Introduzione: Il melanoma rappresenta il terzo tumore più frequente per incidenza nella popolazione occidentale di età inferiore ai 50 anni. L’aumento, nel corso degli ultimi anni, dell’incidenza del melanoma ha portato allo sviluppo e al miglioramento di terapie mirate nei confronti di questa neoplasia, soprattutto per quanto riguarda l’immunoterapia (IT) e la target therapy (TT). Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio è di valutare in soggetti precedentemente trattati con IT o TT, il ruolo antitumorale dei due trattamenti medici sullo sviluppo di nuovi melanomi cutanei primitivi (CM). Materiali e metodi: Questo è uno studio retrospettivo monocentrico che comprende i pazienti che dal 2013 al 2018 hanno ricevuto un trattamento di IT /TT per melanoma presso l’unità di Oncologia del Melanoma dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV). Sono stati inclusi nello studio I pazienti di età > 18 anni, che hanno fornito il consenso informato per la raccolta ed il trattamento dei loro dati per finalità scientifiche. I partecipanti allo studio hanno ricevuto notifica dal comitato etico per la sperimentazione clinica (CESC IOV). Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che hanno ricevuto in forma combinata IT e TT (terapia COMBO), i pazienti con diagnosi di Melanoma non-cutaneo (oculare e mucoso), i pazienti trattati con IT/TT per neoplasie diverse dal melanoma (mammella, polmone, colon, cerebrale). Risultati: Sono stati inclusi nello studio 399 pazienti, l’età mediana alla data del trattamento era di 63 anni, la maggior parte dei pazienti erano maschi (63,15%, n=252) tutti di razza caucasica. Sedici dei 399 pazienti trattati con IT/TT hanno sviluppato un CM, con un intervallo mediano di 780 giorni (113-3445). Non ci sono differenze tra sesso/età tra coloro che hanno sviluppato un CM e coloro che non lo hanno sviluppato. Tutti i nuovi CM sono stati diagnosticati dopo la data dell’ultima somministrazione del trattamento medico (IT/TT). Solo due (12,5%) dei nuovi CM erano in situ, mentre 14 (87,5%) erano invasivi. La mediana dello spessore di Breslow nei CM invasivi era di 0,55 mm (0,25-11,5). Complessivamente il tasso di incidenza di nuovi CM era del 4% per i pazienti che avevano ricevuto IT/TT. Il tasso per coloro che avevano ricevuto solo IT era del 1,5% (n=6) mentre era del 2,5% (n=10) per coloro che avevano ricevuto solo TT. Conclusioni: I risultati hanno confermato da una parte il potenziale ruolo antitumorale della IT sulla insorgenza di nuovi CM (già dimostrato in letteratura) e dall’altra (per la prima volta e in maniera originale) visto il tasso di incidenza di nuovi CM nei pazienti trattati con TT, una possibile minore capacità antitumorale della IT sulla TT. I pazienti con melanoma metastatico trattati con IT e TT rimangono a rischio di sviluppo di nuovi CM. Il ruolo dello screening dermatologico nei pazienti che rispondono alla terapia pertanto assume anche in questo contesto un ruolo centrale e non revocabile.

Incidenza di un nuovo melanoma cutaneo primario in pazienti con pregresso melanoma trattato con immunoterapia e terapia target: uno studio retrospettivo monocentrico

OPPORTUNO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Introduzione: Il melanoma rappresenta il terzo tumore più frequente per incidenza nella popolazione occidentale di età inferiore ai 50 anni. L’aumento, nel corso degli ultimi anni, dell’incidenza del melanoma ha portato allo sviluppo e al miglioramento di terapie mirate nei confronti di questa neoplasia, soprattutto per quanto riguarda l’immunoterapia (IT) e la target therapy (TT). Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio è di valutare in soggetti precedentemente trattati con IT o TT, il ruolo antitumorale dei due trattamenti medici sullo sviluppo di nuovi melanomi cutanei primitivi (CM). Materiali e metodi: Questo è uno studio retrospettivo monocentrico che comprende i pazienti che dal 2013 al 2018 hanno ricevuto un trattamento di IT /TT per melanoma presso l’unità di Oncologia del Melanoma dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV). Sono stati inclusi nello studio I pazienti di età > 18 anni, che hanno fornito il consenso informato per la raccolta ed il trattamento dei loro dati per finalità scientifiche. I partecipanti allo studio hanno ricevuto notifica dal comitato etico per la sperimentazione clinica (CESC IOV). Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che hanno ricevuto in forma combinata IT e TT (terapia COMBO), i pazienti con diagnosi di Melanoma non-cutaneo (oculare e mucoso), i pazienti trattati con IT/TT per neoplasie diverse dal melanoma (mammella, polmone, colon, cerebrale). Risultati: Sono stati inclusi nello studio 399 pazienti, l’età mediana alla data del trattamento era di 63 anni, la maggior parte dei pazienti erano maschi (63,15%, n=252) tutti di razza caucasica. Sedici dei 399 pazienti trattati con IT/TT hanno sviluppato un CM, con un intervallo mediano di 780 giorni (113-3445). Non ci sono differenze tra sesso/età tra coloro che hanno sviluppato un CM e coloro che non lo hanno sviluppato. Tutti i nuovi CM sono stati diagnosticati dopo la data dell’ultima somministrazione del trattamento medico (IT/TT). Solo due (12,5%) dei nuovi CM erano in situ, mentre 14 (87,5%) erano invasivi. La mediana dello spessore di Breslow nei CM invasivi era di 0,55 mm (0,25-11,5). Complessivamente il tasso di incidenza di nuovi CM era del 4% per i pazienti che avevano ricevuto IT/TT. Il tasso per coloro che avevano ricevuto solo IT era del 1,5% (n=6) mentre era del 2,5% (n=10) per coloro che avevano ricevuto solo TT. Conclusioni: I risultati hanno confermato da una parte il potenziale ruolo antitumorale della IT sulla insorgenza di nuovi CM (già dimostrato in letteratura) e dall’altra (per la prima volta e in maniera originale) visto il tasso di incidenza di nuovi CM nei pazienti trattati con TT, una possibile minore capacità antitumorale della IT sulla TT. I pazienti con melanoma metastatico trattati con IT e TT rimangono a rischio di sviluppo di nuovi CM. Il ruolo dello screening dermatologico nei pazienti che rispondono alla terapia pertanto assume anche in questo contesto un ruolo centrale e non revocabile.
2022
Incidence of new cutaneous melanoma in patients with previous melanoma treated with immunotherapy and target therapy: a retrospective monocentric study
Melanoma
Immunoterapia
Terapia target
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Davide Opportuno_definitiva_ultima.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47330