Da molti anni al centro del dibattito internazionale si è posta la necessità di favorire lo sviluppo di un modello economico che consideri e includa i fattori ambientale, sociale e le buone prassi di governo aziendale (c.d. fattori ESG: Environmental, Social and Governance). Al fine di rafforzare questa inclusione e fornire incentivi a tale modello di sviluppo, è stato coinvolto il sistema finanziario quale uno dei veicoli diretti a convogliare gli investimenti verso la menzionata finalità. La tesi aprirà con una sintetica analisi diacronica dal un punto di vista della regolamentazione relativa all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: Agenda 2030, Accordo di Parigi, NFDR, Action Plan, SFDR. Verrà posta l'attenzione in particolare sul Regolamento SFDR e sugli adeguamenti che devono intraprendere gli intermediari finanziari in seguito a questo. Si concluderà con la declinazione delle nuove Aspettative di Banca d' Italia (e l'attuale situazione emersa dalla somministrazione di un questionario in materia) e la presentazione di un caso di studio. In particolare come una SIM ha risposto a queste Aspettative in termini di azioni attualmente intraprese e pianificate al fine di tale allineamento (e la documentazione che deve produrre a supporto)

Il regolamento europeo relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

MUCCHI, ANNA
2022/2023

Abstract

Da molti anni al centro del dibattito internazionale si è posta la necessità di favorire lo sviluppo di un modello economico che consideri e includa i fattori ambientale, sociale e le buone prassi di governo aziendale (c.d. fattori ESG: Environmental, Social and Governance). Al fine di rafforzare questa inclusione e fornire incentivi a tale modello di sviluppo, è stato coinvolto il sistema finanziario quale uno dei veicoli diretti a convogliare gli investimenti verso la menzionata finalità. La tesi aprirà con una sintetica analisi diacronica dal un punto di vista della regolamentazione relativa all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: Agenda 2030, Accordo di Parigi, NFDR, Action Plan, SFDR. Verrà posta l'attenzione in particolare sul Regolamento SFDR e sugli adeguamenti che devono intraprendere gli intermediari finanziari in seguito a questo. Si concluderà con la declinazione delle nuove Aspettative di Banca d' Italia (e l'attuale situazione emersa dalla somministrazione di un questionario in materia) e la presentazione di un caso di studio. In particolare come una SIM ha risposto a queste Aspettative in termini di azioni attualmente intraprese e pianificate al fine di tale allineamento (e la documentazione che deve produrre a supporto)
2022
Il regolamento europeo relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
sostenibilità
servizi finanziari
regolamentazione UE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mucchi Anna (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48435