The thesis represents a research conducted in collaboration with the fourth classes of elementary school A. Loschi of the Institute 1 in Vicenza. The work pursued several objectives inherent to the teaching of the discipline Science. In detail, the first objective is methodological in nature. In fact, the work carried out aimed to verify the effectiveness of laboratory teaching in fostering meaningful learning for students. Related to this, it was intended to investigate whether such a teaching proposal could lead to improvements in content knowledge in students. Finally, it was also important to introduce issues of environmental sensitivity to foster a conscious attitude in the pupils involved in the experiment. Initially, a pre-test was administered to both classes involved to assess pupils' preknowledge on the topic of life cycle. This allowed the class with a broader background knowledge, namely 4A, to be identified as the control group and the other as the experimental group, namely 4B. The choice to cover the topic of the life cycle was made because it is often addressed with speed by teachers as it is repeated frequently throughout the five years of elementary school. With this intervention, however, it was proposed in depth by making children builders of their own learning through laboratory teaching. There are several contributions in the literature from which the arguments made in this thesis were drawn. Just as many are the normative sources consulted when designing the teaching activities, with particular reference to the National Directions for the Curriculum for Preschool and First Cycle Education. At the end of the intervention, the classes were subjected to the same test, and data analysis made it possible to state that the experimental group achieved a higher percentage of correct answers than the control group. This made it possible to demonstrate that laboratory teaching promoted more meaningful learning than traditional teaching, as it generated more interest in students from a lifelong learning perspective (Santovito, 2015). During the research, the opinions of parents and science teachers at Institutes 1 and 9 in Vicenza were also investigated through questionnaires about the value of laboratory methodology in the teaching/learning of this discipline and specifically the topic proposed at school. From what emerged, both parents and teachers expressed very positive opinions about laboratory teaching, particularly the use of direct observation of nature, plants and animals and scientific experiments. However, while recognizing its validity, teachers state that they use the textbook as a basic tool for instructional design. They also believe it is essential to supplement the workshop activity with oral explanations or based, precisely, on the textbook. In fact, parents also confirm that their children receive purely traditional teaching at school. This work has made it possible to highlight how certain changes in the teaching approach allow pupils to build their own scientific culture that is fundamental to understanding the world around them, while also reasoning about how to relate to it in order to respect and preserve it.

L’elaborato di tesi rappresenta una ricerca condotta in collaborazione con le classi quarte della scuola primaria A. Loschi dell’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza. Il lavoro ha perseguito diversi obiettivi inerenti all’insegnamento della disciplina Scienze. Nel dettaglio, il primo obiettivo è di carattere metodologico. Infatti, il lavoro svolto ha voluto verificare l’efficacia della didattica laboratoriale nel favorire un apprendimento significativo per gli studenti. In relazione a ciò, si è voluto indagare se tale proposta didattica possa portare a dei miglioramenti a livello di conoscenze contenutistiche negli studenti. Infine, è stato importante anche introdurre tematiche di sensibilità ambientale, per favorire un atteggiamento consapevole negli alunni coinvolti nella sperimentazione. Inizialmente è stato somministrato un pre test ad entrambe le classi coinvolte per valutare le preconoscenze degli alunni sull’argomento del ciclo vitale. Questo ha permesso di identificare come gruppo di controllo la classe con un sapere di sfondo più ampio, ovvero la 4A, e l’altra come gruppo sperimentale, cioè la 4B. La scelta di trattare l’argomento del ciclo vitale è stata presa poiché spesso viene affrontato con velocità dai docenti in quanto ripetuto frequentemente nel corso dei cinque anni di scuola primaria. Con questo intervento, invece, è stato proposto in modo approfondito rendendo i bambini costruttori del loro apprendimento grazie alla didattica laboratoriale. Diversi sono i contributi presenti in letteratura dai quali si è attinto per sostenere le argomentazioni riportate in questa tesi. Altrettante sono le fonti normative consultate in fase di progettazione delle attività didattiche, con particolare riferimento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Alla fine dell’intervento, le classi sono state sottoposte alla medesima verifica e l’analisi dei dati ha permesso di affermare come il gruppo sperimentale abbia conseguito una percentuale di risposte corrette più alta rispetto a quella del gruppo di controllo. Ciò ha permesso di dimostrare che la didattica laboratoriale ha favorito un apprendimento più significativo rispetto a quella tradizionale, poiché ha generato maggior interesse negli studenti in un’ottica di lifelong learning (Santovito, 2015). Durante la ricerca sono state inoltre indagate le opinioni dei genitori e dei docenti di Scienze degli Istituti 1 e 9 di Vicenza, tramite questionari, circa la valenza della metodologia laboratoriale nell’insegnamento/apprendimento di questa disciplina e nello specifico dell’argomento proposto a scuola. Da quanto emerso, sia i genitori che i docenti hanno espresso pareri molto positivi sulla didattica laboratoriale, in particolare sull’utilizzo dell’osservazione diretta di natura, piante e animali e degli esperimenti scientifici. Tuttavia, pur riconoscendone la validità, i docenti dichiarano di utilizzare il libro di testo come strumento di base per la progettazione didattica. Ritengono, inoltre, sia fondamentale integrare l’attività laboratoriale con spiegazioni orali o basate, appunto, sul libro di testo. Anche i genitori, infatti, confermano che i figli ricevono a scuola una didattica prettamente tradizionale. Questo lavoro ha permesso di mettere in luce come alcuni cambiamenti nell’approccio didattico permettono agli alunni di costruire una propria cultura scientifica fondamentale per comprendere il mondo a loro circostante, ragionando anche su come relazionarsi con esso per rispettarlo e preservarlo.

Il ciclo vitale degli animali Un approccio laboratoriale nell’insegnamento della Biologia alla scuola primaria

CORA', VALENTINA
2022/2023

Abstract

The thesis represents a research conducted in collaboration with the fourth classes of elementary school A. Loschi of the Institute 1 in Vicenza. The work pursued several objectives inherent to the teaching of the discipline Science. In detail, the first objective is methodological in nature. In fact, the work carried out aimed to verify the effectiveness of laboratory teaching in fostering meaningful learning for students. Related to this, it was intended to investigate whether such a teaching proposal could lead to improvements in content knowledge in students. Finally, it was also important to introduce issues of environmental sensitivity to foster a conscious attitude in the pupils involved in the experiment. Initially, a pre-test was administered to both classes involved to assess pupils' preknowledge on the topic of life cycle. This allowed the class with a broader background knowledge, namely 4A, to be identified as the control group and the other as the experimental group, namely 4B. The choice to cover the topic of the life cycle was made because it is often addressed with speed by teachers as it is repeated frequently throughout the five years of elementary school. With this intervention, however, it was proposed in depth by making children builders of their own learning through laboratory teaching. There are several contributions in the literature from which the arguments made in this thesis were drawn. Just as many are the normative sources consulted when designing the teaching activities, with particular reference to the National Directions for the Curriculum for Preschool and First Cycle Education. At the end of the intervention, the classes were subjected to the same test, and data analysis made it possible to state that the experimental group achieved a higher percentage of correct answers than the control group. This made it possible to demonstrate that laboratory teaching promoted more meaningful learning than traditional teaching, as it generated more interest in students from a lifelong learning perspective (Santovito, 2015). During the research, the opinions of parents and science teachers at Institutes 1 and 9 in Vicenza were also investigated through questionnaires about the value of laboratory methodology in the teaching/learning of this discipline and specifically the topic proposed at school. From what emerged, both parents and teachers expressed very positive opinions about laboratory teaching, particularly the use of direct observation of nature, plants and animals and scientific experiments. However, while recognizing its validity, teachers state that they use the textbook as a basic tool for instructional design. They also believe it is essential to supplement the workshop activity with oral explanations or based, precisely, on the textbook. In fact, parents also confirm that their children receive purely traditional teaching at school. This work has made it possible to highlight how certain changes in the teaching approach allow pupils to build their own scientific culture that is fundamental to understanding the world around them, while also reasoning about how to relate to it in order to respect and preserve it.
2022
The life cycle of animals A laboratory approach in the teaching of Biology in primary school
L’elaborato di tesi rappresenta una ricerca condotta in collaborazione con le classi quarte della scuola primaria A. Loschi dell’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza. Il lavoro ha perseguito diversi obiettivi inerenti all’insegnamento della disciplina Scienze. Nel dettaglio, il primo obiettivo è di carattere metodologico. Infatti, il lavoro svolto ha voluto verificare l’efficacia della didattica laboratoriale nel favorire un apprendimento significativo per gli studenti. In relazione a ciò, si è voluto indagare se tale proposta didattica possa portare a dei miglioramenti a livello di conoscenze contenutistiche negli studenti. Infine, è stato importante anche introdurre tematiche di sensibilità ambientale, per favorire un atteggiamento consapevole negli alunni coinvolti nella sperimentazione. Inizialmente è stato somministrato un pre test ad entrambe le classi coinvolte per valutare le preconoscenze degli alunni sull’argomento del ciclo vitale. Questo ha permesso di identificare come gruppo di controllo la classe con un sapere di sfondo più ampio, ovvero la 4A, e l’altra come gruppo sperimentale, cioè la 4B. La scelta di trattare l’argomento del ciclo vitale è stata presa poiché spesso viene affrontato con velocità dai docenti in quanto ripetuto frequentemente nel corso dei cinque anni di scuola primaria. Con questo intervento, invece, è stato proposto in modo approfondito rendendo i bambini costruttori del loro apprendimento grazie alla didattica laboratoriale. Diversi sono i contributi presenti in letteratura dai quali si è attinto per sostenere le argomentazioni riportate in questa tesi. Altrettante sono le fonti normative consultate in fase di progettazione delle attività didattiche, con particolare riferimento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Alla fine dell’intervento, le classi sono state sottoposte alla medesima verifica e l’analisi dei dati ha permesso di affermare come il gruppo sperimentale abbia conseguito una percentuale di risposte corrette più alta rispetto a quella del gruppo di controllo. Ciò ha permesso di dimostrare che la didattica laboratoriale ha favorito un apprendimento più significativo rispetto a quella tradizionale, poiché ha generato maggior interesse negli studenti in un’ottica di lifelong learning (Santovito, 2015). Durante la ricerca sono state inoltre indagate le opinioni dei genitori e dei docenti di Scienze degli Istituti 1 e 9 di Vicenza, tramite questionari, circa la valenza della metodologia laboratoriale nell’insegnamento/apprendimento di questa disciplina e nello specifico dell’argomento proposto a scuola. Da quanto emerso, sia i genitori che i docenti hanno espresso pareri molto positivi sulla didattica laboratoriale, in particolare sull’utilizzo dell’osservazione diretta di natura, piante e animali e degli esperimenti scientifici. Tuttavia, pur riconoscendone la validità, i docenti dichiarano di utilizzare il libro di testo come strumento di base per la progettazione didattica. Ritengono, inoltre, sia fondamentale integrare l’attività laboratoriale con spiegazioni orali o basate, appunto, sul libro di testo. Anche i genitori, infatti, confermano che i figli ricevono a scuola una didattica prettamente tradizionale. Questo lavoro ha permesso di mettere in luce come alcuni cambiamenti nell’approccio didattico permettono agli alunni di costruire una propria cultura scientifica fondamentale per comprendere il mondo a loro circostante, ragionando anche su come relazionarsi con esso per rispettarlo e preservarlo.
Biologia
Ciclo vitale
Didattica
Ricerca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corà_Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 55.72 MB
Formato Adobe PDF
55.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48487