In Italia si assiste ad una condizione di assenza di curiosità scientifica dovuta ad una mancanza di interesse nelle discipline scientifiche. Tale disinteresse è causato anche dall’adozione di una didattica trasmissiva nell’insegnamento delle scienze, disciplina che non può prescindere invece dall’adozione di metodologie attive e dal format laboratoriale. L’obiettivo di questo studio è quello di verificare se l’utilizzo di una metodologia laboratoriale nella spiegazione dell’apparato digerente possa incrementare la motivazione degli studenti allo studio delle scienze ed aiutare la fissazione e la comprensione dei concetti. Per la verifica di tale ipotesi, è stato condotto con un gruppo sperimentale un intervento didattico inerente all’apparato digerente basato sulla creazione di un “laboratorio povero” e sull’osservazione e la manipolazione degli organi dell’apparato digerente di un coniglio. Il gruppo di controllo, d’altra parte, ha affrontato il medesimo argomento attraverso lezioni frontali, caratterizzate dalla lettura del sussidiario scolastico, dalla visione di video e dall’integrazione tramite schede didattiche. La somministrazione dello stesso test di verifica in entrambi i gruppi ha evidenziato migliori risultati nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo in termini di comprensione degli argomenti e di conoscenze acquisite; inoltre, il confronto nel gruppo sperimentale tra il questionario autovalutativo somministrato prima delle attività sperimentali ed il questionario assegnato al termine del percorso ha messo in luce l’incremento della motivazione degli studenti negli argomenti scientifici, grazie al fatto che essi sono stati affrontati con attività pratiche e manipolative. Alla luce di ciò, sarebbe opportuno valorizzare nell’ambiente scolastico l’ideale del “learning by doing”, così come riportano le moderne teorie pedagogiche, al fine di consentire agli studenti di apprendere secondo l’ottica del lifelong learning.

L’APPARATO DIGERENTE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Una sperimentazione didattica sulla trattazione dell’apparato digerente con modalità laboratoriali in ottica di lifelong learning

BURATTIN, CHIARA
2022/2023

Abstract

In Italia si assiste ad una condizione di assenza di curiosità scientifica dovuta ad una mancanza di interesse nelle discipline scientifiche. Tale disinteresse è causato anche dall’adozione di una didattica trasmissiva nell’insegnamento delle scienze, disciplina che non può prescindere invece dall’adozione di metodologie attive e dal format laboratoriale. L’obiettivo di questo studio è quello di verificare se l’utilizzo di una metodologia laboratoriale nella spiegazione dell’apparato digerente possa incrementare la motivazione degli studenti allo studio delle scienze ed aiutare la fissazione e la comprensione dei concetti. Per la verifica di tale ipotesi, è stato condotto con un gruppo sperimentale un intervento didattico inerente all’apparato digerente basato sulla creazione di un “laboratorio povero” e sull’osservazione e la manipolazione degli organi dell’apparato digerente di un coniglio. Il gruppo di controllo, d’altra parte, ha affrontato il medesimo argomento attraverso lezioni frontali, caratterizzate dalla lettura del sussidiario scolastico, dalla visione di video e dall’integrazione tramite schede didattiche. La somministrazione dello stesso test di verifica in entrambi i gruppi ha evidenziato migliori risultati nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo in termini di comprensione degli argomenti e di conoscenze acquisite; inoltre, il confronto nel gruppo sperimentale tra il questionario autovalutativo somministrato prima delle attività sperimentali ed il questionario assegnato al termine del percorso ha messo in luce l’incremento della motivazione degli studenti negli argomenti scientifici, grazie al fatto che essi sono stati affrontati con attività pratiche e manipolative. Alla luce di ciò, sarebbe opportuno valorizzare nell’ambiente scolastico l’ideale del “learning by doing”, così come riportano le moderne teorie pedagogiche, al fine di consentire agli studenti di apprendere secondo l’ottica del lifelong learning.
2022
THE DIGESTIVE SYSTEM THROUGH CHILDREN'S EYES A didactic experimentation on the treatment of the digestive system with laboratory methods with a view to lifelong learning
Apparato digerente
Laboratorio
Didattica
Competenze Chiave
Interesse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Burattin_Chiara pdf a.pdf

accesso riservato

Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48484