Questa tesi studia un interessante problema legato al mondo della biologia. Il problema del Minimal Seed Set e' cosi' definito: data una descrizione delle molecole che compongono un organismo e delle reazioni chimiche che possono avvenire al suo interno, determinare il piu' piccolo sottoinsieme di molecole che, attraverso le reazioni, possa essere combinato fino a raggiungere l'intero insieme. Viene mostrato come una formulazione MIP del problema non solo e' possibile, ma scala bene anche per i sistemi piu' complessi e permette di risolvere tutte le istanze prese in esame in tempi brevi. Saranno presentate due possibili formulazioni per il problema e ne verranno confrontati i risultati.
Un approccio MIP per la risoluzione del problema del Minimal Seed Set
BASAGLIA, ALBERTO
2022/2023
Abstract
Questa tesi studia un interessante problema legato al mondo della biologia. Il problema del Minimal Seed Set e' cosi' definito: data una descrizione delle molecole che compongono un organismo e delle reazioni chimiche che possono avvenire al suo interno, determinare il piu' piccolo sottoinsieme di molecole che, attraverso le reazioni, possa essere combinato fino a raggiungere l'intero insieme. Viene mostrato come una formulazione MIP del problema non solo e' possibile, ma scala bene anche per i sistemi piu' complessi e permette di risolvere tutte le istanze prese in esame in tempi brevi. Saranno presentate due possibili formulazioni per il problema e ne verranno confrontati i risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Basaglia_Alberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/48603