INTRODUCTION Colorectal cancer (CRC) is the most frequent gastrointestinal tumor and its incidence has increased in the last years. Optimization of surgical and oncological techniques has determined the improvement in therapeutic outcomes (in terms of reducing recurrences and increasing disease-free survival). Benefits of video-laparoscopic surgery (VLS) are well known. The aim of this study is to evaluate the most appropriate surgical strategies especially in elderly population, in order to improve surgical outcomes. AIM OF THE STUDY The purpose of our work is to evaluate the effect of laparoscopic surgery on 30-day outcomes and long-term survival in patients affected by colorectal cancer, with a particular focus on those aged 80 years or older. MATERIALS AND METHODS All patients diagnosed with CRC who underwent surgical treatment at General Surgery of S. Antonio Hospital of Padua University from July 2018 to March 2023 were enrolled. Patients have been divided into two groups based on the age at surgery (over or under 80). Demographic data, remote and proximal pathological history, tumor characteristics, type of intervention, 30-day outcomes, histological results, long-term follow-up were analyzed. RedCap platform and Jamovi software were used for statistical analysis. RESULTS Total cases were 405. Group A (age ≥80y) 109, group B (age <80y) 296. In group A compared to group B, we found higher Charlson Comorbidity Index (7 [6.8] vs. 5 [4.6], p &lt;0.001), higher rate of anemia and bowel obstruction (p<0.001), lower use of VLS surgery (79% vs 92%, p <0.001) and higher risk of open conversion (15% vs 4.7%, p=0.002), longer hospital stay (11 [8.16] vs 8 [6.10], p<;0.001), higher rate of severe medical and surgical complications (p = 0.001, p = 0.037) and deaths at 30 days (p <0.001), with equivalent rate of AL (Anastomotic Leak) (p = 0.13) and lymph node radicality (p = 0.27). Subsequent univariate and multivariate analyses showed how age is an independent risk factor for the development of severe surgical complications (OR = 1.0582; 95% CI: 1.018-1.100; p=0.004). Severe complications and open surgery have be found risk factors for prolonged hospital stay and death at 30 days (OR = 4 9.3101; 95% CI: 3.281-26.315; p <0.001; OR = 0.1353; 95% CI: 0.040-0.450; p = 0.001). KaplanMeier curves have demonstrated a survival benefit for elderly patients undergoing VLS surgery compared to those undergoing open surgery (p<0.001) with the same cumulative incidence of tumor recurrence (p = 0.7). CONCLUSIONS Our data show that VLS surgery allows for better outcomes even in super elderly patients. In our study, elderly patients undergoing VLS surgery showed better survival rates compared to those undergoing open surgery, both in the short and medium-to-long term. This finding deserves to be confirmed through a prospective study without enrollment biases for CRC. However it is evident that the VLS approach should be considered even for super elderly patients, whenever possible.

ABSTRACT INTRODUZIONE Il cancro del colon-retto (CCR) è la più frequente neoplasia del tratto gastroenterico e negli ultimi anni ha presentato un aumento di incidenza. Il miglioramento dei risultati terapeutici (in termini di riduzione delle recidive e di aumento della sopravvivenza libera da malattia) è stato determinato dall'ottimizzazione delle tecniche chirurgiche e oncologiche. I benefici della chirurgia laparoscopica (VLS) sono ad oggi consolidati. Scopo del lavoro è confrontare gli effetti, in particolare nei pazienti grandi anziani, delle varie strategie terapeutiche al fine di migliorare gli outcome chirurgici. SCOPO DELLO STUDIO Scopo del nostro lavoro è valutare l’effetto della chirurgia laparoscopica sugli outcome a 30 giorni e sulle sopravvivenze a lungo termine nei pazienti affetti da neoplasia colorettale con particolare interesse a quelli di età superiore o uguale ad 80 anni. MATERIALI e METODI Sono stati analizzati tutti i casi di CCR operati dalla Chirurgia Generale OSA dell’Azienda Ospedale - Università Padova, dal luglio 2018 al marzo 2023, suddividendo la casistica in pazienti di età superiore o uguale ad 80 anni e di età inferiore. Sono stati eseguiti confronti su: dati demografici, anamnesi patologica remota e prossima, caratteristiche della neoplasia, tipo di intervento, outcome a 30 giorni, risultato istologico, follow-up a lungo termine. I dati sono stati analizzati utilizzando la piattaforma RedCap e il software Jamovi. RISULTATI 405 sono i casi totali. Gruppo A (età>= 80 anni) 109, gruppo B (età <80 anni) 296. Nel gruppo A rispetto al gruppo B si sono osservati: Charlson Comorbidity Index più alto (7 [6,8] vs 5 [4,6], p<0.001), maggior tasso di anemizzazione ed occlusione intestinale all’esordio (p<0.001), minor utilizzo della chirurgia VLS (79% vs 92%, p<0.001), anche se con percentuali comunque elevate e maggior rischio di conversione open (15% vs 4.7%, p=0.002), maggior durata della degenza (11 [8,16] vs 8 [6,10], p<0.001), maggior tasso di complicanze mediche e chirurgiche gravi (p=0.001, p=0.037) e di decessi a 30 giorni (p<0.001), con equivalente grado di AL 2 (Anastomotic Leak) (p= 0.13) e di linfadenectomia (p=0.27). Successive analisi univariate e multivariate hanno dimostrato come l’età sia un fattore di rischio per lo sviluppo di complicanze chirurgiche gravi (OR=1.0582; 95%CI:1.018-1.100; p=0.004) e le complicanze gravi insieme alla chirurgia open siano fattori di rischio per prolungamento del ricovero e decesso (OR=9.3101; 95%CI:3.281-26.315; p<0.001; OR=0.1353; 95%CI:0.040-0.450; p=0.001). Le curve di Kaplan-Meier dimostrano un vantaggio di sopravvivenza per il paziente grande anziano sottoposto a chirurgia VLS verso quelli sottoposti a chirurgia open (p<0.001) senza differenze in termini di incidenza cumulativa dell’evento recidiva neoplastica (p=0.7). CONCLUSIONI I nostri dati mostrano come la VLS possa essere utilizzata con buoni risultati anche nel paziente grande anziano. Nel nostro studio i pazienti grandi anziani operati in VLS hanno presentato tassi di sopravvivenza migliori rispetto a quelli operati in chirurgia open, sia nel breve che nel medio-lungo termine. Tale riscontro merita di essere confermato mediante studio prospettico che escluda bias di arruolamento per il CRC. Resta comunque evidente che laddove possibile l’approccio VLS debba essere preso in considerazione anche nel grande anziano.

Ruolo della chirurgia laparoscopica del cancro colo-rettale nel grande anziano: studio monocentrico

OMETTO, GIULIA
2022/2023

Abstract

INTRODUCTION Colorectal cancer (CRC) is the most frequent gastrointestinal tumor and its incidence has increased in the last years. Optimization of surgical and oncological techniques has determined the improvement in therapeutic outcomes (in terms of reducing recurrences and increasing disease-free survival). Benefits of video-laparoscopic surgery (VLS) are well known. The aim of this study is to evaluate the most appropriate surgical strategies especially in elderly population, in order to improve surgical outcomes. AIM OF THE STUDY The purpose of our work is to evaluate the effect of laparoscopic surgery on 30-day outcomes and long-term survival in patients affected by colorectal cancer, with a particular focus on those aged 80 years or older. MATERIALS AND METHODS All patients diagnosed with CRC who underwent surgical treatment at General Surgery of S. Antonio Hospital of Padua University from July 2018 to March 2023 were enrolled. Patients have been divided into two groups based on the age at surgery (over or under 80). Demographic data, remote and proximal pathological history, tumor characteristics, type of intervention, 30-day outcomes, histological results, long-term follow-up were analyzed. RedCap platform and Jamovi software were used for statistical analysis. RESULTS Total cases were 405. Group A (age ≥80y) 109, group B (age <80y) 296. In group A compared to group B, we found higher Charlson Comorbidity Index (7 [6.8] vs. 5 [4.6], p <0.001), higher rate of anemia and bowel obstruction (p<0.001), lower use of VLS surgery (79% vs 92%, p <0.001) and higher risk of open conversion (15% vs 4.7%, p=0.002), longer hospital stay (11 [8.16] vs 8 [6.10], p<;0.001), higher rate of severe medical and surgical complications (p = 0.001, p = 0.037) and deaths at 30 days (p <0.001), with equivalent rate of AL (Anastomotic Leak) (p = 0.13) and lymph node radicality (p = 0.27). Subsequent univariate and multivariate analyses showed how age is an independent risk factor for the development of severe surgical complications (OR = 1.0582; 95% CI: 1.018-1.100; p=0.004). Severe complications and open surgery have be found risk factors for prolonged hospital stay and death at 30 days (OR = 4 9.3101; 95% CI: 3.281-26.315; p <0.001; OR = 0.1353; 95% CI: 0.040-0.450; p = 0.001). KaplanMeier curves have demonstrated a survival benefit for elderly patients undergoing VLS surgery compared to those undergoing open surgery (p<0.001) with the same cumulative incidence of tumor recurrence (p = 0.7). CONCLUSIONS Our data show that VLS surgery allows for better outcomes even in super elderly patients. In our study, elderly patients undergoing VLS surgery showed better survival rates compared to those undergoing open surgery, both in the short and medium-to-long term. This finding deserves to be confirmed through a prospective study without enrollment biases for CRC. However it is evident that the VLS approach should be considered even for super elderly patients, whenever possible.
2022
Laparoscopic surgery for colorectal cancer in elderly patients: a monocentric study
ABSTRACT INTRODUZIONE Il cancro del colon-retto (CCR) è la più frequente neoplasia del tratto gastroenterico e negli ultimi anni ha presentato un aumento di incidenza. Il miglioramento dei risultati terapeutici (in termini di riduzione delle recidive e di aumento della sopravvivenza libera da malattia) è stato determinato dall'ottimizzazione delle tecniche chirurgiche e oncologiche. I benefici della chirurgia laparoscopica (VLS) sono ad oggi consolidati. Scopo del lavoro è confrontare gli effetti, in particolare nei pazienti grandi anziani, delle varie strategie terapeutiche al fine di migliorare gli outcome chirurgici. SCOPO DELLO STUDIO Scopo del nostro lavoro è valutare l’effetto della chirurgia laparoscopica sugli outcome a 30 giorni e sulle sopravvivenze a lungo termine nei pazienti affetti da neoplasia colorettale con particolare interesse a quelli di età superiore o uguale ad 80 anni. MATERIALI e METODI Sono stati analizzati tutti i casi di CCR operati dalla Chirurgia Generale OSA dell’Azienda Ospedale - Università Padova, dal luglio 2018 al marzo 2023, suddividendo la casistica in pazienti di età superiore o uguale ad 80 anni e di età inferiore. Sono stati eseguiti confronti su: dati demografici, anamnesi patologica remota e prossima, caratteristiche della neoplasia, tipo di intervento, outcome a 30 giorni, risultato istologico, follow-up a lungo termine. I dati sono stati analizzati utilizzando la piattaforma RedCap e il software Jamovi. RISULTATI 405 sono i casi totali. Gruppo A (età>= 80 anni) 109, gruppo B (età <80 anni) 296. Nel gruppo A rispetto al gruppo B si sono osservati: Charlson Comorbidity Index più alto (7 [6,8] vs 5 [4,6], p<0.001), maggior tasso di anemizzazione ed occlusione intestinale all’esordio (p<0.001), minor utilizzo della chirurgia VLS (79% vs 92%, p<0.001), anche se con percentuali comunque elevate e maggior rischio di conversione open (15% vs 4.7%, p=0.002), maggior durata della degenza (11 [8,16] vs 8 [6,10], p<0.001), maggior tasso di complicanze mediche e chirurgiche gravi (p=0.001, p=0.037) e di decessi a 30 giorni (p<0.001), con equivalente grado di AL 2 (Anastomotic Leak) (p= 0.13) e di linfadenectomia (p=0.27). Successive analisi univariate e multivariate hanno dimostrato come l’età sia un fattore di rischio per lo sviluppo di complicanze chirurgiche gravi (OR=1.0582; 95%CI:1.018-1.100; p=0.004) e le complicanze gravi insieme alla chirurgia open siano fattori di rischio per prolungamento del ricovero e decesso (OR=9.3101; 95%CI:3.281-26.315; p<0.001; OR=0.1353; 95%CI:0.040-0.450; p=0.001). Le curve di Kaplan-Meier dimostrano un vantaggio di sopravvivenza per il paziente grande anziano sottoposto a chirurgia VLS verso quelli sottoposti a chirurgia open (p<0.001) senza differenze in termini di incidenza cumulativa dell’evento recidiva neoplastica (p=0.7). CONCLUSIONI I nostri dati mostrano come la VLS possa essere utilizzata con buoni risultati anche nel paziente grande anziano. Nel nostro studio i pazienti grandi anziani operati in VLS hanno presentato tassi di sopravvivenza migliori rispetto a quelli operati in chirurgia open, sia nel breve che nel medio-lungo termine. Tale riscontro merita di essere confermato mediante studio prospettico che escluda bias di arruolamento per il CRC. Resta comunque evidente che laddove possibile l’approccio VLS debba essere preso in considerazione anche nel grande anziano.
cancro colorettale
laparoscopia
paziente anziano
complicanze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE4.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47033