I potenziali evocati somatosensoriali (SEP) sono delle variazioni del campo elettrico cerebrale registrate sullo scalpo, in seguito a una stimolazione somatosensoriale. L’onda registrata è formata da una serie di componenti (picchi) che, in un individuo sano, seguono un pattern predefinito e riflettono l’attività elettrica delle diverse strutture neuronali coinvolte nel processo di conduzione dello stimolo. In ambito clinico i SEP vengono utilizzati per diagnosticare disfunzioni sensoriali, legate sia al sistema nervoso periferico sia a quello centrale, ma anche come mezzo di monitoraggio dello stato del paziente. Affinché queste applicazioni siano possibili, risulta essenziale l’analisi del segnale rilevato, per l’individuazione dei parametri di comparsa della forma d’onda e della sua morfologia. In questo modo è possibile confrontare i SEP del paziente sotto esame con dei valori standard, ricavati su un gruppo eterogeneo di persone sane e, quindi, individuare eventuali lesioni lungo la via di conduzione somatosensoriale. Questa tesi si concentra, in particolare, sulla metodologia di registrazione dei potenziali evocati somatosensoriali e sulla successiva analisi, quindi interpretazione del segnale, per concludere con degli esempi pratici di come questa tecnica abbia trovato impiego nell’ambito diagnostico.

METODI PER LO STUDIO DI POTENZIALI EVOCATI SOMATOSENSORIALI

DE SANTIS, MARINA
2022/2023

Abstract

I potenziali evocati somatosensoriali (SEP) sono delle variazioni del campo elettrico cerebrale registrate sullo scalpo, in seguito a una stimolazione somatosensoriale. L’onda registrata è formata da una serie di componenti (picchi) che, in un individuo sano, seguono un pattern predefinito e riflettono l’attività elettrica delle diverse strutture neuronali coinvolte nel processo di conduzione dello stimolo. In ambito clinico i SEP vengono utilizzati per diagnosticare disfunzioni sensoriali, legate sia al sistema nervoso periferico sia a quello centrale, ma anche come mezzo di monitoraggio dello stato del paziente. Affinché queste applicazioni siano possibili, risulta essenziale l’analisi del segnale rilevato, per l’individuazione dei parametri di comparsa della forma d’onda e della sua morfologia. In questo modo è possibile confrontare i SEP del paziente sotto esame con dei valori standard, ricavati su un gruppo eterogeneo di persone sane e, quindi, individuare eventuali lesioni lungo la via di conduzione somatosensoriale. Questa tesi si concentra, in particolare, sulla metodologia di registrazione dei potenziali evocati somatosensoriali e sulla successiva analisi, quindi interpretazione del segnale, per concludere con degli esempi pratici di come questa tecnica abbia trovato impiego nell’ambito diagnostico.
2022
METHODS FOR THE STUDY OF SOMATOSENSORY EVOKED POTENTIALS
PE somatosensoriali
Registrazione
Monitoraggio
Lesioni cerebrali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeSantis_Marina.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48611