The recent pandemic of Covid-19 has, in all likelihood, accelerated processes already in place in advanced societies; the increasing diffusion of Information Technology and of increasingly performing networks, in terms of data exchange speed, has profoundly changed uses, customs, habits of life and work in an increasingly massive and pervasive way. In particular, there are two phenomena that have characterized the "new normality" of coexistence with the virus: on the one hand, the introduction of new ways of working remotely (such as smart working, or "agile work"), and the Didactic-at-Distance (DAD) through which teachers and students performed online all the activities previously carried out in the physical classroom of their home institution. If distance learning had already made the headlines thanks to the private platforms of MOOC ("Massive Open Online Courses"), for public institutions the use of virtual teaching methods was an absolute novelty. This has led to the introduction of digital technologies and methodologies in an almost unprecedented and massified way, in areas of existence where the physical spaces of the academic classroom or school still had an undisputed importance. The university system, however, has been unprepared for the sudden and unexpected onset of Covid-19 and what has ensued, with particular reference to the need to translate activities into the virtual world that until shortly before, they were carried out in the presence. The phenomena of increasing digitalization, platformization and datification of the university have therefore raised the question of digital skills within the academic community. The present work explores a dataset containing the answers related to a sample of 601 university teachers, belonging to a medium-large Italian university and a large Spanish telematic university, in order to identify the factors underlying digital competence, developing a model for analysing professional needs.

La recente pandemia di Covid-19 ha, con tutta probabilità, accelerato processi già in atto nelle società avanzate; la sempre maggiore diffusione dell’Information Technology e di reti sempre più performanti in termini di velocità di scambio di dati ha profondamente modificato usi, costumi, abitudini di vita e lavoro in maniera sempre più massiccia e pervasiva. In particolare, sono due i fenomeni che hanno caratterizzato la "nuova normalità" della convivenza con il virus: da un lato, l’introduzione di nuove modalità di lavoro da remoto (quali lo smart working, o “lavoro agile”), e la Didattica-a-Distanza (DAD), attraverso la quale docenti e studenti eseguivano online tutte le attività in precedenza svolte nell’aula fisica dell’istituto d’appartenenza. Se l’insegnamento a distanza era già balzato agli onori delle cronache grazie alle piattaforme private di MOOC (“Massive Open Online Courses”, “Corsi Online Aperti di Massa”), per le istituzioni pubbliche il ricorso a modalità di didattica virtuale era una assoluta novità. Ciò ha determinato l’introduzione di tecnologie e metodologie del digitale in maniera pressoché inedita, nonché massificata, in ambiti dell’esistenza in cui gli spazi fisici dell’aula accademica o della scuola avevano ancora un rilievo indiscusso. Il sistema universitario, tuttavia, si è mostrato impreparato di fronte alla brusca ed inaspettata insorgenza del Covid-19 e di ciò che ne è conseguito, con particolare riferimento alla necessità di traslare nel mondo virtuale attività che, fino a poco prima, venivano svolte in presenza. I fenomeni di crescente digitalizzazione, piattaformizzazione e datificazione dell’università hanno quindi posto la questione delle competenze digitali all’interno della comunità accademica. Il presente lavoro esplora un dataset contente le risposte relative ad un campione di 601 docenti universitari, appartenenti ad una medio-grande università italiana e ad una grande università telematica spagnola, al fine di individuare i fattori alla base della competenza digitale, elaborando un modello utile all'analisi del fabbisogno professionale.

Alfabetizzazione ai dati nel contesto dell'istruzione superiore: un modello fattoriale per l'analisi del fabbisogno formativo

BATTISTIG, FLAVIANO
2022/2023

Abstract

The recent pandemic of Covid-19 has, in all likelihood, accelerated processes already in place in advanced societies; the increasing diffusion of Information Technology and of increasingly performing networks, in terms of data exchange speed, has profoundly changed uses, customs, habits of life and work in an increasingly massive and pervasive way. In particular, there are two phenomena that have characterized the "new normality" of coexistence with the virus: on the one hand, the introduction of new ways of working remotely (such as smart working, or "agile work"), and the Didactic-at-Distance (DAD) through which teachers and students performed online all the activities previously carried out in the physical classroom of their home institution. If distance learning had already made the headlines thanks to the private platforms of MOOC ("Massive Open Online Courses"), for public institutions the use of virtual teaching methods was an absolute novelty. This has led to the introduction of digital technologies and methodologies in an almost unprecedented and massified way, in areas of existence where the physical spaces of the academic classroom or school still had an undisputed importance. The university system, however, has been unprepared for the sudden and unexpected onset of Covid-19 and what has ensued, with particular reference to the need to translate activities into the virtual world that until shortly before, they were carried out in the presence. The phenomena of increasing digitalization, platformization and datification of the university have therefore raised the question of digital skills within the academic community. The present work explores a dataset containing the answers related to a sample of 601 university teachers, belonging to a medium-large Italian university and a large Spanish telematic university, in order to identify the factors underlying digital competence, developing a model for analysing professional needs.
2022
Data Literacy in the context of higher education: a factor model for the analysis of professional learning needs
La recente pandemia di Covid-19 ha, con tutta probabilità, accelerato processi già in atto nelle società avanzate; la sempre maggiore diffusione dell’Information Technology e di reti sempre più performanti in termini di velocità di scambio di dati ha profondamente modificato usi, costumi, abitudini di vita e lavoro in maniera sempre più massiccia e pervasiva. In particolare, sono due i fenomeni che hanno caratterizzato la "nuova normalità" della convivenza con il virus: da un lato, l’introduzione di nuove modalità di lavoro da remoto (quali lo smart working, o “lavoro agile”), e la Didattica-a-Distanza (DAD), attraverso la quale docenti e studenti eseguivano online tutte le attività in precedenza svolte nell’aula fisica dell’istituto d’appartenenza. Se l’insegnamento a distanza era già balzato agli onori delle cronache grazie alle piattaforme private di MOOC (“Massive Open Online Courses”, “Corsi Online Aperti di Massa”), per le istituzioni pubbliche il ricorso a modalità di didattica virtuale era una assoluta novità. Ciò ha determinato l’introduzione di tecnologie e metodologie del digitale in maniera pressoché inedita, nonché massificata, in ambiti dell’esistenza in cui gli spazi fisici dell’aula accademica o della scuola avevano ancora un rilievo indiscusso. Il sistema universitario, tuttavia, si è mostrato impreparato di fronte alla brusca ed inaspettata insorgenza del Covid-19 e di ciò che ne è conseguito, con particolare riferimento alla necessità di traslare nel mondo virtuale attività che, fino a poco prima, venivano svolte in presenza. I fenomeni di crescente digitalizzazione, piattaformizzazione e datificazione dell’università hanno quindi posto la questione delle competenze digitali all’interno della comunità accademica. Il presente lavoro esplora un dataset contente le risposte relative ad un campione di 601 docenti universitari, appartenenti ad una medio-grande università italiana e ad una grande università telematica spagnola, al fine di individuare i fattori alla base della competenza digitale, elaborando un modello utile all'analisi del fabbisogno professionale.
Higher Education
Data Literacy
Faculty Development
Datafication
Platformization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battistig_Flaviano.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47912