The curriculum teacher and the support teacher, coming from specific training courses, have developed different skills, methodologies and experiences over time. Despite such different backgrounds, it is possible to combine these two "worlds" and give life to a new teaching methodology: Co-teaching. In addition to adopting new teaching approaches, which move away from the traditional frontal lesson, it is essential that the two teachers are available to collaborate together, in order to guarantee all students a better educational offer. It is about "being there" for all children, regardless of whether or not they have a disability. Both between the two teachers and between the students, the gap becomes thin, to give way to a climate of sharing and dialogue. The benefits of co-teaching are significant, for both learners and teachers. In this paper, after having retraced the path towards inclusion, attention is focused on the role of the support teacher, to then arrive at the collaboration between specialized teacher and curricular teacher, an indispensable condition for implementing the practice of Co-teaching. Following the in-depth study on co-teaching, an exploratory survey is described, intended for some primary school teachers, with the aim of investigating how widespread the practice of co-teaching is, even implicitly.

L’insegnante curricolare e l’insegnante di sostegno, provenienti da percorsi di formazione specifici, nel corso del tempo hanno maturato competenze, metodologie ed esperienze differenti. Nonostante i background così diversi, è possibile unire questi due “mondi” e dare vita ad una nuova metodologia di insegnamento: il Co-teaching. Oltre ad adottare nuovi approcci didattici, che si allontanano alla tradizionale lezione frontale, è indispensabile che i due docenti siano disponibili a collaborare insieme, al fine di garantire a tutti gli studenti un’offerta didattica migliore. Si tratta di “esserci” per tutti i bambini, indipendentemente dalla presenza o meno di una condizione di disabilità. Sia tra i due insegnanti sia tra gli studenti il divario diventa sottile, per lasciare il posto ad un clima di condivisione e dialogo. I benefici del Co-teaching sono significativi, tanto per i discenti quanto per gli insegnanti. Nel presente elaborato, dopo aver ripercorso il cammino verso l’inclusione, si focalizza l’attenzione sul ruolo dell’insegnante di sostegno, per poi giungere alla collaborazione tra docente specializzato e docente curricolare, condizione indispensabile per attuare la pratica del Co-teaching. A seguito dell'approfondimento sul co-insegnamento, si descrive un’indagine esplorativa, destinata ad alcuni insegnanti di scuola primaria, avente la finalità di indagare quanto è diffusa la pratica del co-insegnamento, anche in modo implicito.

La collaborazione tra insegnante curricolare e insegnante di sostegno: la pratica del Co-teaching in chiave inclusiva. Un'indagine esplorativa nella scuola primaria.

FERRETTO, REBECCA
2022/2023

Abstract

The curriculum teacher and the support teacher, coming from specific training courses, have developed different skills, methodologies and experiences over time. Despite such different backgrounds, it is possible to combine these two "worlds" and give life to a new teaching methodology: Co-teaching. In addition to adopting new teaching approaches, which move away from the traditional frontal lesson, it is essential that the two teachers are available to collaborate together, in order to guarantee all students a better educational offer. It is about "being there" for all children, regardless of whether or not they have a disability. Both between the two teachers and between the students, the gap becomes thin, to give way to a climate of sharing and dialogue. The benefits of co-teaching are significant, for both learners and teachers. In this paper, after having retraced the path towards inclusion, attention is focused on the role of the support teacher, to then arrive at the collaboration between specialized teacher and curricular teacher, an indispensable condition for implementing the practice of Co-teaching. Following the in-depth study on co-teaching, an exploratory survey is described, intended for some primary school teachers, with the aim of investigating how widespread the practice of co-teaching is, even implicitly.
2022
Collaboration between curriculum teacher and support teacher: the practice of Co-teaching in an inclusive key. An exploratory investigation in a primary school.
L’insegnante curricolare e l’insegnante di sostegno, provenienti da percorsi di formazione specifici, nel corso del tempo hanno maturato competenze, metodologie ed esperienze differenti. Nonostante i background così diversi, è possibile unire questi due “mondi” e dare vita ad una nuova metodologia di insegnamento: il Co-teaching. Oltre ad adottare nuovi approcci didattici, che si allontanano alla tradizionale lezione frontale, è indispensabile che i due docenti siano disponibili a collaborare insieme, al fine di garantire a tutti gli studenti un’offerta didattica migliore. Si tratta di “esserci” per tutti i bambini, indipendentemente dalla presenza o meno di una condizione di disabilità. Sia tra i due insegnanti sia tra gli studenti il divario diventa sottile, per lasciare il posto ad un clima di condivisione e dialogo. I benefici del Co-teaching sono significativi, tanto per i discenti quanto per gli insegnanti. Nel presente elaborato, dopo aver ripercorso il cammino verso l’inclusione, si focalizza l’attenzione sul ruolo dell’insegnante di sostegno, per poi giungere alla collaborazione tra docente specializzato e docente curricolare, condizione indispensabile per attuare la pratica del Co-teaching. A seguito dell'approfondimento sul co-insegnamento, si descrive un’indagine esplorativa, destinata ad alcuni insegnanti di scuola primaria, avente la finalità di indagare quanto è diffusa la pratica del co-insegnamento, anche in modo implicito.
Inclusione
Collaborazione
Co-insegnamento
Insegnanti
Scuola primaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferretto_Rebecca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47938