Background: Parkinson’s disease (PD) is a chronic, progressive neurodegenerative disease characterised by prevalent motor symptoms and several non motor symptoms. In the 5-10% of cases, the disease is related to specific gene mutation and occurs in familiar forms with different patterns of inheritance. Although the currently available pharmachological therapies can adequately control symptoms in the early and intermediate stages of the disease, the development of motor complications and the progressive narrowing of the therapeutic window of drugs, require the use of advanced therapies in the complicated stages of the disease. Among these, Deep Brain Stimulation (DBS) represents an effective therapeutic option in controlling motor symptoms. However, to date, it is not known whether and to what extent gene mutations associated with PD can influence the effects of DBS in controlling motor and non-motor symptoms. Objectives: The primary objective of the present work is to provide new scientific evidence on the differences in the clinical benefit of DBS on motor and non-motor symptoms between patients with advanced MP with genetic and idiopathic aetiology. The secondary objective of the study is also to confirm the efficacy of DBS on motor and non-motor symptoms in MP and evaluate its effects on the patients' global cognitive performances. Materials and methods: In the present retrospective study, 27 patients with advanced MP were enrolled. In this cohort, 17 subjects did not have evidence of causative gene mutations and 10 subjects had evidence of MP-related genetic mutations. Patients in both cohorts were assessed before DBS placement and after >6 months after surgery using standardised clinical scales for the assessment of motor and non-motor symptoms: UPDRS I-IV, H&Y, ADL and MMSE. Changes in the pharmacological therapy (expressed as levodopa equivalent doses - LEDD) were also recorded. Results: There were no statistically significant differences in terms of age, disease duration, age at implantation between the two groups. Similarly, no significant differences were found in the clinical characteristics at baseline between the two groups in terms of UPDRS I-IV, ADL, MOCA, MMSE and in LEDD. In both cohorts, there was a statistically significant improvement in motor and non-motor symptoms (in terms of reduction in UPDRS I-III scores) and in the severity of motor complications (UPDRS-IV). In both groups, there was also a significant reduction in drug therapy >6 months after surgery compared to the pre-operative assessment. When comparing changes in motor and non-motor symptoms associated with the intervention between idiopathic and genetically based MP patients, there were no statistically significant differences between the two groups. Conclusions: DBS represents an effective treatment option in advanced stage of MP, in treating both motor and non-motor symptoms. No significant differences in clinical benefit were found between patients with idiopathic MP and patients with genetically determined MP. Further studies are needed to investigate the role of specific genetic mutations in homogeneous patient populations.

Presupposti: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva, caratterizzata da prevalenti sintomi motori e sintomi non-motori. Nel 5-10% dei casi la patologia è correlata a specifiche mutazioni geniche, presentandosi in forme familiari con diversi tipi di ereditarietà. Sebbene le terapie farmacologiche attualmente disponibili siano in grado di controllare adeguatamente i sintomi nelle fasi iniziali ed intermedie di malattia, lo sviluppo di complicanze motorie e la progressiva riduzione della finestra terapeutica dei farmaci richiedono il ricorso a terapie avanzate nelle fasi complicate di malattia. Tra queste, la stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation – DBS) rappresenta un’opzione terapeutica efficace nel controllo dei sintomi motori. Tuttavia, ad oggi non è noto se ed in quale misura le mutazioni geniche associate alla MP siano in grado di influenzare l’efficacia della DBS sui sintomi motori e non-motori. Obiettivi; Il presente lavoro si pone come obiettivo primario quello di fornire nuove evidenze scientifiche in merito alle differenze in termini di beneficio clinico della DBS su sintomi motori e non-motori tra pazienti affetti da MP in fase avanzata con eziologia genetica ed idiopatica. Obiettivo secondario dello studio è inoltre quello di confermare l’efficacia della DBS sui sintomi motori e non-motori nella MP, nonché quello di valutare gli effetti della terapia sul quadro cognitivo globale dei pazienti. Materiali e metodi: Nel presente studio retrospettivo sono stati selezionati 27 pazienti affetti da MP in stadio avanzato. Nella coorte considerata, 17 soggetti non presentavano alterazioni geniche causali documentate e 10 soggetti avevano con evidenza mutazioni correlate alla MP. I pazienti di entrambe le coorti sono stati valutati prima del posizionamento del sistema DBS e dopo >6 mesi dall’intervento attraverso scale cliniche standardizzate per la valutazione dei sintomi motori e non-motori: UPDRS I-IV, H&Y, ADL e MMSE. Sono state inoltre valutate eventuali variazioni nella terapia farmacologica assunta dai pazienti (in termini di LEDD). Risultati: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative in termini di età, durata di malattia, età all’impianto e scolarità tra i due gruppi di pazienti. Allo stesso modo, non sono state rilevate differenze significative per quanto riguarda le caratteristiche cliniche al baseline tra i due gruppi in termini di UPDRS I-IV, ADL, MOCA, MMSE ed in termini di differenze di terapia assunta stimata come LEDD. In entrambi le coorti, è stato riscontrato un miglioramento statisticamente significativo dei sintomi motori e non-motori (in termini di riduzione dei punteggi alle scale UPDRS I-III) e della gravità delle complicanze motorie (UPDRS-IV). In entrambi i gruppi è stata inoltre riscontrata una significativa riduzione della terapia farmacologica alla valutazione a >6 mesi dall’intervento rispetto alla valutazione pre-operatoria. Non sono state riscontrate variazioni dello stadio di malattia (punteggio H&Y) e della funzione cognitiva (in termini di MMSE) in entrambi i gruppi di pazienti. Confrontando le variazioni dei sintomi motori e non-motori associate all’intervento tra pazienti affetti da MP idiopatica e su base genetica non sono emerse differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Conclusioni: La DBS rappresenta un’opzione terapeutica efficace nella MP in fase avanzata, sia nel trattamento dei sintomi motori che di quelli non-motori. Non sono state riscontrate differenze significative in termini di beneficio clinico tra pazienti con MP idiopatica e pazienti con MP geneticamente determinata. Ulteriori studi sono necessari per approfondire il ruolo di mutazioni genetiche specifiche in ampie popolazioni omogenee di pazienti.

Outcome clinico nei pazienti con malattia di Parkinson su base genetica sottoposti a stimolazione cerebrale profonda

MAZZUCCO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Background: Parkinson’s disease (PD) is a chronic, progressive neurodegenerative disease characterised by prevalent motor symptoms and several non motor symptoms. In the 5-10% of cases, the disease is related to specific gene mutation and occurs in familiar forms with different patterns of inheritance. Although the currently available pharmachological therapies can adequately control symptoms in the early and intermediate stages of the disease, the development of motor complications and the progressive narrowing of the therapeutic window of drugs, require the use of advanced therapies in the complicated stages of the disease. Among these, Deep Brain Stimulation (DBS) represents an effective therapeutic option in controlling motor symptoms. However, to date, it is not known whether and to what extent gene mutations associated with PD can influence the effects of DBS in controlling motor and non-motor symptoms. Objectives: The primary objective of the present work is to provide new scientific evidence on the differences in the clinical benefit of DBS on motor and non-motor symptoms between patients with advanced MP with genetic and idiopathic aetiology. The secondary objective of the study is also to confirm the efficacy of DBS on motor and non-motor symptoms in MP and evaluate its effects on the patients' global cognitive performances. Materials and methods: In the present retrospective study, 27 patients with advanced MP were enrolled. In this cohort, 17 subjects did not have evidence of causative gene mutations and 10 subjects had evidence of MP-related genetic mutations. Patients in both cohorts were assessed before DBS placement and after >6 months after surgery using standardised clinical scales for the assessment of motor and non-motor symptoms: UPDRS I-IV, H&Y, ADL and MMSE. Changes in the pharmacological therapy (expressed as levodopa equivalent doses - LEDD) were also recorded. Results: There were no statistically significant differences in terms of age, disease duration, age at implantation between the two groups. Similarly, no significant differences were found in the clinical characteristics at baseline between the two groups in terms of UPDRS I-IV, ADL, MOCA, MMSE and in LEDD. In both cohorts, there was a statistically significant improvement in motor and non-motor symptoms (in terms of reduction in UPDRS I-III scores) and in the severity of motor complications (UPDRS-IV). In both groups, there was also a significant reduction in drug therapy >6 months after surgery compared to the pre-operative assessment. When comparing changes in motor and non-motor symptoms associated with the intervention between idiopathic and genetically based MP patients, there were no statistically significant differences between the two groups. Conclusions: DBS represents an effective treatment option in advanced stage of MP, in treating both motor and non-motor symptoms. No significant differences in clinical benefit were found between patients with idiopathic MP and patients with genetically determined MP. Further studies are needed to investigate the role of specific genetic mutations in homogeneous patient populations.
2022
Clinical outcome of genetic Parkinson's disease patients treated with deep brain stimulation
Presupposti: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva, caratterizzata da prevalenti sintomi motori e sintomi non-motori. Nel 5-10% dei casi la patologia è correlata a specifiche mutazioni geniche, presentandosi in forme familiari con diversi tipi di ereditarietà. Sebbene le terapie farmacologiche attualmente disponibili siano in grado di controllare adeguatamente i sintomi nelle fasi iniziali ed intermedie di malattia, lo sviluppo di complicanze motorie e la progressiva riduzione della finestra terapeutica dei farmaci richiedono il ricorso a terapie avanzate nelle fasi complicate di malattia. Tra queste, la stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation – DBS) rappresenta un’opzione terapeutica efficace nel controllo dei sintomi motori. Tuttavia, ad oggi non è noto se ed in quale misura le mutazioni geniche associate alla MP siano in grado di influenzare l’efficacia della DBS sui sintomi motori e non-motori. Obiettivi; Il presente lavoro si pone come obiettivo primario quello di fornire nuove evidenze scientifiche in merito alle differenze in termini di beneficio clinico della DBS su sintomi motori e non-motori tra pazienti affetti da MP in fase avanzata con eziologia genetica ed idiopatica. Obiettivo secondario dello studio è inoltre quello di confermare l’efficacia della DBS sui sintomi motori e non-motori nella MP, nonché quello di valutare gli effetti della terapia sul quadro cognitivo globale dei pazienti. Materiali e metodi: Nel presente studio retrospettivo sono stati selezionati 27 pazienti affetti da MP in stadio avanzato. Nella coorte considerata, 17 soggetti non presentavano alterazioni geniche causali documentate e 10 soggetti avevano con evidenza mutazioni correlate alla MP. I pazienti di entrambe le coorti sono stati valutati prima del posizionamento del sistema DBS e dopo >6 mesi dall’intervento attraverso scale cliniche standardizzate per la valutazione dei sintomi motori e non-motori: UPDRS I-IV, H&Y, ADL e MMSE. Sono state inoltre valutate eventuali variazioni nella terapia farmacologica assunta dai pazienti (in termini di LEDD). Risultati: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative in termini di età, durata di malattia, età all’impianto e scolarità tra i due gruppi di pazienti. Allo stesso modo, non sono state rilevate differenze significative per quanto riguarda le caratteristiche cliniche al baseline tra i due gruppi in termini di UPDRS I-IV, ADL, MOCA, MMSE ed in termini di differenze di terapia assunta stimata come LEDD. In entrambi le coorti, è stato riscontrato un miglioramento statisticamente significativo dei sintomi motori e non-motori (in termini di riduzione dei punteggi alle scale UPDRS I-III) e della gravità delle complicanze motorie (UPDRS-IV). In entrambi i gruppi è stata inoltre riscontrata una significativa riduzione della terapia farmacologica alla valutazione a >6 mesi dall’intervento rispetto alla valutazione pre-operatoria. Non sono state riscontrate variazioni dello stadio di malattia (punteggio H&Y) e della funzione cognitiva (in termini di MMSE) in entrambi i gruppi di pazienti. Confrontando le variazioni dei sintomi motori e non-motori associate all’intervento tra pazienti affetti da MP idiopatica e su base genetica non sono emerse differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Conclusioni: La DBS rappresenta un’opzione terapeutica efficace nella MP in fase avanzata, sia nel trattamento dei sintomi motori che di quelli non-motori. Non sono state riscontrate differenze significative in termini di beneficio clinico tra pazienti con MP idiopatica e pazienti con MP geneticamente determinata. Ulteriori studi sono necessari per approfondire il ruolo di mutazioni genetiche specifiche in ampie popolazioni omogenee di pazienti.
Parkinsonismo
stimolazione cerebra
UPDRS
Genetica
efficacia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzucco_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47405