The theme of this final paper stems from the desire to understand the benefits of exposure to nature on children's development. This is a particularly attractive topic which, especially in recent years, has attracted the attention of more and more experts from all over the world. Following the study of the literature available so far on the subject, I have selected for this compilation thesis a collection of articles that touch on as many aspects as possible of child well-being. In fact, I analyzed the possible benefits on emotional well-being, sociality and behavior. I ordered all the most relevant information regarding the benefits on cognition and executive functions and finally I focused on a new teaching practice, the Outdoor Education. What all the researches analyzed agree is that contact with the natural environment has a beneficial effect on children thanks to its "regenerating" characteristics, but not only that. The purpose of this systematic review is also to provide useful information to educational institutions, educational policy makers and all professionals who work on the front lines in contact with children so that they can increasingly take into account the importance of the natural environment .

Il tema del presente elaborato finale nasce dal desiderio di comprendere quali siano i benefici dell'esposizione alla natura nello sviluppo dei bambini. Si tratta di un tema particolarmente attraente che, soprattutto negli ultimi anni, ha catalizzato l’attenzione di sempre più esperti provenienti da ogni parte del mondo. In seguito allo studio della letteratura finora rintracciabile riguardante l’argomento, ho selezionato per questa tesi compilativa una raccolta di articoli che toccano più aspetti possibili del benessere infantile. Ho analizzato infatti i possibili benefici sul benessere emotivo, sulla socialità e sul comportamento. Ho ordinato tutte le informazioni più rilevanti rispetto ai benefici sulla cognizione e sulle funzioni esecutive ed infine mi sono concentrata su una nuova pratica didattica, l’ Outdoor education. Quello che mette d'accordo tutte le ricerche analizzate è che il contatto con l’ambiente naturale ha un effetto benefico sui bambini grazie alle sue caratteristiche “rigeneranti”, ma non solo. Lo scopo di questa tesi è anche quello di fornire informazioni utili agli istituti scolastici, ai responsabili delle politiche educative e a tutti i professionisti che lavorano in prima linea a contatto con i bambini affinché possano prendere sempre più in considerazione l’importanza dell’ ambiente naturale.

Esposizione alla natura: benessere emotivo e funzionamento cognitivo nei bambini

BATTISTELLA, GLENDA MARIA
2022/2023

Abstract

The theme of this final paper stems from the desire to understand the benefits of exposure to nature on children's development. This is a particularly attractive topic which, especially in recent years, has attracted the attention of more and more experts from all over the world. Following the study of the literature available so far on the subject, I have selected for this compilation thesis a collection of articles that touch on as many aspects as possible of child well-being. In fact, I analyzed the possible benefits on emotional well-being, sociality and behavior. I ordered all the most relevant information regarding the benefits on cognition and executive functions and finally I focused on a new teaching practice, the Outdoor Education. What all the researches analyzed agree is that contact with the natural environment has a beneficial effect on children thanks to its "regenerating" characteristics, but not only that. The purpose of this systematic review is also to provide useful information to educational institutions, educational policy makers and all professionals who work on the front lines in contact with children so that they can increasingly take into account the importance of the natural environment .
2022
Exposure to nature: emotional well-being and cognitive functioning in children
Il tema del presente elaborato finale nasce dal desiderio di comprendere quali siano i benefici dell'esposizione alla natura nello sviluppo dei bambini. Si tratta di un tema particolarmente attraente che, soprattutto negli ultimi anni, ha catalizzato l’attenzione di sempre più esperti provenienti da ogni parte del mondo. In seguito allo studio della letteratura finora rintracciabile riguardante l’argomento, ho selezionato per questa tesi compilativa una raccolta di articoli che toccano più aspetti possibili del benessere infantile. Ho analizzato infatti i possibili benefici sul benessere emotivo, sulla socialità e sul comportamento. Ho ordinato tutte le informazioni più rilevanti rispetto ai benefici sulla cognizione e sulle funzioni esecutive ed infine mi sono concentrata su una nuova pratica didattica, l’ Outdoor education. Quello che mette d'accordo tutte le ricerche analizzate è che il contatto con l’ambiente naturale ha un effetto benefico sui bambini grazie alle sue caratteristiche “rigeneranti”, ma non solo. Lo scopo di questa tesi è anche quello di fornire informazioni utili agli istituti scolastici, ai responsabili delle politiche educative e a tutti i professionisti che lavorano in prima linea a contatto con i bambini affinché possano prendere sempre più in considerazione l’importanza dell’ ambiente naturale.
natura e bambini
benessere emotivo
sviluppo cognitivo
ambiente naturale
Outdoor education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GlendaMaria_Battistella_.pdf

accesso aperto

Dimensione 218.53 kB
Formato Adobe PDF
218.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47176