I testi espositivi comprendono l’ampia gamma di testi di studio il cui scopo è di esporre, spiegare, dimostrare teorie e argomenti e costituiscono in prevalenza il materiale dei libri di testo. Il testo espositivo mira a far apprendere: per questo è così importante in ambito scolastico (Cisotto, 2006). Quest’ultimo, inoltre, presenta un alto livello di complessità tale da rendere la sua comprensione un compito ad elevato costo cognitivo, che richiede al lettore una costante ricostruzione di relazioni tra i concetti (Cisotto, 2006). Per il processo di comprensione, il riassunto è una delle attività più importanti poiché consiste in una serie di operazioni che conducono a costruire il significato generale del testo. Tra gli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta primaria riportati nelle Indicazioni Nazionali (2012) si mette in luce come l’abilità di comprensione del testo richieda l’utilizzo di tecniche di supporto specifiche quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi. A questo si aggiunge la capacità di rielaborare i testi utilizzando, ad esempio, lo strumento del riassunto. Dunque, le operazioni di riassunto assumono un’importanza sempre maggiore ai fini della comprensione del testo, inoltre, accompagnate da scritture quali schemi, mappe, appunti si rivelano funzionali allo sviluppo di abilità di studio. Il presente progetto di tesi si propone di verificare se in una classe V di scuola primaria la proposta di un intervento socio-costruttivo con particolare riferimento all’utilizzo dello strumento del riassunto, possa incrementare la comprensione di un testo espositivo e sviluppare le abilità di studio degli alunni. La ricerca proposta è strutturata secondo il modello empirico, il quale prevede il coinvolgimento di due gruppi, uno di controllo e uno di intervento, ricoperti rispettivamente dalle classi V A e V B della scuola primaria Montegrappa dell’Istituto Comprensivo di Pieve del Grappa. Il progetto di ricerca prevede la somministrazione di una prova iniziale ed una prova finale; il confronto fra i risultati delle prove restituirà l’esito dell’intervento compiuto. Il primo capitolo presenta il quadro teorico di riferimento della ricerca. Si parte da una presentazione delle caratteristiche del testo espositivo per indagare, successivamente, i processi di comprensione del testo con particolare riferimento al modello proposto da Kintsch e Van Dijk (1978). Inoltre, dato che il contatto con i testi espositivi aiuta ad affinare le abilità di studio si presenta il concetto di abilità di studio con particolare riferimento alle fasi di studio del testo individuate da Anderson (1979). Successivamente l’attenzione verrà focalizzata sulla didattica per la comprensione del testo e per lo studio con particolare riferimento allo strumento del riassunto. Il secondo capitolo presenta la domanda e l’ipotesi di ricerca, i soggetti coinvolti e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati. Segue la progettazione dettagliata delle singole attività didattiche. Il capitolo si conclude con la descrizione dei parametri di interpretazione e raccolta dei dati riferiti ai dati normativi del campione individuato da Cornoldi et. al. (2005) utili per effettuare il confronto con i risultati ottenuti dai due gruppi coinvolti nella ricerca. Il terzo capitolo riporta la narrazione e la documentazione della conduzione dei singoli interventi, con particolare attenzione alle modalità di impiego delle regole del riassunto e delle scritture dell’apprendimento per l’elaborazione del riassunto. Il quarto capitolo presenta gli esiti della ricerca attraverso la tabulazione e l’interpretazione dei dati raccolti dalle prove somministrate. Infine, si conclude con un’interpretazione generale dei risultati ottenuti, con lo scopo di fornire un’adeguata risposta alla domanda di ricerca.

Il riassunto per la comprensione del testo espositivo. Una ricerca empirica in una classe V primaria.

DA RIO, VITTORIA
2022/2023

Abstract

I testi espositivi comprendono l’ampia gamma di testi di studio il cui scopo è di esporre, spiegare, dimostrare teorie e argomenti e costituiscono in prevalenza il materiale dei libri di testo. Il testo espositivo mira a far apprendere: per questo è così importante in ambito scolastico (Cisotto, 2006). Quest’ultimo, inoltre, presenta un alto livello di complessità tale da rendere la sua comprensione un compito ad elevato costo cognitivo, che richiede al lettore una costante ricostruzione di relazioni tra i concetti (Cisotto, 2006). Per il processo di comprensione, il riassunto è una delle attività più importanti poiché consiste in una serie di operazioni che conducono a costruire il significato generale del testo. Tra gli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta primaria riportati nelle Indicazioni Nazionali (2012) si mette in luce come l’abilità di comprensione del testo richieda l’utilizzo di tecniche di supporto specifiche quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi. A questo si aggiunge la capacità di rielaborare i testi utilizzando, ad esempio, lo strumento del riassunto. Dunque, le operazioni di riassunto assumono un’importanza sempre maggiore ai fini della comprensione del testo, inoltre, accompagnate da scritture quali schemi, mappe, appunti si rivelano funzionali allo sviluppo di abilità di studio. Il presente progetto di tesi si propone di verificare se in una classe V di scuola primaria la proposta di un intervento socio-costruttivo con particolare riferimento all’utilizzo dello strumento del riassunto, possa incrementare la comprensione di un testo espositivo e sviluppare le abilità di studio degli alunni. La ricerca proposta è strutturata secondo il modello empirico, il quale prevede il coinvolgimento di due gruppi, uno di controllo e uno di intervento, ricoperti rispettivamente dalle classi V A e V B della scuola primaria Montegrappa dell’Istituto Comprensivo di Pieve del Grappa. Il progetto di ricerca prevede la somministrazione di una prova iniziale ed una prova finale; il confronto fra i risultati delle prove restituirà l’esito dell’intervento compiuto. Il primo capitolo presenta il quadro teorico di riferimento della ricerca. Si parte da una presentazione delle caratteristiche del testo espositivo per indagare, successivamente, i processi di comprensione del testo con particolare riferimento al modello proposto da Kintsch e Van Dijk (1978). Inoltre, dato che il contatto con i testi espositivi aiuta ad affinare le abilità di studio si presenta il concetto di abilità di studio con particolare riferimento alle fasi di studio del testo individuate da Anderson (1979). Successivamente l’attenzione verrà focalizzata sulla didattica per la comprensione del testo e per lo studio con particolare riferimento allo strumento del riassunto. Il secondo capitolo presenta la domanda e l’ipotesi di ricerca, i soggetti coinvolti e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati. Segue la progettazione dettagliata delle singole attività didattiche. Il capitolo si conclude con la descrizione dei parametri di interpretazione e raccolta dei dati riferiti ai dati normativi del campione individuato da Cornoldi et. al. (2005) utili per effettuare il confronto con i risultati ottenuti dai due gruppi coinvolti nella ricerca. Il terzo capitolo riporta la narrazione e la documentazione della conduzione dei singoli interventi, con particolare attenzione alle modalità di impiego delle regole del riassunto e delle scritture dell’apprendimento per l’elaborazione del riassunto. Il quarto capitolo presenta gli esiti della ricerca attraverso la tabulazione e l’interpretazione dei dati raccolti dalle prove somministrate. Infine, si conclude con un’interpretazione generale dei risultati ottenuti, con lo scopo di fornire un’adeguata risposta alla domanda di ricerca.
2022
Summary for the expository text comprehension. An empirical analysis in a fifth grade class.
Riassunto
Comprensione
Studio
Testo espositivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Da Rio_Vittoria.pdf

accesso riservato

Dimensione 82.5 MB
Formato Adobe PDF
82.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47934