Background: L’ecografia POC (Point-of-Care) è una tecnica sempre più utilizzata in ambito neonatologico per via della sua velocità di esecuzione, risultati immediati e la possibilità di essere eseguita a letto del paziente. Non espone il paziente pediatrico alle radiazioni ionizzanti, a cui risulta molto sensibile. Il dotto arterioso pervio (PDA) è una patologia frequente tra i neonati prematuri e consiste nella mancata obliterazione del dotto arterioso, una connessione tra aorta e arteria polmonare essenziale in età fetale. Nei primi giorni dopo la nascita il DA dovrebbe chiudersi; nel caso in cui ciò non accada, l’organismo del neonato ne potrebbe risentire sotto vari punti di vista, tra cui quello respiratorio: un iperafflusso sanguigno a carico del polmone potrebbe comportare imbibizione dell’interstizio ed edema polmonare. Obiettivi: l’obiettivo principale è studiare il quadro polmonare dei neonati mediante ecografia per valutare un’eventuale influenza su di esso del PDA (se presente); un secondo scopo è osservare l’evoluzione ecografica tra i pazienti “responders” o “non responders” alla terapia farmacologica per la chiusura del dotto. Infine, si vuole valutare a distanza di tempo la situazione polmonare dei neonati esposti a PDA, per poterla paragonare ai neonati il cui DA si è chiuso spontaneamente. Materiali e metodi: sono stati inclusi 29 neonati prematuri; la prima ecografia polmonare viene eseguita in contemporanea all’ecocardiografia di screening per PDA. Le successive sono eseguite a distanza di 3 giorni dalla prima (per verificare l’efficacia dell’eventuale trattamento), a 8 giorni di vita (per valutare l’efficacia di un eventuale secondo ciclo di terapia) e a 28 giorni dalla nascita (a distanza). Per studiare e quantificare il grado di imbibizione polmonare è stato utilizzato lo score di Brat uno score semiquantitativo validato in letteratura in ambito neonatale. Risultati: Tra i 29 pazienti inclusi, 15 avevano un PDA non emodinamicamente significativo (non HS) o chiuso, 14 avevano HS PDA. Non sono state evidenziate differenze significative tra i vari gruppi per quanto riguarda l’età gestazionale (p>0.05). Valutando i parametri ecocardiografici è stata dimostrata una differenza significativa tra i pazienti con HS PDA e non HS PDA per quanto riguarda il diametro del PDA, il LVO e il LPA ED flow. Considerando le ecografie polmonari, il punteggio medio del LUS si è dimostrato maggiore nel gruppo HS PDA rispetto al gruppo dei soggetti con dotto chiuso o non HS nelle ecografie del giorno 2, 5 e 8. In quinta giornata di vita, tuttavia, il LUS nei pazienti con HS PDA (media di 19,00) non è significativamente differente rispetto a quelli con dotto chiuso post terapia (media di 17,79). L’ecografia a distanza (28° giorno di vita) conferma che non sussiste differenza significativa tra i vari gruppi di pazienti (dotto chiuso, HS PDA e non HS PDA). È emersa inoltre una correlazione lineare positiva tra LUS e diametro del PDA (rs = 0,571) e tra LUS e La/Ao (rs = 0,439). È infine stata dimostrata la capacità dello score LUS misurato in seconda giornata di vita di identificare un HS PDA (curva ROC con AUC=0,788). Conclusioni: Lo score ecografico polmonare secondo Brat misurato in seconda giornata di vita è in grado di discriminare i neonati con HS PDA da quelli con il DA chiuso o non HS. A distanza di 28 giorni, i polmoni dei pazienti con PDA (e poi trattati) sono paragonabili a quelli dei neonati il cui dotto si è chiuso fisiologicamente; questo testimonia l’efficacia della terapia ma anche la presenza di processi patologici polmonari che colpiscono tutti i neonati prematuri indistintamente dalla presenza del PDA.

Valutazione dell'influenza del dotto arterioso pervio sul quadro ecografico polmonare precoce dei neonati molto prematuri

BATTISTELLA, VERONICA
2022/2023

Abstract

Background: L’ecografia POC (Point-of-Care) è una tecnica sempre più utilizzata in ambito neonatologico per via della sua velocità di esecuzione, risultati immediati e la possibilità di essere eseguita a letto del paziente. Non espone il paziente pediatrico alle radiazioni ionizzanti, a cui risulta molto sensibile. Il dotto arterioso pervio (PDA) è una patologia frequente tra i neonati prematuri e consiste nella mancata obliterazione del dotto arterioso, una connessione tra aorta e arteria polmonare essenziale in età fetale. Nei primi giorni dopo la nascita il DA dovrebbe chiudersi; nel caso in cui ciò non accada, l’organismo del neonato ne potrebbe risentire sotto vari punti di vista, tra cui quello respiratorio: un iperafflusso sanguigno a carico del polmone potrebbe comportare imbibizione dell’interstizio ed edema polmonare. Obiettivi: l’obiettivo principale è studiare il quadro polmonare dei neonati mediante ecografia per valutare un’eventuale influenza su di esso del PDA (se presente); un secondo scopo è osservare l’evoluzione ecografica tra i pazienti “responders” o “non responders” alla terapia farmacologica per la chiusura del dotto. Infine, si vuole valutare a distanza di tempo la situazione polmonare dei neonati esposti a PDA, per poterla paragonare ai neonati il cui DA si è chiuso spontaneamente. Materiali e metodi: sono stati inclusi 29 neonati prematuri; la prima ecografia polmonare viene eseguita in contemporanea all’ecocardiografia di screening per PDA. Le successive sono eseguite a distanza di 3 giorni dalla prima (per verificare l’efficacia dell’eventuale trattamento), a 8 giorni di vita (per valutare l’efficacia di un eventuale secondo ciclo di terapia) e a 28 giorni dalla nascita (a distanza). Per studiare e quantificare il grado di imbibizione polmonare è stato utilizzato lo score di Brat uno score semiquantitativo validato in letteratura in ambito neonatale. Risultati: Tra i 29 pazienti inclusi, 15 avevano un PDA non emodinamicamente significativo (non HS) o chiuso, 14 avevano HS PDA. Non sono state evidenziate differenze significative tra i vari gruppi per quanto riguarda l’età gestazionale (p>0.05). Valutando i parametri ecocardiografici è stata dimostrata una differenza significativa tra i pazienti con HS PDA e non HS PDA per quanto riguarda il diametro del PDA, il LVO e il LPA ED flow. Considerando le ecografie polmonari, il punteggio medio del LUS si è dimostrato maggiore nel gruppo HS PDA rispetto al gruppo dei soggetti con dotto chiuso o non HS nelle ecografie del giorno 2, 5 e 8. In quinta giornata di vita, tuttavia, il LUS nei pazienti con HS PDA (media di 19,00) non è significativamente differente rispetto a quelli con dotto chiuso post terapia (media di 17,79). L’ecografia a distanza (28° giorno di vita) conferma che non sussiste differenza significativa tra i vari gruppi di pazienti (dotto chiuso, HS PDA e non HS PDA). È emersa inoltre una correlazione lineare positiva tra LUS e diametro del PDA (rs = 0,571) e tra LUS e La/Ao (rs = 0,439). È infine stata dimostrata la capacità dello score LUS misurato in seconda giornata di vita di identificare un HS PDA (curva ROC con AUC=0,788). Conclusioni: Lo score ecografico polmonare secondo Brat misurato in seconda giornata di vita è in grado di discriminare i neonati con HS PDA da quelli con il DA chiuso o non HS. A distanza di 28 giorni, i polmoni dei pazienti con PDA (e poi trattati) sono paragonabili a quelli dei neonati il cui dotto si è chiuso fisiologicamente; questo testimonia l’efficacia della terapia ma anche la presenza di processi patologici polmonari che colpiscono tutti i neonati prematuri indistintamente dalla presenza del PDA.
2022
Evaluation of the patent ductus arteriosus influence on the early pulmonary ultrasound appearance of very premature infants
Ecografia polmonare
Dotto arterioso
Prematurità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battistella_Veronica.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47829