Every person experiences emotions in his life, that is, something that starting from within needs to be manifested; this happens through the use of words or even with physiological manifestations (for example, increased sweating, acceleration of heartbeat). Children, in the same way as adults, feel and live the emotions for which it is necessary to provide them with an education that allows them to know how to better manage what they feel. In relation to today’s school model and Italian ministerial programs, it is outlined how emotional education is present in the school and how it is promoted in the classroom. A pedagogical model that helps this mission is the pedagogy of inclusion, which through community building, manages to promote the overall development of the person for his well-being within the educational context in which he is located. In support of this idea we will examine the ICF (International Classification of Functioning), that is, the complete classification of human functions. The educational practice that can be used within educational communities is the Philosophy for Children; a curriculum devised by Mattew Lipman that supports the development of multidimensional thinking. In relation to this curriculum is presented a didactic design on emotional development within today’s primary school.

Ogni persona fa esperienza nella sua vita delle emozioni, ossia di un qualcosa che partendo dall’interno ha il bisogno di essere manifestata; ciò avviene attraverso l’uso delle parole o anche con manifestazioni fisiologiche (ad esempio l’aumento della sudorazione, l’accelerazione del battito cardiaco). I bambini, allo stesso modo degli adulti, provano e vivono le emozioni per cui si trova necessario fornire loro un’educazione che gli permetta di saper gestire al meglio ciò che provano. In relazione al modello scolastico odierno e ai programmi ministeriali italiani viene delineato come l’educazione emotiva sia presente nella scuola e come viene promossa in classe. Un modello pedagogico che aiuta questa missione è la pedagogia dell’inclusione, che attraverso la costruzione di comunità, riesce a promuovere lo sviluppo globale della persona per il suo benessere all’interno del contesto educativo in cui si trova. In sostegno a questa idea si prenderà in esame l’ICF (International Classification of Functioning), ossia la classificazione completa delle funzionalità umane. La pratica educativa che può essere utilizzata all’interno di comunità educative è la Philosophy for Children; un curricolo ideato da Mattew Lipman che sostiene lo sviluppo del pensiero multidimensionale. In relazione a questo curricolo viene presentata una progettazione didattica sullo sviluppo emotivo all’interno della scuola primaria di oggi.

Lo sviluppo emotivo nella scuola primaria: una progettazione educativa sulla base del curricolo della Philosophy for Children

BRAGA, ELEONORA
2022/2023

Abstract

Every person experiences emotions in his life, that is, something that starting from within needs to be manifested; this happens through the use of words or even with physiological manifestations (for example, increased sweating, acceleration of heartbeat). Children, in the same way as adults, feel and live the emotions for which it is necessary to provide them with an education that allows them to know how to better manage what they feel. In relation to today’s school model and Italian ministerial programs, it is outlined how emotional education is present in the school and how it is promoted in the classroom. A pedagogical model that helps this mission is the pedagogy of inclusion, which through community building, manages to promote the overall development of the person for his well-being within the educational context in which he is located. In support of this idea we will examine the ICF (International Classification of Functioning), that is, the complete classification of human functions. The educational practice that can be used within educational communities is the Philosophy for Children; a curriculum devised by Mattew Lipman that supports the development of multidimensional thinking. In relation to this curriculum is presented a didactic design on emotional development within today’s primary school.
2022
Emotional development in primary school: an educational design based on the curriculum of the Philosophy for Children
Ogni persona fa esperienza nella sua vita delle emozioni, ossia di un qualcosa che partendo dall’interno ha il bisogno di essere manifestata; ciò avviene attraverso l’uso delle parole o anche con manifestazioni fisiologiche (ad esempio l’aumento della sudorazione, l’accelerazione del battito cardiaco). I bambini, allo stesso modo degli adulti, provano e vivono le emozioni per cui si trova necessario fornire loro un’educazione che gli permetta di saper gestire al meglio ciò che provano. In relazione al modello scolastico odierno e ai programmi ministeriali italiani viene delineato come l’educazione emotiva sia presente nella scuola e come viene promossa in classe. Un modello pedagogico che aiuta questa missione è la pedagogia dell’inclusione, che attraverso la costruzione di comunità, riesce a promuovere lo sviluppo globale della persona per il suo benessere all’interno del contesto educativo in cui si trova. In sostegno a questa idea si prenderà in esame l’ICF (International Classification of Functioning), ossia la classificazione completa delle funzionalità umane. La pratica educativa che può essere utilizzata all’interno di comunità educative è la Philosophy for Children; un curricolo ideato da Mattew Lipman che sostiene lo sviluppo del pensiero multidimensionale. In relazione a questo curricolo viene presentata una progettazione didattica sullo sviluppo emotivo all’interno della scuola primaria di oggi.
Emozioni
Inclusione
Filosofia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Braga_Eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47926