Prima di analizzare analiticamente la Direttiva c.d. DAC6 e la sua applicabilità alle operazioni finanziarie di private equity andremo ad inquadrare brevemente il problema dato dalla pianificazione fiscale aggressiva risalendo ai fattori che non solo la determinano ma che ne consentono il proliferarsi. Successivamente ripercorreremo le tappe normative attraverso le quali si è realizzata ed evoluta la cooperazione fiscale, non solo a livello internazionale ma anche, soprattutto, a livello europeo andando ad analizzare la Direttiva 2011/16/UE, c.d. DAC1, e i suoi successivi aggiornamenti. Infine, analizzeremo approfonditamente gli obblighi di “disclosure” previsti dalla Direttiva 2018/822/UE, c.d. DAC6, curandone gli aspetti tecnici e problematici anche alla luce delle circolari emesse dall’Agenzia delle Entrate successivamente il suo recepimento ad opera del D.lgs. 100/2020.
Gli obblighi di Disclosure previsti dalla Direttiva 2018/822/UE (DAC6)
POVEGLIANO, FABIO
2022/2023
Abstract
Prima di analizzare analiticamente la Direttiva c.d. DAC6 e la sua applicabilità alle operazioni finanziarie di private equity andremo ad inquadrare brevemente il problema dato dalla pianificazione fiscale aggressiva risalendo ai fattori che non solo la determinano ma che ne consentono il proliferarsi. Successivamente ripercorreremo le tappe normative attraverso le quali si è realizzata ed evoluta la cooperazione fiscale, non solo a livello internazionale ma anche, soprattutto, a livello europeo andando ad analizzare la Direttiva 2011/16/UE, c.d. DAC1, e i suoi successivi aggiornamenti. Infine, analizzeremo approfonditamente gli obblighi di “disclosure” previsti dalla Direttiva 2018/822/UE, c.d. DAC6, curandone gli aspetti tecnici e problematici anche alla luce delle circolari emesse dall’Agenzia delle Entrate successivamente il suo recepimento ad opera del D.lgs. 100/2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Povegliano_Fabio_Tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/48030