Background: The capsule endoscopy (CE), introduced in 2001, marked the beginning of a new era in the field of gastrointestinal endoscopy, as it represents a reliable, noninvasive, and safe method for evaluating the mucosa of the small intestine. Initially, the main indication was obscure gastrointestinal bleeding, but thanks to the enhancement of the method over the next two decades, there has been an increase in applications, which now include inflammatory bowel disease, neoplasia, and celiac disease. Aim of the study: aim of this thesis project was to compare demographic, clinical characteristics and outcomes of CE in patients undergoing the exam for occult or overt bleeding and for clinical indications (suspected or follow-up IBD and follow-up celiac disease). In addition, the study aimed to identify, the predictive factors of finding angiodysplasia, recent bleeding and ulcers. Moreover, the diagnostic and therapeutic decisions made in the different groups, based on the outcome of CE, were reported. Materials and Methods: All CE performed at the Department of Gastroenterology of the Azienda Ospedaliera of Padova Hospital between Jan. 1, 2018, and Dec. 31, 2022, with the indications of overt or occult bleeding, suspected IBD, follow-up IBD, and follow-up celiac disease were retrospectively included in the study. Demographic, and clinical data of the study population were collected, and CE outcomes were recorded in a dedicated database. Results: A total of 947 CE procedures were analyzed, of whom 709 were performed for gastrointestinal bleeding indication, including 228 overt bleeding and 481 occult bleeding and 238 for other clinical indications, including 151 for suspected IBD, 63 in follow-up of IBD, and 24 in follow-up of celiac disease. The collection of the main demographic and clinical characteristics of the two macro-cohorts showed that patients in the bleeding group are predominantly older than 60 years old, are more frequently male and more frequently undergoing martial therapy (p<0.001), anticoagulant/antiaggregant therapy (p<0.001) UEC transfusion (p<0.001) and more hospitalized (p<0.001) and more often have at least one comorbidity. (p<0.001). Patients with occult bleeding had taken martial therapy more often than those with overt bleeding who were instead more frequently hospitalized. In addition, martial therapy (p<0.001) was done more often in patients with celiac disease compared with follow-up IBD and suspected IBD. The overall diagnostic yield was significantly higher among patients with bleeding than those with different clinical indication (77.1 % vs 61.7%, P<0.001). Angiodysplasias were the most̀ frequently detected lesions at VCE in the bleeding group, while intestinal mucosal ulcers were in the clinical indication group. Older age (OR 2.17, 95% CI, 1.24-3.79 for 46-60; OR 2.33, 95% CI, 1.32-4.12 fo 61-80; OR 2.96, 95% CI, 1.60-5.51 for >80) was identified as an independent risk factor for angiodysplasias, while to have an indication for IBD suspected and IBD follow-up were found to be protective. For recent bleeding it was found that the independent risk factor was having received 3 UECs while f the indication for IBD suspicion and for IBD follow-up were independent risk factors. Subsequent to CE, 6.8 % of patients with bleeding started Sandostatin therapy; among patients with suspected IBD, 15.2 % had confirmation of diagnosis, there was indication for change of therapy in 33.9 % of patients in follow-up for IBD, and single-balloon enteroscopy was performed in 6 % of patients.

Background: La videocapsula endoscopica (VCE), introdotta nel 2001, ha segnato l’inizio di una nuova era nel campo dell’endoscopia gastrointestinale, poiché rappresenta un metodo affidabile, non invasivo e sicuro per la valutazione della mucosa del piccolo intestino. Inizialmente la principale indicazione erano i sanguinamenti gastrointestinali oscuri ma grazie al perfezionamento della metodica avvenuto nei due decenni successivi c’è stata un’espansione delle applicazioni, che ora includono anche le malattie infiammatorie intestinali, le neoplasie e la celiachia. Scopo dello studio: obiettivo di questo progetto di tesi è stato quello di confrontare caratteristiche demografiche, cliniche e l’esito della videocapsula nei pazienti sottoposti a VCE per sanguinamento occulto o manifesto e nei pazienti sottoposti a VCE per indicazioni cliniche (sospetto o follow-up IBD, sospetto o follow-up di celiachia). Inoltre, lo studio mirava a identificare, i fattori predittivi di riscontro di angiodisplasia, di sanguinamento recente e di ulcere. Sono state poi riportate le decisioni diagnostiche e terapeutiche intraprese nei diversi gruppi, in base all’esito della VCE. Materiali e metodi: Sono stati retrospettivamente inseriti nello studio tutte le VCE eseguite presso il reparto di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, tra il 1° gennaio 2018 ed il 31° dicembre del 2022, con le indicazioni in esame (sanguinamento manifesto o occulto; IBD sospetto, IBD follow-up e celiachia follow-up). Sono stati raccolti i dati demografici, e clinici della popolazione in studio e sono stati registrati in un database dedicato gli esiti della VCE. Risultati: Sono state analizzate 947 procedure VCE, di cui 709 condotte per indicazione sanguinamento gastrointestinale, di cui 228 manifesto e 481 occulto e 238 per altre indicazioni cliniche, di cui 151 per sospetto IBD, 63 in follow-up di IBD, e 24 in follow-up di celiachia. Dalla raccolta delle principali caratteristiche demografiche e cliniche delle due macro-coorti è emerso che i pazienti del gruppo dei sanguinamenti hanno prevalentemente età maggiore di 60 anni, sono più frequentemente maschi e più frequentemente sottoposti a terapia marziale (p<0.001), a terapia anticoagulante/antiaggregante (p<0.001) a trasfusione di UEC (p<0.001) e più ricoverati (p<0.001) e hanno più spesso almeno una comorbidità. (p<0.001). I pazienti con sanguinamento occulto hanno effettuato più spesso terapia marziale, rispetto a quelli con sanguinamento manifesto che invece erano più frequentemente ricoverati. Inoltre, la terapia marziale (p<0.001) è stata eseguita più spesso nei pazienti con celiachia rispetto a IBD follow-up e IBD sospetto. La resa diagnostica complessiva è stata significativamente più alta tra i pazienti con sanguinamento rispetto a quelli con diversa indicazione clinica (77.1 % vs 61.7%, P<0.001). Le angiodisplasie sono le lesioni più̀ frequentemente riscontrate alla VCE nel gruppo dei sanguinamenti, mentre nel gruppo delle indicazioni cliniche sono state le ulcere della mucosa intestinale. L’età avanzata (OR 2.17, 95% CI, 1.24-3.79 per 46-60; OR 2.33, 95% CI, 1.32-4.12 per 61-80; OR 2.96, 95% CI, 1.60-5.51 per >80) è stata individuata come fattore di rischio indipendente per angiodisplasie, mentre l’indicazione IBD sospetto e IBD follow-up si sono rivelate protettive. Per il sanguinamento recente è emerso che il fattore di rischio indipendente è l’aver effettuato 3 UEC mentre per le ulcere sono l’indicazione IBD sospetto e IBD follow-up. Successivamente alla VCE il 6.8 % dei pazienti con sanguinamento hanno iniziato la terapia con Sandostatina; dei pazienti con sospetto di IBD, il 15.2 % ha avuto conferma della diagnosi, c’è stata indicazione al cambio di terapia nel 33.9% dei pazienti in follow-up per IBD, ed è stata eseguita l’enteroscopia a singolo pallone nel 6% dei pazienti.

Ruolo della videocapsula nelle patologie del piccolo intestino: una esperienza monocentrica

PUCA, FRANCESCA SOFIA
2022/2023

Abstract

Background: The capsule endoscopy (CE), introduced in 2001, marked the beginning of a new era in the field of gastrointestinal endoscopy, as it represents a reliable, noninvasive, and safe method for evaluating the mucosa of the small intestine. Initially, the main indication was obscure gastrointestinal bleeding, but thanks to the enhancement of the method over the next two decades, there has been an increase in applications, which now include inflammatory bowel disease, neoplasia, and celiac disease. Aim of the study: aim of this thesis project was to compare demographic, clinical characteristics and outcomes of CE in patients undergoing the exam for occult or overt bleeding and for clinical indications (suspected or follow-up IBD and follow-up celiac disease). In addition, the study aimed to identify, the predictive factors of finding angiodysplasia, recent bleeding and ulcers. Moreover, the diagnostic and therapeutic decisions made in the different groups, based on the outcome of CE, were reported. Materials and Methods: All CE performed at the Department of Gastroenterology of the Azienda Ospedaliera of Padova Hospital between Jan. 1, 2018, and Dec. 31, 2022, with the indications of overt or occult bleeding, suspected IBD, follow-up IBD, and follow-up celiac disease were retrospectively included in the study. Demographic, and clinical data of the study population were collected, and CE outcomes were recorded in a dedicated database. Results: A total of 947 CE procedures were analyzed, of whom 709 were performed for gastrointestinal bleeding indication, including 228 overt bleeding and 481 occult bleeding and 238 for other clinical indications, including 151 for suspected IBD, 63 in follow-up of IBD, and 24 in follow-up of celiac disease. The collection of the main demographic and clinical characteristics of the two macro-cohorts showed that patients in the bleeding group are predominantly older than 60 years old, are more frequently male and more frequently undergoing martial therapy (p<0.001), anticoagulant/antiaggregant therapy (p<0.001) UEC transfusion (p<0.001) and more hospitalized (p<0.001) and more often have at least one comorbidity. (p<0.001). Patients with occult bleeding had taken martial therapy more often than those with overt bleeding who were instead more frequently hospitalized. In addition, martial therapy (p<0.001) was done more often in patients with celiac disease compared with follow-up IBD and suspected IBD. The overall diagnostic yield was significantly higher among patients with bleeding than those with different clinical indication (77.1 % vs 61.7%, P<0.001). Angiodysplasias were the most̀ frequently detected lesions at VCE in the bleeding group, while intestinal mucosal ulcers were in the clinical indication group. Older age (OR 2.17, 95% CI, 1.24-3.79 for 46-60; OR 2.33, 95% CI, 1.32-4.12 fo 61-80; OR 2.96, 95% CI, 1.60-5.51 for >80) was identified as an independent risk factor for angiodysplasias, while to have an indication for IBD suspected and IBD follow-up were found to be protective. For recent bleeding it was found that the independent risk factor was having received 3 UECs while f the indication for IBD suspicion and for IBD follow-up were independent risk factors. Subsequent to CE, 6.8 % of patients with bleeding started Sandostatin therapy; among patients with suspected IBD, 15.2 % had confirmation of diagnosis, there was indication for change of therapy in 33.9 % of patients in follow-up for IBD, and single-balloon enteroscopy was performed in 6 % of patients.
2022
Role of video capsule endoscopy in small bowel diseases: a monocentric experience
Background: La videocapsula endoscopica (VCE), introdotta nel 2001, ha segnato l’inizio di una nuova era nel campo dell’endoscopia gastrointestinale, poiché rappresenta un metodo affidabile, non invasivo e sicuro per la valutazione della mucosa del piccolo intestino. Inizialmente la principale indicazione erano i sanguinamenti gastrointestinali oscuri ma grazie al perfezionamento della metodica avvenuto nei due decenni successivi c’è stata un’espansione delle applicazioni, che ora includono anche le malattie infiammatorie intestinali, le neoplasie e la celiachia. Scopo dello studio: obiettivo di questo progetto di tesi è stato quello di confrontare caratteristiche demografiche, cliniche e l’esito della videocapsula nei pazienti sottoposti a VCE per sanguinamento occulto o manifesto e nei pazienti sottoposti a VCE per indicazioni cliniche (sospetto o follow-up IBD, sospetto o follow-up di celiachia). Inoltre, lo studio mirava a identificare, i fattori predittivi di riscontro di angiodisplasia, di sanguinamento recente e di ulcere. Sono state poi riportate le decisioni diagnostiche e terapeutiche intraprese nei diversi gruppi, in base all’esito della VCE. Materiali e metodi: Sono stati retrospettivamente inseriti nello studio tutte le VCE eseguite presso il reparto di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, tra il 1° gennaio 2018 ed il 31° dicembre del 2022, con le indicazioni in esame (sanguinamento manifesto o occulto; IBD sospetto, IBD follow-up e celiachia follow-up). Sono stati raccolti i dati demografici, e clinici della popolazione in studio e sono stati registrati in un database dedicato gli esiti della VCE. Risultati: Sono state analizzate 947 procedure VCE, di cui 709 condotte per indicazione sanguinamento gastrointestinale, di cui 228 manifesto e 481 occulto e 238 per altre indicazioni cliniche, di cui 151 per sospetto IBD, 63 in follow-up di IBD, e 24 in follow-up di celiachia. Dalla raccolta delle principali caratteristiche demografiche e cliniche delle due macro-coorti è emerso che i pazienti del gruppo dei sanguinamenti hanno prevalentemente età maggiore di 60 anni, sono più frequentemente maschi e più frequentemente sottoposti a terapia marziale (p<0.001), a terapia anticoagulante/antiaggregante (p<0.001) a trasfusione di UEC (p<0.001) e più ricoverati (p<0.001) e hanno più spesso almeno una comorbidità. (p<0.001). I pazienti con sanguinamento occulto hanno effettuato più spesso terapia marziale, rispetto a quelli con sanguinamento manifesto che invece erano più frequentemente ricoverati. Inoltre, la terapia marziale (p<0.001) è stata eseguita più spesso nei pazienti con celiachia rispetto a IBD follow-up e IBD sospetto. La resa diagnostica complessiva è stata significativamente più alta tra i pazienti con sanguinamento rispetto a quelli con diversa indicazione clinica (77.1 % vs 61.7%, P<0.001). Le angiodisplasie sono le lesioni più̀ frequentemente riscontrate alla VCE nel gruppo dei sanguinamenti, mentre nel gruppo delle indicazioni cliniche sono state le ulcere della mucosa intestinale. L’età avanzata (OR 2.17, 95% CI, 1.24-3.79 per 46-60; OR 2.33, 95% CI, 1.32-4.12 per 61-80; OR 2.96, 95% CI, 1.60-5.51 per >80) è stata individuata come fattore di rischio indipendente per angiodisplasie, mentre l’indicazione IBD sospetto e IBD follow-up si sono rivelate protettive. Per il sanguinamento recente è emerso che il fattore di rischio indipendente è l’aver effettuato 3 UEC mentre per le ulcere sono l’indicazione IBD sospetto e IBD follow-up. Successivamente alla VCE il 6.8 % dei pazienti con sanguinamento hanno iniziato la terapia con Sandostatina; dei pazienti con sospetto di IBD, il 15.2 % ha avuto conferma della diagnosi, c’è stata indicazione al cambio di terapia nel 33.9% dei pazienti in follow-up per IBD, ed è stata eseguita l’enteroscopia a singolo pallone nel 6% dei pazienti.
videocapsula
malattia di Crohn
piccolo intestino
celiachia
emorragia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Puca_Francesca Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48112