Il sistema scolastico italiano odierno è caratterizzato da una coesione di due sistemi educativi: un sistema tradizionale, conforme ad una visione trasmissiva del sapere, e un sistema innovativo, nel quale l’alunno acquisisce ruolo attivo all’interno del processo di insegnamento e apprendimento. La valutazione tra pari, oggetto di studi di questa ricerca empirica, si colloca nel secondo sistema. In questo sistema innovativo, la valutazione è co-partecipata: gli alunni vestono i panni di valutatori. Pratica essenziale della valutazione tra pari è il feedback. Questa tesi mira ad analizzare l’efficacia del feedback. Dopo aver assunto i criteri per un feedback efficace, essi sono stati utilizzati per una ricerca empirica a due fasi successive in una classe terza di scuola primaria. Le due fasi che si sono susseguite hanno interessato la prima l’efficacia del feedback dell’insegnante e la seconda l’efficacia del feedback tra pari. Entrambe le fasi hanno rispettato il modello IMPROVe di A. Serbati e V. Grion e il modello di peer review ideato dal gruppo GRiFoVA dell’Università di Padova.

Feedback dell'insegnante e feedback tra pari. Una ricerca empirica in una classe terza di scuola primaria

BRIANESE, ELISA
2022/2023

Abstract

Il sistema scolastico italiano odierno è caratterizzato da una coesione di due sistemi educativi: un sistema tradizionale, conforme ad una visione trasmissiva del sapere, e un sistema innovativo, nel quale l’alunno acquisisce ruolo attivo all’interno del processo di insegnamento e apprendimento. La valutazione tra pari, oggetto di studi di questa ricerca empirica, si colloca nel secondo sistema. In questo sistema innovativo, la valutazione è co-partecipata: gli alunni vestono i panni di valutatori. Pratica essenziale della valutazione tra pari è il feedback. Questa tesi mira ad analizzare l’efficacia del feedback. Dopo aver assunto i criteri per un feedback efficace, essi sono stati utilizzati per una ricerca empirica a due fasi successive in una classe terza di scuola primaria. Le due fasi che si sono susseguite hanno interessato la prima l’efficacia del feedback dell’insegnante e la seconda l’efficacia del feedback tra pari. Entrambe le fasi hanno rispettato il modello IMPROVe di A. Serbati e V. Grion e il modello di peer review ideato dal gruppo GRiFoVA dell’Università di Padova.
2022
Teacher feedback and peer feedback. An empirical research in a third grade primary class
valutazione tra pari
feedback
feedback fra pari
apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BRIANESE_ELISA.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47928