This thesis concerns the design of spaces for Music Therapy, carried out by pursuing the concepts of modularity, aggregation, prefabrication, versatility, accessibility and acoustic and thermo-hygrometric comfort. With the aim of creating simple and small buildings, therefore easily integrated in the various contexts in which Music Therapy sessions currently in Italy take place, three modules are presented: an “Individual Therapy Module”, a “Group Therapy Module” and a “Services Module”. The thesis consists of three main sections: - Analysis: a first part concerns the analysis of professional practice in Italy. Meeting and talking to the professionals were essential because they were able to provide real and reliable data regarding the spaces available to them for the therapy. In addition, they express proven needs related to the type of patients treated. Therefore, a statistical survey was carried out on a sample of 40 Italian music therapists, from which important data were extracted for the definition of the dimensional, layout and functional requirements of the spaces for Music Therapy, adapted to the specific needs of professionals and patients; - Design: the second part concerns the design of the modular solutions, depending on the parameters defined in the previous section. In addition to the architectural design, the study of the acoustics of the therapy rooms was carried out, to ensure soundproofing and to obtain appropriate values of the acoustic parameters related to the conditions of use of the spaces. Thermo-hygrometric tests of the stratigraphy were also carried out. Specific software has been used for both acoustic and thermal analysis; - Test: the third part consists in the positioning of the modules in a context, to verify the validity of the presented solutions. The chosen area is around the “Ex Ospedale Casa della Salute” in Schio (Vicenza). The healthcare facility has some green areas around, which are suitable and optimal to hold the modular solutions, to demonstrate the low impact and the integrative character with the natural elements. The connection with the hospital and the system of paths within the area, respecting the functionality and the organicity, were studied. The present work aims to draw attention to Music Therapy and to encourage the research and development of new techniques, by providing an example of suitable spaces for this discipline, which can meet the needs of different patients. In addition, we want to present constructive solutions that are as adaptable as possible to a wide variety of contexts, respecting the existing buildings and natural elements.

La presente tesi riguarda la progettazione di spazi per lo svolgimento della Musicoterapia, eseguita perseguendo i concetti di modularità, aggregabilità, prefabbricabilità, versatilità, accessibilità e comfort acustico e termo-igrometrico. Con l’obiettivo di creare strutture semplici e di dimensioni ridotte, quindi facilmente integrabili nei vari contesti in cui attualmente in Italia si svolge Musicoterapia, si propongono tre moduli: un “Modulo Terapia Individuale”, un “Modulo Terapia di Gruppo” e un “Modulo Servizi”. La tesi è formata da tre sezioni principali: - Analisi: viene affrontata una prima parte di analisi della pratica professionale in ambito italiano. È risultato di fondamentale importanza il confronto diretto con i professionisti, in quanto questi sono stati in grado di fornire dati reali ed attendibili riguardanti gli spazi messi a loro disposizione per lo svolgimento della terapia. Inoltre, questi esprimono le comprovate esigenze in relazione alla tipologia di pazienti trattati. Perciò, è stata eseguita un’indagine statistica su un campione di 40 musicoterapeuti italiani, da cui sono stati estrapolati dati importanti per la definizione dei requisiti dimensionali, di layout e funzionali degli spazi per la Musicoterapia, calibrati sulle concrete necessità di professionisti e pazienti; - Progettazione: la seconda parte tratta la progettazione delle soluzioni modulari, in funzione dei parametri definiti nella sezione precedente. Oltre alla progettazione architettonica, si è approfondito lo studio dell’acustica delle stanze in cui si svolgono le sedute, in modo tale da garantire il fonoisolamento e da ottenere adeguati valori dei parametri acustici in relazione alle condizioni d’uso di tali ambienti. Si sono fatte anche le verifiche termo-igrometriche delle stratigrafie. Sia per le analisi acustiche che per le analisi termiche sono stati utilizzati specifici software; - Verifica: la terza parte consiste nell’inserimento dei moduli all’interno di un contesto, al fine di verificare sul campo la validità delle soluzioni individuate. L’area scelta è quella dell’Ex Ospedale Casa della Salute a Schio, in provincia di Vicenza. La struttura sanitaria presenta attorno a sé alcune aree verdi, che risultano idonee ed ottimali ad ospitare le soluzioni modulari di progetto, al fine di dimostrarne il basso impatto e il carattere integrativo con gli elementi naturali. Si sono studiati il collegamento con la struttura sanitaria presente e il sistema di percorsi all’interno dell’area, nel rispetto della funzionalità e dell’organicità. Il presente lavoro vuole porre nuova attenzione sulla Musicoterapia, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche, fornendo un esempio di spazi adeguati a tale disciplina, che possano venire incontro alle esigenze di pazienti molto diversi fra loro. Inoltre, si vogliono presentare delle soluzioni costruttive che si rendano il più possibile adattabili ad una grande varietà di contesti, nel rispetto di strutture ed elementi naturali già presenti.

Spazi per la Musicoterapia: elementi modulari ad elevata performance acustica.

ROMAGNOLO, DILETTA
2022/2023

Abstract

This thesis concerns the design of spaces for Music Therapy, carried out by pursuing the concepts of modularity, aggregation, prefabrication, versatility, accessibility and acoustic and thermo-hygrometric comfort. With the aim of creating simple and small buildings, therefore easily integrated in the various contexts in which Music Therapy sessions currently in Italy take place, three modules are presented: an “Individual Therapy Module”, a “Group Therapy Module” and a “Services Module”. The thesis consists of three main sections: - Analysis: a first part concerns the analysis of professional practice in Italy. Meeting and talking to the professionals were essential because they were able to provide real and reliable data regarding the spaces available to them for the therapy. In addition, they express proven needs related to the type of patients treated. Therefore, a statistical survey was carried out on a sample of 40 Italian music therapists, from which important data were extracted for the definition of the dimensional, layout and functional requirements of the spaces for Music Therapy, adapted to the specific needs of professionals and patients; - Design: the second part concerns the design of the modular solutions, depending on the parameters defined in the previous section. In addition to the architectural design, the study of the acoustics of the therapy rooms was carried out, to ensure soundproofing and to obtain appropriate values of the acoustic parameters related to the conditions of use of the spaces. Thermo-hygrometric tests of the stratigraphy were also carried out. Specific software has been used for both acoustic and thermal analysis; - Test: the third part consists in the positioning of the modules in a context, to verify the validity of the presented solutions. The chosen area is around the “Ex Ospedale Casa della Salute” in Schio (Vicenza). The healthcare facility has some green areas around, which are suitable and optimal to hold the modular solutions, to demonstrate the low impact and the integrative character with the natural elements. The connection with the hospital and the system of paths within the area, respecting the functionality and the organicity, were studied. The present work aims to draw attention to Music Therapy and to encourage the research and development of new techniques, by providing an example of suitable spaces for this discipline, which can meet the needs of different patients. In addition, we want to present constructive solutions that are as adaptable as possible to a wide variety of contexts, respecting the existing buildings and natural elements.
2022
Spaces for Music Therapy: Modular Elements with High Acoustic Performance.
La presente tesi riguarda la progettazione di spazi per lo svolgimento della Musicoterapia, eseguita perseguendo i concetti di modularità, aggregabilità, prefabbricabilità, versatilità, accessibilità e comfort acustico e termo-igrometrico. Con l’obiettivo di creare strutture semplici e di dimensioni ridotte, quindi facilmente integrabili nei vari contesti in cui attualmente in Italia si svolge Musicoterapia, si propongono tre moduli: un “Modulo Terapia Individuale”, un “Modulo Terapia di Gruppo” e un “Modulo Servizi”. La tesi è formata da tre sezioni principali: - Analisi: viene affrontata una prima parte di analisi della pratica professionale in ambito italiano. È risultato di fondamentale importanza il confronto diretto con i professionisti, in quanto questi sono stati in grado di fornire dati reali ed attendibili riguardanti gli spazi messi a loro disposizione per lo svolgimento della terapia. Inoltre, questi esprimono le comprovate esigenze in relazione alla tipologia di pazienti trattati. Perciò, è stata eseguita un’indagine statistica su un campione di 40 musicoterapeuti italiani, da cui sono stati estrapolati dati importanti per la definizione dei requisiti dimensionali, di layout e funzionali degli spazi per la Musicoterapia, calibrati sulle concrete necessità di professionisti e pazienti; - Progettazione: la seconda parte tratta la progettazione delle soluzioni modulari, in funzione dei parametri definiti nella sezione precedente. Oltre alla progettazione architettonica, si è approfondito lo studio dell’acustica delle stanze in cui si svolgono le sedute, in modo tale da garantire il fonoisolamento e da ottenere adeguati valori dei parametri acustici in relazione alle condizioni d’uso di tali ambienti. Si sono fatte anche le verifiche termo-igrometriche delle stratigrafie. Sia per le analisi acustiche che per le analisi termiche sono stati utilizzati specifici software; - Verifica: la terza parte consiste nell’inserimento dei moduli all’interno di un contesto, al fine di verificare sul campo la validità delle soluzioni individuate. L’area scelta è quella dell’Ex Ospedale Casa della Salute a Schio, in provincia di Vicenza. La struttura sanitaria presenta attorno a sé alcune aree verdi, che risultano idonee ed ottimali ad ospitare le soluzioni modulari di progetto, al fine di dimostrarne il basso impatto e il carattere integrativo con gli elementi naturali. Si sono studiati il collegamento con la struttura sanitaria presente e il sistema di percorsi all’interno dell’area, nel rispetto della funzionalità e dell’organicità. Il presente lavoro vuole porre nuova attenzione sulla Musicoterapia, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche, fornendo un esempio di spazi adeguati a tale disciplina, che possano venire incontro alle esigenze di pazienti molto diversi fra loro. Inoltre, si vogliono presentare delle soluzioni costruttive che si rendano il più possibile adattabili ad una grande varietà di contesti, nel rispetto di strutture ed elementi naturali già presenti.
Musicoterapia
Acustica
Moduli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romagnolo_Diletta.pdf

accesso riservato

Dimensione 32.65 MB
Formato Adobe PDF
32.65 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48543