Background: In recent decades, pathological conditions related to advanced age have increased, including, in the orthopaedic field, osteoarthritis and femoral neck fracture. It has led to an increase in the use of hip replacements. The different types of prostheses have different indications based on the age of the patient and the quality of his bone. The increasing prevalence of hip replacements is linked to increased periprosthetic fractures and related complications. The analysis of the lesion and the choice of treatment for these fractures depend on the Vancouver classification, which distinguishes them according to morphology, implant stability and bone quality. Aims of the study: This study aimed to 1) analyse the functional results, complications and mortality within the U.O.C. Orthopedic and Traumatology Clinic of Padua between 2010 and 2022; 2) evaluate possible prognostic factors related to mortality. Materials and methods: A retrospective analysis was carried out. Both the patient's data and those relating to the intervention and follow-up were obtained from the medical records. Hip X-rays were used to make a definitive diagnosis; subsequently, all fractures were classified according to Vancouver. Surgical interventions typically involve the reduction of the fracture and its internal fixation in the presence of a stable implant. In contrast, in case of an unstable implant, the options include prosthetic revision with stem replacement, eventually associated with fixation with plate and screws, or replacement with megaprostheses. The follow-up was carried out at 1,3,6,12 months and then annually, evaluating the objectivity (mobility, ambulation, pain) and the control X-ray. The statistical analysis focused on the significance of the correlation between patient survival and variables such as complications, type of fracture, type of surgery and bed rest and on determining risk factors for post-surgery mortality. Results: In the 181 patients analysed, the mean age was 82.6 years. The total prosthesis was the most frequently encountered (80.1% of cases). The most common fracture was type B2 (39.2% of cases). The most practised intervention was revision with plates and screws (48%). The percentage of complications that occurred was 23.75%. The postoperative bedridden rate was 18.7%. At the end of the reporting period, the overall mortality was 46.4%. A statistically significant correlation was found between survival to major complications and the type of fracture and treatment (P=0.04 and 0.0135). A statistically significant correlation was found between overall survival and cut-off at 85 years of age (P=0.0044), type of treatment (P=0.0277), recovery of ambulation (P=0.0001) and bed rest at the time of surgery (P=0.0001). Conclusions: This study showed that, in terms of functional results, complications and mortality, the Padua Clinic has achieved results in line with those found in the literature, if not sometimes superior in terms of functional recovery and reduction of complications, and that the most negative prognostic factor for survival after periprosthetic fracture surgery is certainly bed rest at the time of surgery.

Introduzione: Negli ultimi decenni sono aumentate le condizioni patologiche legate all’età avanzata, tra cui, in ambito ortopedico, l’artrosi e la frattura del collo del femore. Questo ha portato ad un incremento dell’utilizzo di protesi d’anca. Le differenti tipologie di protesi hanno diverse indicazioni in base all’età del paziente e alla qualità del suo osso. La sempre maggior prevalenza delle protesi d’anca è collegata ad un aumento dell’incidenza delle fratture periprotesiche e delle complicanze ad esse legate. L’analisi della lesione e la scelta del trattamento di queste fratture dipendono dalla classificazione di Vancouver, che le distingue in base alla morfologia, alla stabilità dell’impianto e alla qualità ossea. Obiettivi dello studio: Gli obiettivi di questo studio sono stati: 1) analizzare i risultati funzionali, complicazioni e mortalità nell’ambito della casistica dell’U.O.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica di Padova nel periodo intercorso dal 2010 al 2022; 2) valutare i possibili fattori prognostici in relazione alla mortalità. Materiali e metodi: E’ stata svolta un’analisi retrospettiva. Dalle cartelle cliniche si sono ricavati sia i dati anagrafici del paziente, sia quelli inerenti all’intervento e al follow-up. Per fare diagnosi certa si è usata l’RX dell’anca e, successivamente, tutte le fratture sono state classificate secondo Vancouver. Gli interventi chirurgici prevedevano tipicamente la riduzione della frattura e la sua fissazione interna in presenza di impianto stabile, mentre in caso di impianto non stabile le opzioni prevedevano revisione protesica con sostituzione dello stelo, sintesi con placca e viti o sostituzione con megaprotesi. Il follow up è stato svolto a 1,3,6,12 mesi e poi annualmente, valutando l’obiettività (mobilità, deambulazione, dolore) e l’RX di controllo. L’analisi statistica è stata incentrata sulla significatività della correlazione tra la sopravvivenza dei pazienti e variabili quali complicanze, tipo di frattura, tipo di intervento e allettamento e sulla determinazione di fattori di rischio per la mortalità post-intervento. Risultati: Nei 181 pazienti analizzati l’età media era 82,6 anni. La protesi più frequentemente riscontrata è stata la protesi totale (80,1% dei casi). La frattura più comune era quella di tipo B2 (39,2% dei casi). L’intervento più praticato è stata la revisione con placca e viti (48%). La percentuale di complicanze occorse è stata del 23,75%. Il tasso di allettamento post-intervento era del 18,7%. Alla conclusione del periodo in esame, la mortalità complessiva era del 46,4%. E’ stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra la sopravvivenza alle complicazioni maggiori e il tipo di frattura e di trattamento (P=0,04 e 0,0135). E’ stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra sopravvivenza complessiva e cut-off 85 anni di età (P=0,0044), tipo di trattamento (P=0,0277), recupero della deambulazione (P=0,0001) e allettamento al momento dell’intervento (P=0,0001). Conclusioni: Da questo studio è emerso che, in termini di risultati funzionali, complicazioni e mortalità, la Clinica di Padova ha raggiunto risultati in linea a quelli presenti in letteratura, se non a volte superiori in termini di recupero funzionale e riduzione delle complicazioni. Il fattore prognostico più negativo per la sopravvivenza agli interventi su frattura periprotesica è l’allettamento al momento dell’intervento.

Fratture periprotesiche di femore prossimale: trattamento e outcome clinico-radiografico nell'esperienza della clinica di Padova

MANTOAN, ALBERTO
2022/2023

Abstract

Background: In recent decades, pathological conditions related to advanced age have increased, including, in the orthopaedic field, osteoarthritis and femoral neck fracture. It has led to an increase in the use of hip replacements. The different types of prostheses have different indications based on the age of the patient and the quality of his bone. The increasing prevalence of hip replacements is linked to increased periprosthetic fractures and related complications. The analysis of the lesion and the choice of treatment for these fractures depend on the Vancouver classification, which distinguishes them according to morphology, implant stability and bone quality. Aims of the study: This study aimed to 1) analyse the functional results, complications and mortality within the U.O.C. Orthopedic and Traumatology Clinic of Padua between 2010 and 2022; 2) evaluate possible prognostic factors related to mortality. Materials and methods: A retrospective analysis was carried out. Both the patient's data and those relating to the intervention and follow-up were obtained from the medical records. Hip X-rays were used to make a definitive diagnosis; subsequently, all fractures were classified according to Vancouver. Surgical interventions typically involve the reduction of the fracture and its internal fixation in the presence of a stable implant. In contrast, in case of an unstable implant, the options include prosthetic revision with stem replacement, eventually associated with fixation with plate and screws, or replacement with megaprostheses. The follow-up was carried out at 1,3,6,12 months and then annually, evaluating the objectivity (mobility, ambulation, pain) and the control X-ray. The statistical analysis focused on the significance of the correlation between patient survival and variables such as complications, type of fracture, type of surgery and bed rest and on determining risk factors for post-surgery mortality. Results: In the 181 patients analysed, the mean age was 82.6 years. The total prosthesis was the most frequently encountered (80.1% of cases). The most common fracture was type B2 (39.2% of cases). The most practised intervention was revision with plates and screws (48%). The percentage of complications that occurred was 23.75%. The postoperative bedridden rate was 18.7%. At the end of the reporting period, the overall mortality was 46.4%. A statistically significant correlation was found between survival to major complications and the type of fracture and treatment (P=0.04 and 0.0135). A statistically significant correlation was found between overall survival and cut-off at 85 years of age (P=0.0044), type of treatment (P=0.0277), recovery of ambulation (P=0.0001) and bed rest at the time of surgery (P=0.0001). Conclusions: This study showed that, in terms of functional results, complications and mortality, the Padua Clinic has achieved results in line with those found in the literature, if not sometimes superior in terms of functional recovery and reduction of complications, and that the most negative prognostic factor for survival after periprosthetic fracture surgery is certainly bed rest at the time of surgery.
2022
Periprosthetic fracture of proximal femur: treatment and clinical-radiographic outcome in the experience of the Padua clinic
Introduzione: Negli ultimi decenni sono aumentate le condizioni patologiche legate all’età avanzata, tra cui, in ambito ortopedico, l’artrosi e la frattura del collo del femore. Questo ha portato ad un incremento dell’utilizzo di protesi d’anca. Le differenti tipologie di protesi hanno diverse indicazioni in base all’età del paziente e alla qualità del suo osso. La sempre maggior prevalenza delle protesi d’anca è collegata ad un aumento dell’incidenza delle fratture periprotesiche e delle complicanze ad esse legate. L’analisi della lesione e la scelta del trattamento di queste fratture dipendono dalla classificazione di Vancouver, che le distingue in base alla morfologia, alla stabilità dell’impianto e alla qualità ossea. Obiettivi dello studio: Gli obiettivi di questo studio sono stati: 1) analizzare i risultati funzionali, complicazioni e mortalità nell’ambito della casistica dell’U.O.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica di Padova nel periodo intercorso dal 2010 al 2022; 2) valutare i possibili fattori prognostici in relazione alla mortalità. Materiali e metodi: E’ stata svolta un’analisi retrospettiva. Dalle cartelle cliniche si sono ricavati sia i dati anagrafici del paziente, sia quelli inerenti all’intervento e al follow-up. Per fare diagnosi certa si è usata l’RX dell’anca e, successivamente, tutte le fratture sono state classificate secondo Vancouver. Gli interventi chirurgici prevedevano tipicamente la riduzione della frattura e la sua fissazione interna in presenza di impianto stabile, mentre in caso di impianto non stabile le opzioni prevedevano revisione protesica con sostituzione dello stelo, sintesi con placca e viti o sostituzione con megaprotesi. Il follow up è stato svolto a 1,3,6,12 mesi e poi annualmente, valutando l’obiettività (mobilità, deambulazione, dolore) e l’RX di controllo. L’analisi statistica è stata incentrata sulla significatività della correlazione tra la sopravvivenza dei pazienti e variabili quali complicanze, tipo di frattura, tipo di intervento e allettamento e sulla determinazione di fattori di rischio per la mortalità post-intervento. Risultati: Nei 181 pazienti analizzati l’età media era 82,6 anni. La protesi più frequentemente riscontrata è stata la protesi totale (80,1% dei casi). La frattura più comune era quella di tipo B2 (39,2% dei casi). L’intervento più praticato è stata la revisione con placca e viti (48%). La percentuale di complicanze occorse è stata del 23,75%. Il tasso di allettamento post-intervento era del 18,7%. Alla conclusione del periodo in esame, la mortalità complessiva era del 46,4%. E’ stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra la sopravvivenza alle complicazioni maggiori e il tipo di frattura e di trattamento (P=0,04 e 0,0135). E’ stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra sopravvivenza complessiva e cut-off 85 anni di età (P=0,0044), tipo di trattamento (P=0,0277), recupero della deambulazione (P=0,0001) e allettamento al momento dell’intervento (P=0,0001). Conclusioni: Da questo studio è emerso che, in termini di risultati funzionali, complicazioni e mortalità, la Clinica di Padova ha raggiunto risultati in linea a quelli presenti in letteratura, se non a volte superiori in termini di recupero funzionale e riduzione delle complicazioni. Il fattore prognostico più negativo per la sopravvivenza agli interventi su frattura periprotesica è l’allettamento al momento dell’intervento.
fratture femore
protesi
trattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mantoan_Alberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47055