Background: Over the last few decades advances in technology have led to improved outcomes of maxillofacial surgery: the CAD-CAM technique for creating patient-specific implants has proven to be one of the most advanced methods. Aim of the study: the study analyzed three different implant types used in the surgical treatment of orbital floor fractures, expanding and completing the "pilot" work carried out between the years 2020/2022 at the University of Padua, with the aim to analyze a larger number of patients and compare the different aesthetic and clinical outcome of the surgery. Materials and methods: 27 patients who presented orbital floor fractures resulting from trauma and surgically operated by the U.O.C. of Maxillofacial Surgery of the University of Padua, were included in the study. The time interval considered is approximately 5 years. The same three cohorts as the pilot study were established, operated using conventional, modeled on stereolithographic model, and patient-specific implants. For each patient, the data collected included preoperative and postoperative orbit volumetric measurements, surgical times, and information regarding the visual symptomatology. In addition, for the cohort of individuals operated on with PSI, data regarding the clinical history and any issues that arose during the surgery were collected. Results: the analysis showed the superiority of customized implants over conventional implants. The evaluation of visual symptomatology revealed slight differences, suggesting the use of the custom implants as a preferred methodology. The duration of surgery was shorter when PSIs were used, with an average of 60 minutes and a minimum value of 35 minutes. The meshes modeled on a stereolithographic model proved to be better in terms of accuracy than conventional implants, with a higher volumetric change between pre- and post-surgery in the affected orbit (3.79 vs. 1.1 cm3) and a smaller difference in volume compared with the contralateral, healthy orbit (0.24 vs. 0.33 cm3). The volumetric analysis performed in the patients operated with PSIs also showed an excellent surgical outcome. The study of the clinical history of patients operated with PSIs identified some issues that, which subsequently required plaque removal, despite the positive outcome of the surgery. The factors associated with these critical issues were found to be the extent of the defect, the time interval between trauma and treatment, and the presence of abundant scar tissue. Conclusions: the analysis of different implant types showed a better cost-benefit ratio following the use of mesh modeled on a stereolithographic model in the treatment of orbital floor fractures. The use of PSIs can also be considered promising, especially from the point of view of accuracy and reduction of surgical time. It was found that in the presence of an extensive wall defect or a large time interval between trauma and surgery, or in the presence of abundant scar tissue, it is preferable to use other types of implants in order to prevent the risk of causing iatrogenic damage or having to subsequently remove plaque later.

Background: Negli ultimi decenni i progressi tecnologici hanno migliorato gli esiti degli interventi di chirurgia maxillo-facciale: la tecnica CAD-CAM per la creazione di impianti paziente-specifici è risultata uno dei metodi più all’avanguardia. Scopo dello studio: lo studio ha analizzato tre diverse tipologie di impianto utilizzate nel trattamento delle fratture del pavimento orbitario, ampliando e completando il lavoro “pilota” effettuato negli anni 2020/2022 presso l’Università di Padova, con lo scopo di analizzare un numero maggiore di pazienti e confrontare l’outcome estetico e clinico dell’intervento. Materiali e metodi: sono stati inclusi nello studio 27 pazienti presentanti fratture del pavimento orbitario operati chirurgicamente presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Università di Padova. L’intervallo temporale considerato è di circa 5 anni. Sono state costituite le medesime tre coorti dello studio pilota operate utilizzando impianti convenzionali, modellati su modello stereolitografico e customizzati. Per ogni paziente, sono state raccolte le misure volumetriche dell’orbita, i tempi chirurgici e informazioni riguardo la sintomatologia visiva. Sono stati raccolti dati riguardo la storia clinica dei pazienti operati con PSIs e le eventuali problematiche emerse durante l’intervento. Risultati: l’analisi ha evidenziato la superiorità degli impianti personalizzati rispetto a quelli convenzionali. La valutazione della sintomatologia visiva ha messo in luce lievi differenze, che fanno propendere per l’utilizzo degli impianti personalizzati; la durata dell’intervento è stata minore quando sono stati utilizzati i PSIs, con una media di 63 minuti ed un valore minimo di 35 minuti; le mesh modellate su modello stereolitografico si sono dimostrate migliori sotto il profilo dell’accuratezza rispetto agli impianti convenzionali, con una variazione volumetrica superiore tra pre e post-operatorio nell’orbita affetta (3,79 contro 1,1 cm3) ed una minore differenza di volume rispetto all’orbita controlaterale, sana (0,24 contro 0,33 cm3). L’analisi volumetrica svolta nei pazienti operati con PSIs ha evidenziato un ottimo esito dell’intervento. Lo studio della storia clinica dei pazienti operati con mesh customizzate ha identificato alcune problematiche, che hanno richiesto la rimozione della placca nonostante l’outcome positivo dell’intervento. I fattori associati a tali criticità sono risultati l’estensione del difetto, l’intervallo temporale tra il trauma e il trattamento e la presenza di tessuto cicatriziale. Conclusioni: l’analisi delle diverse tipologie di impianto ha evidenziato un miglior rapporto costo/beneficio a seguito dell’utilizzo di mesh modellate su modello stereolitografico nel trattamento delle fratture del pavimento orbitario. Anche l’utilizzo di PSIs può considerarsi promettente, soprattutto dal punto di vista dell’accuratezza e della riduzione dei tempi chirurgici. Si è accertato che, in presenza di un difetto di parete esteso o di un ampio intervallo di tempo tra il trauma e l’intervento o in presenza di abbondante tessuto cicatriziale, è preferibile utilizzare altre tipologie di impianto per scongiurare il rischio di provocare danni iatrogeni o di dover rimuovere la placca.

Ricostruzione orbitaria post-traumatica: confronto tra tecniche chirurgiche e analisi pianificazione cad/cam

BORDIN, ANNA
2022/2023

Abstract

Background: Over the last few decades advances in technology have led to improved outcomes of maxillofacial surgery: the CAD-CAM technique for creating patient-specific implants has proven to be one of the most advanced methods. Aim of the study: the study analyzed three different implant types used in the surgical treatment of orbital floor fractures, expanding and completing the "pilot" work carried out between the years 2020/2022 at the University of Padua, with the aim to analyze a larger number of patients and compare the different aesthetic and clinical outcome of the surgery. Materials and methods: 27 patients who presented orbital floor fractures resulting from trauma and surgically operated by the U.O.C. of Maxillofacial Surgery of the University of Padua, were included in the study. The time interval considered is approximately 5 years. The same three cohorts as the pilot study were established, operated using conventional, modeled on stereolithographic model, and patient-specific implants. For each patient, the data collected included preoperative and postoperative orbit volumetric measurements, surgical times, and information regarding the visual symptomatology. In addition, for the cohort of individuals operated on with PSI, data regarding the clinical history and any issues that arose during the surgery were collected. Results: the analysis showed the superiority of customized implants over conventional implants. The evaluation of visual symptomatology revealed slight differences, suggesting the use of the custom implants as a preferred methodology. The duration of surgery was shorter when PSIs were used, with an average of 60 minutes and a minimum value of 35 minutes. The meshes modeled on a stereolithographic model proved to be better in terms of accuracy than conventional implants, with a higher volumetric change between pre- and post-surgery in the affected orbit (3.79 vs. 1.1 cm3) and a smaller difference in volume compared with the contralateral, healthy orbit (0.24 vs. 0.33 cm3). The volumetric analysis performed in the patients operated with PSIs also showed an excellent surgical outcome. The study of the clinical history of patients operated with PSIs identified some issues that, which subsequently required plaque removal, despite the positive outcome of the surgery. The factors associated with these critical issues were found to be the extent of the defect, the time interval between trauma and treatment, and the presence of abundant scar tissue. Conclusions: the analysis of different implant types showed a better cost-benefit ratio following the use of mesh modeled on a stereolithographic model in the treatment of orbital floor fractures. The use of PSIs can also be considered promising, especially from the point of view of accuracy and reduction of surgical time. It was found that in the presence of an extensive wall defect or a large time interval between trauma and surgery, or in the presence of abundant scar tissue, it is preferable to use other types of implants in order to prevent the risk of causing iatrogenic damage or having to subsequently remove plaque later.
2022
Post-traumatic orbital reconstruction: comparison between surgical techniques and analysis of cad/cam planning
Background: Negli ultimi decenni i progressi tecnologici hanno migliorato gli esiti degli interventi di chirurgia maxillo-facciale: la tecnica CAD-CAM per la creazione di impianti paziente-specifici è risultata uno dei metodi più all’avanguardia. Scopo dello studio: lo studio ha analizzato tre diverse tipologie di impianto utilizzate nel trattamento delle fratture del pavimento orbitario, ampliando e completando il lavoro “pilota” effettuato negli anni 2020/2022 presso l’Università di Padova, con lo scopo di analizzare un numero maggiore di pazienti e confrontare l’outcome estetico e clinico dell’intervento. Materiali e metodi: sono stati inclusi nello studio 27 pazienti presentanti fratture del pavimento orbitario operati chirurgicamente presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Università di Padova. L’intervallo temporale considerato è di circa 5 anni. Sono state costituite le medesime tre coorti dello studio pilota operate utilizzando impianti convenzionali, modellati su modello stereolitografico e customizzati. Per ogni paziente, sono state raccolte le misure volumetriche dell’orbita, i tempi chirurgici e informazioni riguardo la sintomatologia visiva. Sono stati raccolti dati riguardo la storia clinica dei pazienti operati con PSIs e le eventuali problematiche emerse durante l’intervento. Risultati: l’analisi ha evidenziato la superiorità degli impianti personalizzati rispetto a quelli convenzionali. La valutazione della sintomatologia visiva ha messo in luce lievi differenze, che fanno propendere per l’utilizzo degli impianti personalizzati; la durata dell’intervento è stata minore quando sono stati utilizzati i PSIs, con una media di 63 minuti ed un valore minimo di 35 minuti; le mesh modellate su modello stereolitografico si sono dimostrate migliori sotto il profilo dell’accuratezza rispetto agli impianti convenzionali, con una variazione volumetrica superiore tra pre e post-operatorio nell’orbita affetta (3,79 contro 1,1 cm3) ed una minore differenza di volume rispetto all’orbita controlaterale, sana (0,24 contro 0,33 cm3). L’analisi volumetrica svolta nei pazienti operati con PSIs ha evidenziato un ottimo esito dell’intervento. Lo studio della storia clinica dei pazienti operati con mesh customizzate ha identificato alcune problematiche, che hanno richiesto la rimozione della placca nonostante l’outcome positivo dell’intervento. I fattori associati a tali criticità sono risultati l’estensione del difetto, l’intervallo temporale tra il trauma e il trattamento e la presenza di tessuto cicatriziale. Conclusioni: l’analisi delle diverse tipologie di impianto ha evidenziato un miglior rapporto costo/beneficio a seguito dell’utilizzo di mesh modellate su modello stereolitografico nel trattamento delle fratture del pavimento orbitario. Anche l’utilizzo di PSIs può considerarsi promettente, soprattutto dal punto di vista dell’accuratezza e della riduzione dei tempi chirurgici. Si è accertato che, in presenza di un difetto di parete esteso o di un ampio intervallo di tempo tra il trauma e l’intervento o in presenza di abbondante tessuto cicatriziale, è preferibile utilizzare altre tipologie di impianto per scongiurare il rischio di provocare danni iatrogeni o di dover rimuovere la placca.
orbita
cad/cam
ricostruzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bordin_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47031