Il presente elaborato nasce dall'interesse verso lo sviluppo longitudinale della chiamata professionale che gli individui possono sperimentare nel corso della loro vita. L'obiettivo principale è quello di realizzare una revisione sistematica degli studi, attualmente pubblicati, che riportano risultati empirici sul tema. Per raggiungere questo obiettivo, l'elaborato inizia con una prima parte focalizzata sul costrutto della chiamata professionale. In particolare, la chiamata viene descritta in base alla sua evoluzione storica, partendo dall'Antica Grecia fino ai tempi moderni, al fine di comprendere i diversi significati e le relative implicazioni per gli individui nella relazione con il lavoro. L'attenzione si sposta quindi sulle diverse attribuzioni teoriche della chiamata professionale, che hanno portato alla definizione del concetto in base a prospettive classiche o neoclassiche, che mettono l'accento sul senso del destino o del dovere prosociale, o moderne o secolari, che enfatizzano la spinta interna verso l'autorealizzazione e la passione. Tuttavia, la definizione di chiamata professionale può essere considerata un continuum tra queste prospettive, in cui diversi autori collocano il presupposto delle loro trattazioni. Un ulteriore aspetto teorico riguarda la distinzione tra cercare, percepire e vivere una chiamata professionale. In questo contesto viene presentato il modello teorico della Work as a Calling Theory, che spiega il passaggio dalla percezione della chiamata alle conseguenze dell'esperienza della stessa. L'obiettivo finale di questo elaborato è quello di creare una revisione sistematica degli studi empirici sulla chiamata professionale, al fine di comprendere meglio le sue implicazioni per gli individui nella relazione con il lavoro. A partire dalla descrizione della chiamata, il secondo capitolo è interamente dedicato allo sviluppo longitudinale della chiamata professionale. L'obiettivo è quello di raccogliere gli studi riguardanti l’argomento pubblicati fino ad oggi, al fine di identificare gli elementi di ricorrenza e le variabili chiave attraverso un'analisi approfondita dei risultati presentati. Utilizzando il metodo PRISMA, sono stati selezionati 14 studi, singolarmente presentati all’interno del secondo capitolo. A partire dagli studi selezionati, è stata fatta una riflessione degli elementi ricorrenti e di differenza emersi negli studi, e una riflessione sui risultati emersi. Vengono analizzati i campioni, le scale di misura, i tempi tra una raccolta dati e l’altra e lo sviluppo della chiamata nel tempo. Il capitolo finale presenta una discussione approfondita dei risultati ottenuti nel presente lavoro di ricerca, insieme a indicazioni prospettiche che indirizzeranno la futura ricerca nell'ambito della chiamata professionale.

La Chiamata Professionale: Una revisione sistematica del suo sviluppo longitudinale.

REBATO, GIADA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato nasce dall'interesse verso lo sviluppo longitudinale della chiamata professionale che gli individui possono sperimentare nel corso della loro vita. L'obiettivo principale è quello di realizzare una revisione sistematica degli studi, attualmente pubblicati, che riportano risultati empirici sul tema. Per raggiungere questo obiettivo, l'elaborato inizia con una prima parte focalizzata sul costrutto della chiamata professionale. In particolare, la chiamata viene descritta in base alla sua evoluzione storica, partendo dall'Antica Grecia fino ai tempi moderni, al fine di comprendere i diversi significati e le relative implicazioni per gli individui nella relazione con il lavoro. L'attenzione si sposta quindi sulle diverse attribuzioni teoriche della chiamata professionale, che hanno portato alla definizione del concetto in base a prospettive classiche o neoclassiche, che mettono l'accento sul senso del destino o del dovere prosociale, o moderne o secolari, che enfatizzano la spinta interna verso l'autorealizzazione e la passione. Tuttavia, la definizione di chiamata professionale può essere considerata un continuum tra queste prospettive, in cui diversi autori collocano il presupposto delle loro trattazioni. Un ulteriore aspetto teorico riguarda la distinzione tra cercare, percepire e vivere una chiamata professionale. In questo contesto viene presentato il modello teorico della Work as a Calling Theory, che spiega il passaggio dalla percezione della chiamata alle conseguenze dell'esperienza della stessa. L'obiettivo finale di questo elaborato è quello di creare una revisione sistematica degli studi empirici sulla chiamata professionale, al fine di comprendere meglio le sue implicazioni per gli individui nella relazione con il lavoro. A partire dalla descrizione della chiamata, il secondo capitolo è interamente dedicato allo sviluppo longitudinale della chiamata professionale. L'obiettivo è quello di raccogliere gli studi riguardanti l’argomento pubblicati fino ad oggi, al fine di identificare gli elementi di ricorrenza e le variabili chiave attraverso un'analisi approfondita dei risultati presentati. Utilizzando il metodo PRISMA, sono stati selezionati 14 studi, singolarmente presentati all’interno del secondo capitolo. A partire dagli studi selezionati, è stata fatta una riflessione degli elementi ricorrenti e di differenza emersi negli studi, e una riflessione sui risultati emersi. Vengono analizzati i campioni, le scale di misura, i tempi tra una raccolta dati e l’altra e lo sviluppo della chiamata nel tempo. Il capitolo finale presenta una discussione approfondita dei risultati ottenuti nel presente lavoro di ricerca, insieme a indicazioni prospettiche che indirizzeranno la futura ricerca nell'ambito della chiamata professionale.
2022
Career Calling: A systematic review of its longitudinal development.
Calling
Sviluppo
Longitudinale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rebato_Giada.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47958