The paper presents an overview of the evolutionary path that has led the nursery school to become the service it is today. The importance of assessing the quality of the service is highlighted, in order to guarantee high quality standards and to be truly useful for the development and positive growth of children. The evolution, which has taken place over time, of the childcare service has concerned the legislative, cultural and internal spheres; the latter include the main figures within this structure, such as the educator and the family. The relationship between these two fundamental figures is analysed, specifying who an educator is, what parenting is and what the family is. Finally, research is presented based on an aspect analysed during the quality audit: the focus is on family satisfaction with the services presented by the day care centre, examined by means of questionnaires and/or interviews. In this paper, a questionnaire is used which is administered to families of children attending a day care centre and the degrees of satisfaction are analysed on different variables, such as work-family organisational data, child management, etc., the evaluation of the facility on the basis of the services it offers, the presence of a pedagogist, the role of the parents' representatives, financial aid, etc., focusing above all on the family-educator relationship and what makes the latter a professional educator.

L’elaborato presenta una panoramica del percorso evolutivo che ha portato l’asilo nido a diventare il servizio che è oggi. Viene evidenziata l’importanza della valutazione della qualità del servizio, per garantire alti standard qualitativi ed essere realmente utile per lo sviluppo e una crescita positiva dei bambini. L’evoluzione, avvenuta nel tempo, del servizio all’infanzia, ha riguardato gli ambiti legislativi, culturali ed interni; questi ultimi comprendono le figure principali all’interno di questa struttura, come l’educatore e la famiglia. Viene, infatti, analizzato il rapporto tra queste due figure fondamentali, specificando chi è un educatore, che cosa è la genitorialità e che cosa è la famiglia. Infine, viene presentata una ricerca basata su un aspetto analizzato durante l’audit per la qualità: ci si focalizza sulla soddisfazione della famiglia rispetto ai servizi presentati dall’asilo nido, esaminata attraverso questionari e/o interviste. In questo elaborato viene utilizzato un questionario somministrato alle famiglie di bambini frequentanti un asilo nido e vengono analizzati i gradi di soddisfazione su diverse variabili, come i dati organizzativi lavoro-famiglia, gestione del figlio, ecc., la valutazione della struttura sulla base dei servizi che offre, la presenza di una pedagogista, il ruolo dei rappresentanti dei genitori, gli aiuti economici, ecc., soffermandosi soprattutto sul rapporto famiglia-educatore e su ciò che rende quest’ultimo un educatore professionale. Infine, viene presentata una ricerca basata su un aspetto analizzato durante l’audit per la qualità: ci si focalizza sulla soddisfazione della famiglia rispetto ai servizi presentati dall’asilo nido, esaminata attraverso questionari e/o interviste. In questo elaborato viene utilizzato un questionario somministrato alle famiglie di bambini frequentanti un asilo nido e vengono analizzati i gradi di soddisfazione su diverse variabili, come i dati organizzativi lavoro-famiglia, gestione del figlio, ecc., la valutazione della struttura sulla base dei servizi che offre, la presenza di una pedagogista, il ruolo dei rappresentanti dei genitori, gli aiuti economici, ecc., soffermandosi soprattutto sul rapporto famiglia-educatore e su ciò che rende quest’ultimo un educatore professionale.

L'asilo nido ed il suo percorso verso la certificazione di qualità del servizio.

ROSSETTO, ELISA
2022/2023

Abstract

The paper presents an overview of the evolutionary path that has led the nursery school to become the service it is today. The importance of assessing the quality of the service is highlighted, in order to guarantee high quality standards and to be truly useful for the development and positive growth of children. The evolution, which has taken place over time, of the childcare service has concerned the legislative, cultural and internal spheres; the latter include the main figures within this structure, such as the educator and the family. The relationship between these two fundamental figures is analysed, specifying who an educator is, what parenting is and what the family is. Finally, research is presented based on an aspect analysed during the quality audit: the focus is on family satisfaction with the services presented by the day care centre, examined by means of questionnaires and/or interviews. In this paper, a questionnaire is used which is administered to families of children attending a day care centre and the degrees of satisfaction are analysed on different variables, such as work-family organisational data, child management, etc., the evaluation of the facility on the basis of the services it offers, the presence of a pedagogist, the role of the parents' representatives, financial aid, etc., focusing above all on the family-educator relationship and what makes the latter a professional educator.
2022
The kindergarten and its path towards the certification of service quality.
L’elaborato presenta una panoramica del percorso evolutivo che ha portato l’asilo nido a diventare il servizio che è oggi. Viene evidenziata l’importanza della valutazione della qualità del servizio, per garantire alti standard qualitativi ed essere realmente utile per lo sviluppo e una crescita positiva dei bambini. L’evoluzione, avvenuta nel tempo, del servizio all’infanzia, ha riguardato gli ambiti legislativi, culturali ed interni; questi ultimi comprendono le figure principali all’interno di questa struttura, come l’educatore e la famiglia. Viene, infatti, analizzato il rapporto tra queste due figure fondamentali, specificando chi è un educatore, che cosa è la genitorialità e che cosa è la famiglia. Infine, viene presentata una ricerca basata su un aspetto analizzato durante l’audit per la qualità: ci si focalizza sulla soddisfazione della famiglia rispetto ai servizi presentati dall’asilo nido, esaminata attraverso questionari e/o interviste. In questo elaborato viene utilizzato un questionario somministrato alle famiglie di bambini frequentanti un asilo nido e vengono analizzati i gradi di soddisfazione su diverse variabili, come i dati organizzativi lavoro-famiglia, gestione del figlio, ecc., la valutazione della struttura sulla base dei servizi che offre, la presenza di una pedagogista, il ruolo dei rappresentanti dei genitori, gli aiuti economici, ecc., soffermandosi soprattutto sul rapporto famiglia-educatore e su ciò che rende quest’ultimo un educatore professionale. Infine, viene presentata una ricerca basata su un aspetto analizzato durante l’audit per la qualità: ci si focalizza sulla soddisfazione della famiglia rispetto ai servizi presentati dall’asilo nido, esaminata attraverso questionari e/o interviste. In questo elaborato viene utilizzato un questionario somministrato alle famiglie di bambini frequentanti un asilo nido e vengono analizzati i gradi di soddisfazione su diverse variabili, come i dati organizzativi lavoro-famiglia, gestione del figlio, ecc., la valutazione della struttura sulla base dei servizi che offre, la presenza di una pedagogista, il ruolo dei rappresentanti dei genitori, gli aiuti economici, ecc., soffermandosi soprattutto sul rapporto famiglia-educatore e su ciò che rende quest’ultimo un educatore professionale.
Servizi all'infanzia
Valutazione qualità
Gradimento genitori
Famiglia-asilo nido
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossetto_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47959