Nel contesto scolastico e sociale di questi ultimi anni vi è un acceso dibattito riguardante il tema della valutazione scolastica degli alunni. Tra le diverse pratiche valutative che possono essere messe in pratica alla scuola primaria, la valutazione tra pari rappresenta un processo che permetterebbe agli studenti di migliorare le proprie competenze valutative e autovalutative. La ricerca svolta in due classi terze della scuola primaria è stata realizzata attuando tre cicli di valutazione tra pari in ciascuna classe, per verificare se tali attività potessero migliorare concretamente le competenze valutative e autovalutative degli studenti. I risultati del lavoro ci permettono di affermare che le attività proposte risultano positive in relazione alle competenze valutative e autovalutative degli alunni.
La pratica di valutazione tra pari in classe. Una sperimentazione in due classi terze di scuola primaria.
SLAVIERO, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Nel contesto scolastico e sociale di questi ultimi anni vi è un acceso dibattito riguardante il tema della valutazione scolastica degli alunni. Tra le diverse pratiche valutative che possono essere messe in pratica alla scuola primaria, la valutazione tra pari rappresenta un processo che permetterebbe agli studenti di migliorare le proprie competenze valutative e autovalutative. La ricerca svolta in due classi terze della scuola primaria è stata realizzata attuando tre cicli di valutazione tra pari in ciascuna classe, per verificare se tali attività potessero migliorare concretamente le competenze valutative e autovalutative degli studenti. I risultati del lavoro ci permettono di affermare che le attività proposte risultano positive in relazione alle competenze valutative e autovalutative degli alunni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Slaviero_Giorgia.pdf
accesso aperto
Dimensione
28.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/47966