This paper is based on a review of the scientific literature related to the theme of Harm Reduction, a health and social strategy that aims to reduce the risks and harm related to drug use. The interest in the topic stems from my experience from an internship in the day center of psycho-social attention for users with alcohol and drug addiction problems in the city of Petrolina (CAPS A/D ) in the state of Pernambuco, Brazil. The research is aimed at deepening the theoretical, historical and interventional aspects of Harm Reduction policies aimed at consumers to understand the evolution and implementation of these in different contexts at national and international level. The research was carried out through free consultation of websites for scientific dissemination and information on services active in the territory; scientific manuals and open access articles published about medical, health, psychological, political, sociological issues related to the use and abuse of drugs. The expected result is to map a global picture of the issue and analyze some cases of contextualized interventions made and achievable only in their specific socio-cultural contexts.

Questo elaborato si basa su una revisione della letteratura scientifica inerente alla tematica della Riduzione del danno, una strategia sanitaria e sociale che ha lo scopo di diminuire i rischi e i danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti. L’interesse per la tematica nasce dalla mia esperienza di tirocinio nel centro diurno di attenzione psico-sociale per utenti con problemi di dipendenza da alcol e droghe nella città di Petrolina (CAPS A/D ) nello stato del Pernambuco, Brasile. La ricerca è volta ad approfondire gli aspetti teorici, storici e di intervento delle politiche di Riduzione del danno rivolte ai consumatori per comprendere l’evoluzione e l’attuazione di queste nei diversi contesti a livello nazionale ed internazionale. La ricerca è stata realizzata tramite consultazione libera di siti web di divulgazione e informazione sui servizi attivi sul territorio; manuali e articoli di divulgazione scientifica a libero accesso pubblicati su riviste di stampo medico, sanitario, psicologico, politico, sociologico inerenti alla tematica dell’uso e dell’abuso di sostanze stupefacenti. Il risultato atteso è mappare un quadro globale della tematica e analizzare alcuni casi di interventi contestualizzati realizzati e realizzabili solo nei loro specifici contesti socio-culturali.

La riduzione del danno: diversi approcci a confronto

PEDONE, ARIANNA
2022/2023

Abstract

This paper is based on a review of the scientific literature related to the theme of Harm Reduction, a health and social strategy that aims to reduce the risks and harm related to drug use. The interest in the topic stems from my experience from an internship in the day center of psycho-social attention for users with alcohol and drug addiction problems in the city of Petrolina (CAPS A/D ) in the state of Pernambuco, Brazil. The research is aimed at deepening the theoretical, historical and interventional aspects of Harm Reduction policies aimed at consumers to understand the evolution and implementation of these in different contexts at national and international level. The research was carried out through free consultation of websites for scientific dissemination and information on services active in the territory; scientific manuals and open access articles published about medical, health, psychological, political, sociological issues related to the use and abuse of drugs. The expected result is to map a global picture of the issue and analyze some cases of contextualized interventions made and achievable only in their specific socio-cultural contexts.
2022
Harm reduction: different approaches in comparison
Questo elaborato si basa su una revisione della letteratura scientifica inerente alla tematica della Riduzione del danno, una strategia sanitaria e sociale che ha lo scopo di diminuire i rischi e i danni correlati all’uso di sostanze stupefacenti. L’interesse per la tematica nasce dalla mia esperienza di tirocinio nel centro diurno di attenzione psico-sociale per utenti con problemi di dipendenza da alcol e droghe nella città di Petrolina (CAPS A/D ) nello stato del Pernambuco, Brasile. La ricerca è volta ad approfondire gli aspetti teorici, storici e di intervento delle politiche di Riduzione del danno rivolte ai consumatori per comprendere l’evoluzione e l’attuazione di queste nei diversi contesti a livello nazionale ed internazionale. La ricerca è stata realizzata tramite consultazione libera di siti web di divulgazione e informazione sui servizi attivi sul territorio; manuali e articoli di divulgazione scientifica a libero accesso pubblicati su riviste di stampo medico, sanitario, psicologico, politico, sociologico inerenti alla tematica dell’uso e dell’abuso di sostanze stupefacenti. Il risultato atteso è mappare un quadro globale della tematica e analizzare alcuni casi di interventi contestualizzati realizzati e realizzabili solo nei loro specifici contesti socio-culturali.
Riduzione del danno
Utilizzo di sostanze
Antiproibizionismo
Politiche e contesti
Interventi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arianna_Pedone pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 413.63 kB
Formato Adobe PDF
413.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47252