Background: Venous thromboembolism (VTE) is characterized by high mortality and morbidity. The decision whether or not to continue anticoagulation beyond the first 3-6 months of treatment is based on the stratification of the patient's recurrence risk, compared with the bleeding risk. Some recurrence risk factors have been identified and validated in numerous studies, but there is a lack of confirmation of new risk factors that can help the clinician in risk stratification while being easily transferable to clinical practice. Aim of the study: To prospectively evaluate the association of known risk factors and new clinical/biohumoral predictors with the risk of VTE recurrence and thus validate their use in clinical practice. Another aim is to analyse the risk of recurrence by differentiating patients according to the site of the primary event: proximal DVT associated or not with EP, vs distal DVT. Materials and Methods: 284 patients were included. They had a history of a single VTE event, without neoplasia and/or atypical sites thrombosis, and had discontinued oral anticoagulant therapy after an initial treatment period. Anamnestic, anthropometric and biohumoral data were collected. All patients were then contacted to obtain information on any VTE recurrences during the follow-up period. Analyses were first performed in the general population of 284 patients, then in the population with proximal DVT or EP (205) and finally in the population with distal DVT (78). Results: During a mean follow-up period of 93.3 ± 41.9 months 68 VTE recurrences (24%) and 32 deaths (11%) occurred; 53 cases (78%) were classified as idiopathic and 15 (22%) episodes as secondary. Significantly different anthropometric characteristics between the two different groups (with or without VTE recurrence) were male sex, waist circumference, blood uric acid levels, glomerular filtration rate (eGFR), creatinine values, thrombophilia, idiopathic DVT and proximal DVT or PE. In the analysis of the 205 subjects with proximal DVT and/or EP, there were 56 recurrences (27%), of which 41 were idiopathic (73%) and 10 were secondary to other risk factors (27%). The factors that correlated with significant differences between the affected and unaffected groups were the same as in the general population. At Cox regression all variables except age were individually associated with an increased risk of VTE recurrence. For distal DVTs, 12 of the 78 patients affected by a first episode had a recurrence (16%). 8 of these recurrences were classified as idiopathic (10%) and 4 as secondary (5%). No statistically significant differences were found, except for creatinine levels. Conclusions: Data from the present study confirm male sex, proximal DVT site, idiopathic nature of the first VTE event, hyperuricaemia and chronic kidney disease as predictors of recurrent VTE events. In contrast, concomitant use of ASA appears to be associated with a lower risk of recurrence. In subjects with a first proximal DVT event, the same predictors as highlighted in the general population were confirmed. Indeed, in distal DVT no association was found between the risk factors considered and the risk of recurrence.

Presupposti dello studio: Il tromboembolismo venoso (TEV) è caratterizzato da elevate mortalità e morbilità. La decisione di proseguire o meno la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi di trattamento si basa sulla stratificazione del rischio di recidiva del paziente, che viene messo a confronto con quello emorragico. Alcuni fattori di rischio per recidiva sono stati individuati in letteratura, ma mancano conferme sui fattori di rischio emergenti che possano aiutare il clinico nella stratificazione del rischio. Scopo dello studio: Valutare prospetticamente l’associazione di fattori di rischio noti e di predittori clinico/bioumorali emergenti con il rischio di recidiva di TEV in modo da validarne l’utilizzo nella pratica clinica. Altro obiettivo è rappresentato dall’analisi del rischio di recidiva discriminando i pazienti sulla base della sede dell’evento primitivo: TVP prossimale associata o meno a EP, vs TVP distale. Materiali e metodi: Sono stati considerati 284 pazienti, con storia di pregresso singolo evento TEV, che avevano sospeso la terapia anticoagulante orale dopo un periodo di trattamento iniziale. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline. Successivamente i pazienti sono stati contattati per avere informazioni riguardo recidive di TEV occorse durante il follow-up. Le analisi sono state condotte prima nella popolazione generale di 284 pazienti, poi nella popolazione affetta da TVP prossimali o EP (205) e quindi in quella colpita da TVP distali (78). Risultati: Durante un periodo di follow-up medio di 93.3 ± 41.9 mesi si sono verificate 68 recidive di TEV e 32 decessi (11%). Tra le recidive, 53 casi (78%) sono stati classificati come idiopatici e 15 (22%) come secondari. Tra le caratteristiche antropometriche significativamente diverse tra il gruppo con recidiva e quello senza vi erano il sesso maschile, la circonferenza vita, l’uricemia, il filtrato glomerulare (eGFR), i valori di creatinina, la trombofilia, la natura idiopatica del TEV. Analizzando poi i 205 soggetti con TVP prossimale e/o EP, si sono registrate 56 recidive (27%), di cui 41 idiopatiche (73%) e 10 secondarie ad altri fattori di rischio (27%). I fattori correlati a differenze significative tra il gruppo colpito da recidiva e quello non colpito sono risultati sovrapponibili all’analisi sulla popolazione generale. Alla regressione di Cox tutte le variabili, ad eccezione dell’età, prese singolarmente, sono risultate associate ad un aumentato rischio di recidiva di TEV. In merito, invece, alle TVP distali, dei 78 pazienti che sono stati affetti da un primo episodio, 12 sono stati colpiti da recidiva (16%). 8 di tali recidive sono state classificate come idiopatiche (10%) e 4 come secondarie (5%). Nel confronto non sono state rilevate differenze statisticamente significative. Conclusioni: I dati del presente studio confermano il sesso maschile, la sede prossimale di TVP e la natura idiopatica del primo evento TEV, l’iperuricemia e l’insufficienza renale cronica come predittori di recidiva di eventi TEV. L’utilizzo concomitante di ASA invece sembra essere associato ad una riduzione del rischio di recidiva. Nei soggetti con primo evento TEV prossimale si sono confermati gli stessi predittori evidenziati nella popolazione generale. Nei pazienti con TVP distale, invece, non è stato possibile riscontrare alcuna associazione.

Fattori di rischio di recidiva di malattia tromboembolica venosa: risultati di uno studio prospettico

CHECCHIN, ELISABETTA
2022/2023

Abstract

Background: Venous thromboembolism (VTE) is characterized by high mortality and morbidity. The decision whether or not to continue anticoagulation beyond the first 3-6 months of treatment is based on the stratification of the patient's recurrence risk, compared with the bleeding risk. Some recurrence risk factors have been identified and validated in numerous studies, but there is a lack of confirmation of new risk factors that can help the clinician in risk stratification while being easily transferable to clinical practice. Aim of the study: To prospectively evaluate the association of known risk factors and new clinical/biohumoral predictors with the risk of VTE recurrence and thus validate their use in clinical practice. Another aim is to analyse the risk of recurrence by differentiating patients according to the site of the primary event: proximal DVT associated or not with EP, vs distal DVT. Materials and Methods: 284 patients were included. They had a history of a single VTE event, without neoplasia and/or atypical sites thrombosis, and had discontinued oral anticoagulant therapy after an initial treatment period. Anamnestic, anthropometric and biohumoral data were collected. All patients were then contacted to obtain information on any VTE recurrences during the follow-up period. Analyses were first performed in the general population of 284 patients, then in the population with proximal DVT or EP (205) and finally in the population with distal DVT (78). Results: During a mean follow-up period of 93.3 ± 41.9 months 68 VTE recurrences (24%) and 32 deaths (11%) occurred; 53 cases (78%) were classified as idiopathic and 15 (22%) episodes as secondary. Significantly different anthropometric characteristics between the two different groups (with or without VTE recurrence) were male sex, waist circumference, blood uric acid levels, glomerular filtration rate (eGFR), creatinine values, thrombophilia, idiopathic DVT and proximal DVT or PE. In the analysis of the 205 subjects with proximal DVT and/or EP, there were 56 recurrences (27%), of which 41 were idiopathic (73%) and 10 were secondary to other risk factors (27%). The factors that correlated with significant differences between the affected and unaffected groups were the same as in the general population. At Cox regression all variables except age were individually associated with an increased risk of VTE recurrence. For distal DVTs, 12 of the 78 patients affected by a first episode had a recurrence (16%). 8 of these recurrences were classified as idiopathic (10%) and 4 as secondary (5%). No statistically significant differences were found, except for creatinine levels. Conclusions: Data from the present study confirm male sex, proximal DVT site, idiopathic nature of the first VTE event, hyperuricaemia and chronic kidney disease as predictors of recurrent VTE events. In contrast, concomitant use of ASA appears to be associated with a lower risk of recurrence. In subjects with a first proximal DVT event, the same predictors as highlighted in the general population were confirmed. Indeed, in distal DVT no association was found between the risk factors considered and the risk of recurrence.
2022
Risk factors for recurrence of venous thromboembolic disease: results of a prospective study
Presupposti dello studio: Il tromboembolismo venoso (TEV) è caratterizzato da elevate mortalità e morbilità. La decisione di proseguire o meno la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi di trattamento si basa sulla stratificazione del rischio di recidiva del paziente, che viene messo a confronto con quello emorragico. Alcuni fattori di rischio per recidiva sono stati individuati in letteratura, ma mancano conferme sui fattori di rischio emergenti che possano aiutare il clinico nella stratificazione del rischio. Scopo dello studio: Valutare prospetticamente l’associazione di fattori di rischio noti e di predittori clinico/bioumorali emergenti con il rischio di recidiva di TEV in modo da validarne l’utilizzo nella pratica clinica. Altro obiettivo è rappresentato dall’analisi del rischio di recidiva discriminando i pazienti sulla base della sede dell’evento primitivo: TVP prossimale associata o meno a EP, vs TVP distale. Materiali e metodi: Sono stati considerati 284 pazienti, con storia di pregresso singolo evento TEV, che avevano sospeso la terapia anticoagulante orale dopo un periodo di trattamento iniziale. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline. Successivamente i pazienti sono stati contattati per avere informazioni riguardo recidive di TEV occorse durante il follow-up. Le analisi sono state condotte prima nella popolazione generale di 284 pazienti, poi nella popolazione affetta da TVP prossimali o EP (205) e quindi in quella colpita da TVP distali (78). Risultati: Durante un periodo di follow-up medio di 93.3 ± 41.9 mesi si sono verificate 68 recidive di TEV e 32 decessi (11%). Tra le recidive, 53 casi (78%) sono stati classificati come idiopatici e 15 (22%) come secondari. Tra le caratteristiche antropometriche significativamente diverse tra il gruppo con recidiva e quello senza vi erano il sesso maschile, la circonferenza vita, l’uricemia, il filtrato glomerulare (eGFR), i valori di creatinina, la trombofilia, la natura idiopatica del TEV. Analizzando poi i 205 soggetti con TVP prossimale e/o EP, si sono registrate 56 recidive (27%), di cui 41 idiopatiche (73%) e 10 secondarie ad altri fattori di rischio (27%). I fattori correlati a differenze significative tra il gruppo colpito da recidiva e quello non colpito sono risultati sovrapponibili all’analisi sulla popolazione generale. Alla regressione di Cox tutte le variabili, ad eccezione dell’età, prese singolarmente, sono risultate associate ad un aumentato rischio di recidiva di TEV. In merito, invece, alle TVP distali, dei 78 pazienti che sono stati affetti da un primo episodio, 12 sono stati colpiti da recidiva (16%). 8 di tali recidive sono state classificate come idiopatiche (10%) e 4 come secondarie (5%). Nel confronto non sono state rilevate differenze statisticamente significative. Conclusioni: I dati del presente studio confermano il sesso maschile, la sede prossimale di TVP e la natura idiopatica del primo evento TEV, l’iperuricemia e l’insufficienza renale cronica come predittori di recidiva di eventi TEV. L’utilizzo concomitante di ASA invece sembra essere associato ad una riduzione del rischio di recidiva. Nei soggetti con primo evento TEV prossimale si sono confermati gli stessi predittori evidenziati nella popolazione generale. Nei pazienti con TVP distale, invece, non è stato possibile riscontrare alcuna associazione.
trombosi
embolia polmonare
recidiva
fattori di rischio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CHECCHIN ELISABETTA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47025