incidence of complications, which occurred in a total of 35 patients, was in line with the data reported in the literature, which ranges widely between 37% and 100%; in addition, we did not observe operative mortality, which is also in line with what is reported in literature, where operative mortality ranges between 0-0.5% and 2%. Conclusions: PE represents a valuable surgical solution in advanced neoplasms of the rectum with acceptable peri-operative mortality and morbidity and good long-term survival especially in primary forms and R0s. Technological advances and the creation of dedicated multidisciplinary teams have allowed for expanded indications of resectability and a progressive reduction in morbidity.

Background: Nelle neoplasie avanzate del retto (LARC) il trattamento chirurgico radicale rimane l’unica possibilità di guarigione. Tale trattamento prevede in alcuni casi l’asportazione in blocco del retto e di altre strutture coinvolte dalla neoplasia con l’obiettivo di ottenere la radicalità chirurgica (R0). La resezione del retto estesa alle altre strutture della piccola pelvi viene definita exenteratio pelvica (PE) e può garantire in casi selezionati la radicalità chirurgica a fronte di un significativo impatto sulla qualità di vita e del rischio di complicanze. Scopo dello studio: Eseguire un’analisi osservazionale retrospettiva per valutare l’outcome chirurgico ed oncologico dei pazienti sottoposti ad intervento di exenteratio pelvica totale nell’arco di 12 anni presso il centro di chirurgia colo-rettale dell’Azienda Ospedale Università di Padova per adenocarcinoma del retto avanzato primitivo o recidivo. Materiali e metodi: Sono stati arruolati in tutto 42 pazienti, 27 con neoplasia primitiva e 15 con recidiva neoplastica, sottoposti ad intervento di PE dal 2010 al 2022 presso l’U.O.C. di Chirurgia Generale 3 dell’azienda ospedaliera universitaria di Padova e dei quali è stato possibile ottenere un adeguato follow-up. Sono state considerate quali variabili le caratteristiche del singolo paziente, come età, genere, BMI, ASA score, pTNM; neoplasia primitiva o recidiva, la radicalità dell’intervento, se R0/R1/R2, il decorso post-operatorio, tempo di degenza, eventuali complicanze, sopravvivenza globale (OS) e periodo libero da malattia (DFS). Le variabili continue sono state confrontate utilizzando il test del χ2, il test di Fisher ed il test di Wilcoxon-Mann-Whitney; per la generazione delle curve è stato usato il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: Abbiamo osservato una prognosi significativamente migliore per il gruppo di pazienti con neoplasia primitiva rispetto ai pazienti operati per recidiva locale nella OS, a 36 mesi rispettivamente 73% vs 18%, che nella DFS, che si attesta al 66% a 36 mesi dall’intervento per neoplasia primitiva mentre si ferma a circa il 25% a 24 mesi dall’intervento nei pazienti operati per recidiva. Altro elemento significativamente correlato alla prognosi è la radicalità chirurgica che è stata raggiunta in 20 pazienti primitivi (74%) e 8 pazienti con recidiva (53%), quantunque la differenza relativa alla OS tra R0 e R1 non abbia raggiunto la significatività statistica. L’incidenza di complicanze, che si sono verificate in 35 pazienti complessivamente (83%), è risultata in linea con i dati riportati dalla letteratura, che oscillano molto e si attestano fra il 37% ed il 100% dei casi, inoltre, non abbiamo osservato mortalità operatoria, anche questo dato in linea con quanto riportato in letteratura, dove la mortalità operatoria oscilla tra lo 0-0.5% ed il 2%. Conclusioni: La PE rappresenta una valida soluzione chirurgica nelle neoplasie avanzate del retto con una mortalità e morbilità peri-operarie accettabili e una buona sopravvivenza a lungo termine soprattutto nelle forme primitive e negli R0. L’evoluzione tecnologica e la creazione di team multidisciplinari dedicati hanno consentito di estendere le indicazioni di resecabilità e una progressiva riduzione della morbilità.

Risultati chirurgici e di sopravvivenza dopo intervento di exenteratio pelvica per carcinoma del retto localmente avanzato. Esperienza di un singolo centro.

FURLAN, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Background: Surgery is the only treatement for locally advanced neoplasms of the rectum (LARC), Exenterative surgery offers the best long-term outcomes for patients with LARC and locally recurrent rectal cancer as long as a complete (R0) resection is achieved. This type of surgery allows complete resections in good percentages of patients; however, it is burdened by high rates of postoperative complications. Objective: The purpose of this study is to evaluate both surgical and survival outcomes of patients with rectal neoplasia, both primary and recurrent who underwent pelvic exenteration, aiming for possible correlations between patient characteristics and surgical outcomes. Methods: A total of 42 patients, 27 with primary neoplasm and 15 with neoplastic recurrence, who underwent PE surgery from 2010 to 2022 at the U.O.C. of General Surgery 3 of the University Hospital of Padua and of whom adequate follow-up was obtained, were enrolled. Individual patient characteristics, such as: age, sex, BMI, ASA score, pTNM; surgical resection, whether R0/R1/R2; postoperative course, going to assess the period of hospitalization, any complications, overall survival (OS) and disease-free survival (DFS). Continuous variables were compared using χ2 test, Fisher's exact test and Wilcoxon-Mann-Whitney test; Kaplan-Meier method was used for curve generation. Results: We observed a significantly better prognosis for the group of patients with primary neoplasm compared with patients operated for local recurrence in OS, at 36 months 73% vs 18% respectively, than in DFS, which were 66% at 36 months after surgery for primary neoplasm while it stops at about 25% at 24 months after surgery in patients operated for recurrence. Another element significantly correlated with prognosis was surgical radicality, which was achieved in 20 primary patients (74%) and 8 patients with recurrence (53%), although the difference in OS between R0 and R1 did not reach statistical significance. The incidence of complications, which occurred in a total of 35 patients, was in line with the data reported in the literature, which ranges widely between 37% and 100%; in addition, we did not observe operative mortality, which is also in line with what is reported in literature, where operative mortality ranges between 0-0.5% and 2%. Conclusions: PE represents a valuable surgical solution in advanced neoplasms of the rectum with acceptable peri-operative mortality and morbidity and good long-term survival especially in primary forms and R0s. Technological advances and the creation of dedicated multidisciplinary teams have allowed for expanded indications of resectability and a progressive reduction in morbidity.
2022
Surgical and survival outcomes following pelvic exenteration for locally advanced rectal cancer. Results from a single center experience.
Background: Nelle neoplasie avanzate del retto (LARC) il trattamento chirurgico radicale rimane l’unica possibilità di guarigione. Tale trattamento prevede in alcuni casi l’asportazione in blocco del retto e di altre strutture coinvolte dalla neoplasia con l’obiettivo di ottenere la radicalità chirurgica (R0). La resezione del retto estesa alle altre strutture della piccola pelvi viene definita exenteratio pelvica (PE) e può garantire in casi selezionati la radicalità chirurgica a fronte di un significativo impatto sulla qualità di vita e del rischio di complicanze. Scopo dello studio: Eseguire un’analisi osservazionale retrospettiva per valutare l’outcome chirurgico ed oncologico dei pazienti sottoposti ad intervento di exenteratio pelvica totale nell’arco di 12 anni presso il centro di chirurgia colo-rettale dell’Azienda Ospedale Università di Padova per adenocarcinoma del retto avanzato primitivo o recidivo. Materiali e metodi: Sono stati arruolati in tutto 42 pazienti, 27 con neoplasia primitiva e 15 con recidiva neoplastica, sottoposti ad intervento di PE dal 2010 al 2022 presso l’U.O.C. di Chirurgia Generale 3 dell’azienda ospedaliera universitaria di Padova e dei quali è stato possibile ottenere un adeguato follow-up. Sono state considerate quali variabili le caratteristiche del singolo paziente, come età, genere, BMI, ASA score, pTNM; neoplasia primitiva o recidiva, la radicalità dell’intervento, se R0/R1/R2, il decorso post-operatorio, tempo di degenza, eventuali complicanze, sopravvivenza globale (OS) e periodo libero da malattia (DFS). Le variabili continue sono state confrontate utilizzando il test del χ2, il test di Fisher ed il test di Wilcoxon-Mann-Whitney; per la generazione delle curve è stato usato il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: Abbiamo osservato una prognosi significativamente migliore per il gruppo di pazienti con neoplasia primitiva rispetto ai pazienti operati per recidiva locale nella OS, a 36 mesi rispettivamente 73% vs 18%, che nella DFS, che si attesta al 66% a 36 mesi dall’intervento per neoplasia primitiva mentre si ferma a circa il 25% a 24 mesi dall’intervento nei pazienti operati per recidiva. Altro elemento significativamente correlato alla prognosi è la radicalità chirurgica che è stata raggiunta in 20 pazienti primitivi (74%) e 8 pazienti con recidiva (53%), quantunque la differenza relativa alla OS tra R0 e R1 non abbia raggiunto la significatività statistica. L’incidenza di complicanze, che si sono verificate in 35 pazienti complessivamente (83%), è risultata in linea con i dati riportati dalla letteratura, che oscillano molto e si attestano fra il 37% ed il 100% dei casi, inoltre, non abbiamo osservato mortalità operatoria, anche questo dato in linea con quanto riportato in letteratura, dove la mortalità operatoria oscilla tra lo 0-0.5% ed il 2%. Conclusioni: La PE rappresenta una valida soluzione chirurgica nelle neoplasie avanzate del retto con una mortalità e morbilità peri-operarie accettabili e una buona sopravvivenza a lungo termine soprattutto nelle forme primitive e negli R0. L’evoluzione tecnologica e la creazione di team multidisciplinari dedicati hanno consentito di estendere le indicazioni di resecabilità e una progressiva riduzione della morbilità.
Exenteratio pelvica
carcinoma del retto
localmente avanzato
sopravvivenza
risultati chirurgici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi laurea Davide Furlan def.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47018