The paper will try to investigate the impact that the Basel I, II and III agreements have had and still have on the credit policies of banks. This topic will be contextualized in the current economic cycle, characterized by a general increase in rates by Central Banks and therefore by a rising bankruptcy rate, especially in the world of small and medium-sized US banks. In particular, the Basel II rules will be explored, which introduced an important distinction between the standard approach (SA) and the internal approach (IRB): two distinct methods used by banks to calculate the risk profile of their borrowers. These two methods imply, for the same credit institutions, a different reaction mechanism to the growing economic uncertainty, as well as a different impact on the calculation of the RWA. The paper will focus on the effects that these different regulatory approaches produce on banks' credit policies and on the future intentions of regulators to correct any distortions.

La tesi cercherà di approfondire l’impatto che gli accordi di Basilea I, II e III hanno avuto e hanno tutt’ora sulle politiche creditizie delle banche. Argomento, questo, che verrà contestualizzato nel ciclo economico in corso, caratterizzato da un aumento generale dei tassi da parte delle Banche Centrali e quindi da un tasso di fallimento in aumento, specialmente nel mondo delle piccole e medie banche USA. In particolare, verranno approfondite le regole di Basilea II, che ha introdotto un’importante distinzione tra l’approccio standard (SA) e quello interno (IRB): due metodi distinti usati dalle banche per il calcolo del profilo di rischio dei propri mutuatari. Questi due metodi implicano, per gli stessi istituti di credito, un diverso meccanismo di reazione alla crescente incertezza economica, nonché un impatto diverso sul calcolo del RWA. La tesi si focalizzerà sugli effetti che questi diversi approcci regolamentari producono sulle politiche di credito delle banche e sulle intenzioni future dei regolatori per correggere eventuali distorsioni.

L’impatto degli approcci regolamentari adottati per il calcolo dei requisiti patrimoniali sulle politiche creditizie delle banche

VINELLI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

The paper will try to investigate the impact that the Basel I, II and III agreements have had and still have on the credit policies of banks. This topic will be contextualized in the current economic cycle, characterized by a general increase in rates by Central Banks and therefore by a rising bankruptcy rate, especially in the world of small and medium-sized US banks. In particular, the Basel II rules will be explored, which introduced an important distinction between the standard approach (SA) and the internal approach (IRB): two distinct methods used by banks to calculate the risk profile of their borrowers. These two methods imply, for the same credit institutions, a different reaction mechanism to the growing economic uncertainty, as well as a different impact on the calculation of the RWA. The paper will focus on the effects that these different regulatory approaches produce on banks' credit policies and on the future intentions of regulators to correct any distortions.
2022
The impact of regulatory approaches adopted to calculate capital requirements on bank lending policies
La tesi cercherà di approfondire l’impatto che gli accordi di Basilea I, II e III hanno avuto e hanno tutt’ora sulle politiche creditizie delle banche. Argomento, questo, che verrà contestualizzato nel ciclo economico in corso, caratterizzato da un aumento generale dei tassi da parte delle Banche Centrali e quindi da un tasso di fallimento in aumento, specialmente nel mondo delle piccole e medie banche USA. In particolare, verranno approfondite le regole di Basilea II, che ha introdotto un’importante distinzione tra l’approccio standard (SA) e quello interno (IRB): due metodi distinti usati dalle banche per il calcolo del profilo di rischio dei propri mutuatari. Questi due metodi implicano, per gli stessi istituti di credito, un diverso meccanismo di reazione alla crescente incertezza economica, nonché un impatto diverso sul calcolo del RWA. La tesi si focalizzerà sugli effetti che questi diversi approcci regolamentari producono sulle politiche di credito delle banche e sulle intenzioni future dei regolatori per correggere eventuali distorsioni.
Banche
Politiche creditizie
Regolamenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vinelli_Alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 519.76 kB
Formato Adobe PDF
519.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48463