Il presente elaborato mira ad esaminare lo sviluppo delle comunicazioni della Commissione Europea sulla definizione del mercato rilevante, ai fini dell’applicazione del diritto dell’Unione Europea in materia di concorrenza. Lo stesso approfondisce, in particolare, l’evoluzione delle metodologie utilizzate dalla Commissione e dalle NCA (“National Competition Authorities”) per l’identificazione del mercato rilevante, requisito essenziale al fine di procedere ad una successiva valutazione degli effetti sulla competizione tra imprese. Inizialmente, si è proceduto all’analisi della Comunicazione 97/C 372/03, focalizzandosi sugli strumenti usati per la definizione dell’ambito nel quale le imprese agiscono in concorrenza. Si è tentato di mettere in luce le potenzialità e le criticità intrinseche della prima Comunicazione, delineando nuovi punti di sviluppo per successive implementazioni della stessa. Basandosi sulle precedenti valutazioni, si è cercato di comparare la nuova Comunicazione elaborata in seno alla Commissione nell’anno 2022, volta a fornire nuove indicazioni sulle metodologie utilizzate per applicare il concetto di mercato rilevante, dato lo sviluppo di forme di mercato alternative e di nuovi sviluppi circa i mercati digitali. Comparando le due differenti prassi, l’elaborato riporta il confronto tra due sentenze Antitrust, UNILEVER/SARA LEE e GOOGLE ANDROID, nelle quali vengono applicati i due principali test, rispettivamente SSNIP e SSNDQ test, per l’individuazione dell’ipotetico monopolista all’interno del mercato rilevante. Gli stessi vengono valutati relativamente ai diversi criteri quantitativi e qualitativi necessari, al fine di fornire un quadro di analisi per la formulazione di nuove azioni esperibili dalla Commissione in futuro.

Mercato rilevante: definizione e metodologie nel diritto europeo della concorrenza

CISOLLA, MARCO
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato mira ad esaminare lo sviluppo delle comunicazioni della Commissione Europea sulla definizione del mercato rilevante, ai fini dell’applicazione del diritto dell’Unione Europea in materia di concorrenza. Lo stesso approfondisce, in particolare, l’evoluzione delle metodologie utilizzate dalla Commissione e dalle NCA (“National Competition Authorities”) per l’identificazione del mercato rilevante, requisito essenziale al fine di procedere ad una successiva valutazione degli effetti sulla competizione tra imprese. Inizialmente, si è proceduto all’analisi della Comunicazione 97/C 372/03, focalizzandosi sugli strumenti usati per la definizione dell’ambito nel quale le imprese agiscono in concorrenza. Si è tentato di mettere in luce le potenzialità e le criticità intrinseche della prima Comunicazione, delineando nuovi punti di sviluppo per successive implementazioni della stessa. Basandosi sulle precedenti valutazioni, si è cercato di comparare la nuova Comunicazione elaborata in seno alla Commissione nell’anno 2022, volta a fornire nuove indicazioni sulle metodologie utilizzate per applicare il concetto di mercato rilevante, dato lo sviluppo di forme di mercato alternative e di nuovi sviluppi circa i mercati digitali. Comparando le due differenti prassi, l’elaborato riporta il confronto tra due sentenze Antitrust, UNILEVER/SARA LEE e GOOGLE ANDROID, nelle quali vengono applicati i due principali test, rispettivamente SSNIP e SSNDQ test, per l’individuazione dell’ipotetico monopolista all’interno del mercato rilevante. Gli stessi vengono valutati relativamente ai diversi criteri quantitativi e qualitativi necessari, al fine di fornire un quadro di analisi per la formulazione di nuove azioni esperibili dalla Commissione in futuro.
2022
Relevant market: definition and methodologies in European competition law
Mercato rilevante
Concorrenza
SSNIP test
SSNDQ test
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cisolla_Marco.pdf

accesso riservato

Dimensione 864.15 kB
Formato Adobe PDF
864.15 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48396