Il biofeedback è una metodologia che ha come scopo l’acquisizione di autocontrollo e autoregolazione dell’attività fisiologica. Il neurofeedback è un tipo di biofeedback volto a modulare l’attività cerebrale. Per la rilevazione dell’attività cerebrale possono essere utilizzate tecniche come l’elettroencefalografia (EEG), la magnetoencefalografia (MEG), la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). Il neurofeedback si basa sui concetti di feedback, condizionamento operante e consapevolezza enterocettiva. I segnali psicofisiologici dopo essere stati rilevati vengono amplificati e trasformati in pochi millisecondi in un feedback visivo tramite un display o in un segnale di tipo acustico. Il feedback viene presentato al soggetto in pochi millisecondi, affinché possa essere consapevole in tempo reale della propria attività fisiologica e possa sviluppare delle strategie individuali per raggiungere le soglie richieste. Questa metodologia viene applicata nel trattamento di diverse psicopatologie e per il miglioramento delle performance sportive, cognitive ed artistiche. Numerosi studi però, hanno evidenziato alcuni limiti ed un’alta variabilità nella sua efficacia. Diventa quindi cruciale l’identificazione di predittori psicologici e neurofisiologici per questa tecnica, affinché possa essere fatta una migliore previsione di efficacia. Secondo una metanalisi di Kadosh e Staunton (2019) di 271 articoli scientifici sul Neurofeedback, l’EEG, la BCI e la fMRI sono state individuate alcune variabili psicologiche che influenzerebbero il successo nell’apprendimento con neurofeedback. Le categorie identificate sono state l’attenzione, la motivazione, l’umore, i fattori di personalità ed altri fattori, come l’empatia, la severità dei sintomi e il locus of control. L’attenzione in particolare è risultata essere il fattore che influenza maggiormente l’efficacia di questa tecnica. La motivazione e l’umore sembrano avere un ruolo significativo, mentre i dati riguardanti i fattori di personalità sono ancora poco chiari. La ricerca futura dovrà cercare di manipolare sistematicamente variabili psicologiche come l’attenzione, la motivazione e l’umore e definire soglie chiare per questi fattori affinché si possa ottenere una maggiore efficacia nell’utilizzo del neurofeedback.

Fattori psicologici associati all'efficacia del Neurofeedback

ANNUNZIATA, FEDERICO
2022/2023

Abstract

Il biofeedback è una metodologia che ha come scopo l’acquisizione di autocontrollo e autoregolazione dell’attività fisiologica. Il neurofeedback è un tipo di biofeedback volto a modulare l’attività cerebrale. Per la rilevazione dell’attività cerebrale possono essere utilizzate tecniche come l’elettroencefalografia (EEG), la magnetoencefalografia (MEG), la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). Il neurofeedback si basa sui concetti di feedback, condizionamento operante e consapevolezza enterocettiva. I segnali psicofisiologici dopo essere stati rilevati vengono amplificati e trasformati in pochi millisecondi in un feedback visivo tramite un display o in un segnale di tipo acustico. Il feedback viene presentato al soggetto in pochi millisecondi, affinché possa essere consapevole in tempo reale della propria attività fisiologica e possa sviluppare delle strategie individuali per raggiungere le soglie richieste. Questa metodologia viene applicata nel trattamento di diverse psicopatologie e per il miglioramento delle performance sportive, cognitive ed artistiche. Numerosi studi però, hanno evidenziato alcuni limiti ed un’alta variabilità nella sua efficacia. Diventa quindi cruciale l’identificazione di predittori psicologici e neurofisiologici per questa tecnica, affinché possa essere fatta una migliore previsione di efficacia. Secondo una metanalisi di Kadosh e Staunton (2019) di 271 articoli scientifici sul Neurofeedback, l’EEG, la BCI e la fMRI sono state individuate alcune variabili psicologiche che influenzerebbero il successo nell’apprendimento con neurofeedback. Le categorie identificate sono state l’attenzione, la motivazione, l’umore, i fattori di personalità ed altri fattori, come l’empatia, la severità dei sintomi e il locus of control. L’attenzione in particolare è risultata essere il fattore che influenza maggiormente l’efficacia di questa tecnica. La motivazione e l’umore sembrano avere un ruolo significativo, mentre i dati riguardanti i fattori di personalità sono ancora poco chiari. La ricerca futura dovrà cercare di manipolare sistematicamente variabili psicologiche come l’attenzione, la motivazione e l’umore e definire soglie chiare per questi fattori affinché si possa ottenere una maggiore efficacia nell’utilizzo del neurofeedback.
2022
Psychological factors related to the effectiveness of Neurofeedback
Neurofeedback
Biofeedback
Attenzione
Motivazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annunziata_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 883.58 kB
Formato Adobe PDF
883.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47102