Blockchain and Smart Contracts are innovative technologies that are changing the way transactions are managed, information is recorded and stored, and contracts are written and executed. These technologies ensure transparency and security in information sharing, based on mechanisms of decentralization, encryption, and automation of operations. This thesis provides an overview of the functioning of Distributed Ledger Technologies, Blockchain, and Smart Contracts, examining their developments, challenges, opportunities, and areas of application. It then analyzes the regulatory framework for Smart Contracts at the extra-European level (particularly in the United States) and in Europe (with Malta and Italy being the main protagonists), before addressing the question of the need for further regulatory interventions. After conducting an analysis of the constituent elements of Smart Contracts, it questions their qualification as contracts under Article 1321 of the Italian Civil Code and the applicability of other contract laws contained in the Civil Code. Finally, it discusses the profiles of the conclusion of the Smart Contract, automated performance, responsibility, contractual superveniences and appropriate remedies in case of non-compliance. The thesis aims to provide an overview of the aforementioned phenomena and highlight their legal criticalities, leaving many questions still unanswered due to the lack of adequate specific legal regulations and the continuous development of these technologies.

La Blockchain e gli Smart Contracts sono tecnologie innovative che stanno cambiando il modo in cui le transazioni sono gestite, le informazioni sono registrate e conservate e i contratti sono scritti ed eseguiti. Queste tecnologie garantiscono la trasparenza e la sicurezza della condivisione delle informazioni, basandosi su meccanismi di decentralizzazione, crittografia e automazione delle operazioni. La presente tesi fornisce una panoramica sul funzionamento delle Distributed Ledger Technologies, della Blockchain e degli Smart Contracts, esaminandone sviluppi, sfide, opportunità e ambiti di applicazione. Prosegue analizzando la disciplina normativa in tema di Smart Contracts a livello extraeuropeo (in particolare negli Stati Uniti) ed europeo (con Malta e Italia prime protagoniste), per poi affrontare l'interrogativo sulla necessità di ulteriori interventi normativi. Dopo un’analisi condotta sugli elementi costitutivi degli Smart Contracts, si interroga sulla loro qualificazione come contratti ex art. 1321 c.c. e sull'applicabilità delle altre norme in tema di contratti contenute nel Codice Civile. Infine, discute dei profili della conclusione del contratto intelligente, dell'adempimento automatizzato, della responsabilità, delle sopravvenienze contrattuali e dei rimedi opportuni in caso di inadempimento. La tesi si propone, quindi, di fornire una visione d'insieme dei fenomeni citati e di evidenziarne le criticità giuridiche, lasciando molti interrogativi ancora aperti a causa della mancanza di una regolamentazione giuridica specifica adeguata e del continuo sviluppo di queste tecnologie.

SMART CONTRACT: SULL'APPLICABILITA' DELLA DISCIPLINA CIVILISTICA DEI CONTRATTI

BROCCHI, DILETTA
2022/2023

Abstract

Blockchain and Smart Contracts are innovative technologies that are changing the way transactions are managed, information is recorded and stored, and contracts are written and executed. These technologies ensure transparency and security in information sharing, based on mechanisms of decentralization, encryption, and automation of operations. This thesis provides an overview of the functioning of Distributed Ledger Technologies, Blockchain, and Smart Contracts, examining their developments, challenges, opportunities, and areas of application. It then analyzes the regulatory framework for Smart Contracts at the extra-European level (particularly in the United States) and in Europe (with Malta and Italy being the main protagonists), before addressing the question of the need for further regulatory interventions. After conducting an analysis of the constituent elements of Smart Contracts, it questions their qualification as contracts under Article 1321 of the Italian Civil Code and the applicability of other contract laws contained in the Civil Code. Finally, it discusses the profiles of the conclusion of the Smart Contract, automated performance, responsibility, contractual superveniences and appropriate remedies in case of non-compliance. The thesis aims to provide an overview of the aforementioned phenomena and highlight their legal criticalities, leaving many questions still unanswered due to the lack of adequate specific legal regulations and the continuous development of these technologies.
2022
SMART CONTRACT: ON THE APPLICABILITY OF CIVIL LAW CONTRACT DISCIPLINE
La Blockchain e gli Smart Contracts sono tecnologie innovative che stanno cambiando il modo in cui le transazioni sono gestite, le informazioni sono registrate e conservate e i contratti sono scritti ed eseguiti. Queste tecnologie garantiscono la trasparenza e la sicurezza della condivisione delle informazioni, basandosi su meccanismi di decentralizzazione, crittografia e automazione delle operazioni. La presente tesi fornisce una panoramica sul funzionamento delle Distributed Ledger Technologies, della Blockchain e degli Smart Contracts, esaminandone sviluppi, sfide, opportunità e ambiti di applicazione. Prosegue analizzando la disciplina normativa in tema di Smart Contracts a livello extraeuropeo (in particolare negli Stati Uniti) ed europeo (con Malta e Italia prime protagoniste), per poi affrontare l'interrogativo sulla necessità di ulteriori interventi normativi. Dopo un’analisi condotta sugli elementi costitutivi degli Smart Contracts, si interroga sulla loro qualificazione come contratti ex art. 1321 c.c. e sull'applicabilità delle altre norme in tema di contratti contenute nel Codice Civile. Infine, discute dei profili della conclusione del contratto intelligente, dell'adempimento automatizzato, della responsabilità, delle sopravvenienze contrattuali e dei rimedi opportuni in caso di inadempimento. La tesi si propone, quindi, di fornire una visione d'insieme dei fenomeni citati e di evidenziarne le criticità giuridiche, lasciando molti interrogativi ancora aperti a causa della mancanza di una regolamentazione giuridica specifica adeguata e del continuo sviluppo di queste tecnologie.
Smart Contract
Blockchain
DLT
Contratti
Codice Civile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brocchi_Diletta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48044