Thymic epithelial tumours (TET) are a heterogeneous group of rare primary malignant neoplasms of the anterior mediastinum, mainly divided into thymomas, thymic carcinomas (CT) and neuroendocrine tumours. Due to their low incidence and the clinical complexity with which they often manifest themselves, current guidelines are mainly based on expert consensus and have low levels of evidence due to a lack of randomised clinical trials. Trying to make up for these shortcomings, an Italian national network was founded in 2014, called TYME (ThYmic MalignanciEs), thanks to which centres with greater expertise and experience can promote experimental research and provide advice for the correct setting of the patient's treatment plan. This last aspect is particularly important given that, while surgical treatment is the gold standard, especially for the lower stages, in cases where this is not feasible, the pharmacological treatment used often does not allow adequate containment of the neoplasm, which may therefore have an inauspicious outcome for the patient. The aim of this thesis is to provide, through the integrated analysis of clinical data and of the most recent literature on the subject, an overview of the current strategy used for the treatment of these rare malignant tumours. Finally, particular attention was paid to disease recurrence, both in terms of the site of onset and the possibility of targeted treatment, especially as regards the management of pleural recurrences. Having defined these objectives, clinical data of 170 patients admitted to the Veneto Oncology Institute in the period between 2012 and 2022 with a diagnosis of thymic epithelial neoplasia were retrospectively analysed. Each patient was first defined by age at diagnosis, performance status (PS), comorbidities, associated autoimmune diseases, histotype and stage of the neoplasm, and the type of treatment proposed was evaluated based on these variables. Subsequently, the impact that the latter, the stage and histotype of the neoplasm have on the patient's prognosis was analysed by constructing overall survival (OS) and disease-free survival (DFS) curves according to the Kaplan-Meier method. The results obtained show that these rare neoplasms, typical of adulthood (median 57 years), have a significant impact on the patient's quality of life, both because of the frequent association with autoimmune diseases, found in 26.4% of the included patients, and because of the discrete tendency to recur: Despite the fact that 152 patients (91.2%) could be treated with radical intent, the median disease-free survival was about 6 years. Given that systemic dissemination was observed in 53% of relapsed cases, and given the limited efficacy of chemotherapeutic treatments, the importance of proper clinical-radiological follow-up of the patient is evident. In conclusion, this study confirms the rich variability in terms of the behaviour of these rare malignancies, which in the future will require close collaboration between centres of excellence in the search for new prognostic factors and possible therapeutic targets to improve their long-term management.

I tumori epiteliali del timo (TET) sono un eterogeneo gruppo di rare neoplasie maligne primitive del mediastino anteriore, principalmente suddivise in timomi, carcinomi timici (CT) e tumori neuroendocrini. A causa della bassa incidenza e della complessità clinica con cui spesso si manifestano, le linee guida attualmente presenti si basano prevalentemente sul consensus di esperti ed hanno livelli di evidenza bassi per carenza di studi clinici randomizzati. Per cercare di sopperire a queste mancanze, nel 2014 è stata fondata una rete nazionale italiana, denominata TYME (ThYmic MalignanciEs), grazie alla quale centri con maggiore competenza ed esperienza possono favorire la ricerca sperimentale e fornire consulenze per una corretta impostazione del piano terapeutico del paziente. Questo ultimo aspetto si rileva particolarmente importante dato che, se da una parte il trattamento chirurgico rappresenta il gold standard soprattutto per gli stadi più bassi, nei casi in cui questo non sia proponibile il trattamento farmacologico utilizzato spesso non permette un adeguato contenimento della neoplasia, che può quindi arrivare ad avere esiti infausti per il paziente. L’obiettivo di questa tesi è fornire, attraverso l’analisi integrata di dati clinici e della più recente letteratura sull’argomento, una panoramica sull’attuale strategia utilizzata per il trattamento di questi rari tumori maligni. Particolare attenzione è stata posta alle recidive di malattia, sia in termini di sede di insorgenza che di possibilità di trattamento mirato, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle recidive pleuriche. Definiti questi obiettivi, sono stati analizzati in maniera retrospettiva dati clinici di 170 pazienti presi in carico dall’Istituto Oncologico Veneto nel periodo intercorso tra il 2012 e il 2022 con diagnosi di neoplasia epiteliale timica. Ogni paziente è stato in primo luogo definito per età alla diagnosi, Performance Status (PS), comorbidità, patologie autoimmuni associate, istotipo e stadio della neoplasia, valutando il tipo di trattamento proposto sulla base di queste variabili. Successivamente, è stato analizzato l’impatto che quest’ultimo, lo stadio e l’istotipo della neoplasia hanno sulla prognosi del paziente mediante la costruzione di curve di sopravvivenza globale (OS) e libera da malattia (DFS) secondo il metodo Kaplan-Meier. I risultati ottenuti dimostrano come queste rare neoplasie, tipiche dell’età adulta, abbiano un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, sia per la frequente associazione con patologie autoimmuni, riscontrata nel 26,4% dei pazienti inclusi, che per la discreta tendenza alla recidiva: nonostante la possibilità per 152 pazienti (91,2%) di effettuare un trattamento ad intento radicale, la mediana di sopravvivenza libera da malattia è risultata circa 6 anni. Inoltre, dato che nel 53% dei casi di recidiva si è osservata disseminazione sistemica, e data la limitata efficacia dei trattamenti chemioterapici, si evince l’importanza di un corretto follow up clinico-radiologico del paziente. In conclusione, questo studio conferma la ricca variabilità in termini di comportamento di queste rare neoplasie, le quali richiederanno in futuro una stretta collaborazione tra centri di eccellenza per la ricerca di nuovi fattori prognostici e possibili target terapeutici che permettano di migliorare la loro gestione a lungo termine.

Percorso diagnostico-terapeutico e pattern di recidiva nelle neoplasie timiche: studio osservazionale monocentrico

ZOTTARELLI, EMMA
2022/2023

Abstract

Thymic epithelial tumours (TET) are a heterogeneous group of rare primary malignant neoplasms of the anterior mediastinum, mainly divided into thymomas, thymic carcinomas (CT) and neuroendocrine tumours. Due to their low incidence and the clinical complexity with which they often manifest themselves, current guidelines are mainly based on expert consensus and have low levels of evidence due to a lack of randomised clinical trials. Trying to make up for these shortcomings, an Italian national network was founded in 2014, called TYME (ThYmic MalignanciEs), thanks to which centres with greater expertise and experience can promote experimental research and provide advice for the correct setting of the patient's treatment plan. This last aspect is particularly important given that, while surgical treatment is the gold standard, especially for the lower stages, in cases where this is not feasible, the pharmacological treatment used often does not allow adequate containment of the neoplasm, which may therefore have an inauspicious outcome for the patient. The aim of this thesis is to provide, through the integrated analysis of clinical data and of the most recent literature on the subject, an overview of the current strategy used for the treatment of these rare malignant tumours. Finally, particular attention was paid to disease recurrence, both in terms of the site of onset and the possibility of targeted treatment, especially as regards the management of pleural recurrences. Having defined these objectives, clinical data of 170 patients admitted to the Veneto Oncology Institute in the period between 2012 and 2022 with a diagnosis of thymic epithelial neoplasia were retrospectively analysed. Each patient was first defined by age at diagnosis, performance status (PS), comorbidities, associated autoimmune diseases, histotype and stage of the neoplasm, and the type of treatment proposed was evaluated based on these variables. Subsequently, the impact that the latter, the stage and histotype of the neoplasm have on the patient's prognosis was analysed by constructing overall survival (OS) and disease-free survival (DFS) curves according to the Kaplan-Meier method. The results obtained show that these rare neoplasms, typical of adulthood (median 57 years), have a significant impact on the patient's quality of life, both because of the frequent association with autoimmune diseases, found in 26.4% of the included patients, and because of the discrete tendency to recur: Despite the fact that 152 patients (91.2%) could be treated with radical intent, the median disease-free survival was about 6 years. Given that systemic dissemination was observed in 53% of relapsed cases, and given the limited efficacy of chemotherapeutic treatments, the importance of proper clinical-radiological follow-up of the patient is evident. In conclusion, this study confirms the rich variability in terms of the behaviour of these rare malignancies, which in the future will require close collaboration between centres of excellence in the search for new prognostic factors and possible therapeutic targets to improve their long-term management.
2022
Diagnostic-therapeutic pathway and pattern of recurrence in thymic neoplasms: single-center observational study
I tumori epiteliali del timo (TET) sono un eterogeneo gruppo di rare neoplasie maligne primitive del mediastino anteriore, principalmente suddivise in timomi, carcinomi timici (CT) e tumori neuroendocrini. A causa della bassa incidenza e della complessità clinica con cui spesso si manifestano, le linee guida attualmente presenti si basano prevalentemente sul consensus di esperti ed hanno livelli di evidenza bassi per carenza di studi clinici randomizzati. Per cercare di sopperire a queste mancanze, nel 2014 è stata fondata una rete nazionale italiana, denominata TYME (ThYmic MalignanciEs), grazie alla quale centri con maggiore competenza ed esperienza possono favorire la ricerca sperimentale e fornire consulenze per una corretta impostazione del piano terapeutico del paziente. Questo ultimo aspetto si rileva particolarmente importante dato che, se da una parte il trattamento chirurgico rappresenta il gold standard soprattutto per gli stadi più bassi, nei casi in cui questo non sia proponibile il trattamento farmacologico utilizzato spesso non permette un adeguato contenimento della neoplasia, che può quindi arrivare ad avere esiti infausti per il paziente. L’obiettivo di questa tesi è fornire, attraverso l’analisi integrata di dati clinici e della più recente letteratura sull’argomento, una panoramica sull’attuale strategia utilizzata per il trattamento di questi rari tumori maligni. Particolare attenzione è stata posta alle recidive di malattia, sia in termini di sede di insorgenza che di possibilità di trattamento mirato, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle recidive pleuriche. Definiti questi obiettivi, sono stati analizzati in maniera retrospettiva dati clinici di 170 pazienti presi in carico dall’Istituto Oncologico Veneto nel periodo intercorso tra il 2012 e il 2022 con diagnosi di neoplasia epiteliale timica. Ogni paziente è stato in primo luogo definito per età alla diagnosi, Performance Status (PS), comorbidità, patologie autoimmuni associate, istotipo e stadio della neoplasia, valutando il tipo di trattamento proposto sulla base di queste variabili. Successivamente, è stato analizzato l’impatto che quest’ultimo, lo stadio e l’istotipo della neoplasia hanno sulla prognosi del paziente mediante la costruzione di curve di sopravvivenza globale (OS) e libera da malattia (DFS) secondo il metodo Kaplan-Meier. I risultati ottenuti dimostrano come queste rare neoplasie, tipiche dell’età adulta, abbiano un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, sia per la frequente associazione con patologie autoimmuni, riscontrata nel 26,4% dei pazienti inclusi, che per la discreta tendenza alla recidiva: nonostante la possibilità per 152 pazienti (91,2%) di effettuare un trattamento ad intento radicale, la mediana di sopravvivenza libera da malattia è risultata circa 6 anni. Inoltre, dato che nel 53% dei casi di recidiva si è osservata disseminazione sistemica, e data la limitata efficacia dei trattamenti chemioterapici, si evince l’importanza di un corretto follow up clinico-radiologico del paziente. In conclusione, questo studio conferma la ricca variabilità in termini di comportamento di queste rare neoplasie, le quali richiederanno in futuro una stretta collaborazione tra centri di eccellenza per la ricerca di nuovi fattori prognostici e possibili target terapeutici che permettano di migliorare la loro gestione a lungo termine.
Timoma
Carcinoma Timico
Recidiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zottarelli_Emma.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47044