Il fenomeno dell'abbandono scolastico è considerato problematico nei paesi di tutto il mondo, perché la mancanza di istruzione e formazione ha gravi conseguenze sia per l'individuo che non completa la propria istruzione, che per la società nel suo insieme. Progettare politiche adeguate per contrastarlo è un compito difficile. In questo documento esaminiamo i principali costi dell'abbandono scolastico precoce per gli individui e le società e analizziamo diverse politiche attuate che si prevede influenzino gli abbandoni scolastici precoci. Successivamente, confrontiamo la realtà italiana e quella svedese, al fine di individuare le principali differenze relative all’intensità di tale fenomeno.
La dimensione dell'abbandono precoce dell'istruzione
BETTELLA, MARIA CHIARA
2022/2023
Abstract
Il fenomeno dell'abbandono scolastico è considerato problematico nei paesi di tutto il mondo, perché la mancanza di istruzione e formazione ha gravi conseguenze sia per l'individuo che non completa la propria istruzione, che per la società nel suo insieme. Progettare politiche adeguate per contrastarlo è un compito difficile. In questo documento esaminiamo i principali costi dell'abbandono scolastico precoce per gli individui e le società e analizziamo diverse politiche attuate che si prevede influenzino gli abbandoni scolastici precoci. Successivamente, confrontiamo la realtà italiana e quella svedese, al fine di individuare le principali differenze relative all’intensità di tale fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bettella_MariaChiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/48371