Nell’elaborato viene affrontata la problematica della riduzione dell’efficienza di un aeromobile dovuta principalmente alla resistenza indotta, un fenomeno che si genera inevitabilmente in ogni velivolo la cui ala abbia lunghezza finita, ma che può essere mitigato. La rilevanza di questo problema è confermata dal fatto che le compagnie aeree sono alla costante ricerca di un maggiore profitto e un minore impatto ambientale (tematica di rilevanza sempre più crescente), entrambi ottenibili con un miglioramento delle performance dei velivoli. L’analisi viene dunque effettuata attraverso un'iniziale comprensione delle basi teoriche sulla formazione della resistenza indotta e un successivo approfondimento di alcuni dei metodi di riduzione della stessa proposti nella letteratura scientifica. L'obiettivo è quello di ottenere un giudizio oggettivo sull’efficacia che queste configurazioni possono avere, considerando non solo l’effetto aerodinamico, ma anche l’impatto delle eventuali modifiche sulla progettazione dell’intero aeromobile. L'analisi si concentra su multiplani ed ali non planari, e include risultati ottenuti anche tramite lo studio del problema attraverso la fluidodinamica computazionale, che è in grado di ottimizzare la forma dei profili e delle strutture per ottenere la minor resistenza indotta possibile. Infine, vengono brevemente discussi altri metodi su cui la ricerca si sta sviluppando per ottenere dei miglioramenti sulle emissioni e sui consumi.

Metodi per l'aumento dell'efficienza aerodinamica degli aeromobili

BERTOLLO, LORENZO
2022/2023

Abstract

Nell’elaborato viene affrontata la problematica della riduzione dell’efficienza di un aeromobile dovuta principalmente alla resistenza indotta, un fenomeno che si genera inevitabilmente in ogni velivolo la cui ala abbia lunghezza finita, ma che può essere mitigato. La rilevanza di questo problema è confermata dal fatto che le compagnie aeree sono alla costante ricerca di un maggiore profitto e un minore impatto ambientale (tematica di rilevanza sempre più crescente), entrambi ottenibili con un miglioramento delle performance dei velivoli. L’analisi viene dunque effettuata attraverso un'iniziale comprensione delle basi teoriche sulla formazione della resistenza indotta e un successivo approfondimento di alcuni dei metodi di riduzione della stessa proposti nella letteratura scientifica. L'obiettivo è quello di ottenere un giudizio oggettivo sull’efficacia che queste configurazioni possono avere, considerando non solo l’effetto aerodinamico, ma anche l’impatto delle eventuali modifiche sulla progettazione dell’intero aeromobile. L'analisi si concentra su multiplani ed ali non planari, e include risultati ottenuti anche tramite lo studio del problema attraverso la fluidodinamica computazionale, che è in grado di ottimizzare la forma dei profili e delle strutture per ottenere la minor resistenza indotta possibile. Infine, vengono brevemente discussi altri metodi su cui la ricerca si sta sviluppando per ottenere dei miglioramenti sulle emissioni e sui consumi.
2022
Methods for increased aerodynamic efficiency of aircraft
Efficienza
Ala non planare
Resistenza indotta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertollo_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48863