Introduzione. Sono scarsi i dati a nostra disposizione riguardanti una riattivazione/infezione primaria da Epstein-Barr Virus (EBV) post infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti trapiantati. La riattivazione e l’infezione primaria da EBV ad elevata carica possono causare severe complicanze nel paziente che ha subito un trapianto di rene fino allo sviluppo di Post-Transplantation Lymphoproliferative Disease (PTLD). Scopo. L’obiettivo fondamentale di questo studio osservazionale prospettico multicentrico è quello di verificare la presenza di una possibile riattivazione di EBV nei pazienti trapiantati di rene in seguito a infezione da SARS-CoV-2 e la possibile compromissione del sistema immunitario attraverso valutazione del rapporto tra i linfociti CD4 e i linfociti CD8. Abbiamo studiato, inoltre, l’effetto della vaccinazione e delle modifiche della terapia immunosoppressiva sulla riattivazione dell’EBV DNA. Pazienti e metodi. Sono stati reclutati 173 pazienti trapiantati di rene in follow up presso l’Ambulatorio di Rene e Pancreas della Nefrologia di Padova e presso altre Nefrologie regionali nel 2020-2023 e per un periodo di osservazione di 6 mesi. Risultati. L’EBV DNA si è riattivato nel 50% dei pazienti trapiantati con una differenza statisticamente significativa nei pazienti di età maggiore e con forme più severe di COVID. Il rapporto CD4/CD8 è risultato ridotto nei pazienti trapiantati da meno di un anno e in terapia steroidea ad alte dosi. Discussione e conclusioni. Lo studio ha concluso per una riattivazione dell’EBV DNA nella metà di casi a distanza di 6 mesi dall’infezione da COVID 19. Questo risultato potrebbe essere utile per valutare in ulteriori studi se la riattivazione di virus latenti in corso o post stress ossidativo indotto dal COVID 19 sia un epifenomeno o è conseguente ad un’iperinfiammazione tale da richiedere una terapia target adeguata.
Riattivazione di EBV in una popolazione di nefrotrapiantati a seguito di infezione da SARS-CoV-2: studio prospettico multicentrico
MUSCHERA', ANTONELLO GERARDO
2022/2023
Abstract
Introduzione. Sono scarsi i dati a nostra disposizione riguardanti una riattivazione/infezione primaria da Epstein-Barr Virus (EBV) post infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti trapiantati. La riattivazione e l’infezione primaria da EBV ad elevata carica possono causare severe complicanze nel paziente che ha subito un trapianto di rene fino allo sviluppo di Post-Transplantation Lymphoproliferative Disease (PTLD). Scopo. L’obiettivo fondamentale di questo studio osservazionale prospettico multicentrico è quello di verificare la presenza di una possibile riattivazione di EBV nei pazienti trapiantati di rene in seguito a infezione da SARS-CoV-2 e la possibile compromissione del sistema immunitario attraverso valutazione del rapporto tra i linfociti CD4 e i linfociti CD8. Abbiamo studiato, inoltre, l’effetto della vaccinazione e delle modifiche della terapia immunosoppressiva sulla riattivazione dell’EBV DNA. Pazienti e metodi. Sono stati reclutati 173 pazienti trapiantati di rene in follow up presso l’Ambulatorio di Rene e Pancreas della Nefrologia di Padova e presso altre Nefrologie regionali nel 2020-2023 e per un periodo di osservazione di 6 mesi. Risultati. L’EBV DNA si è riattivato nel 50% dei pazienti trapiantati con una differenza statisticamente significativa nei pazienti di età maggiore e con forme più severe di COVID. Il rapporto CD4/CD8 è risultato ridotto nei pazienti trapiantati da meno di un anno e in terapia steroidea ad alte dosi. Discussione e conclusioni. Lo studio ha concluso per una riattivazione dell’EBV DNA nella metà di casi a distanza di 6 mesi dall’infezione da COVID 19. Questo risultato potrebbe essere utile per valutare in ulteriori studi se la riattivazione di virus latenti in corso o post stress ossidativo indotto dal COVID 19 sia un epifenomeno o è conseguente ad un’iperinfiammazione tale da richiedere una terapia target adeguata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muschera'_AntonelloGerardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/47431