Whey protein and its derivatives are touted as functional foods because they have therapeutic potential in human health and disease. These proteins including lactoferrin, beta-lactoglobulin, and alpha-lactalbumin have the potential to prevent and treat diabetes, cardiovascular diseases, liver diseases, immune system diseases, and obesitỳ. In addition, they may act as antioxidants, antivirals, antibacterials, and as chelating agents. The main mechanism by which whey is believed to exert its effects is the intracellular conversion of the amino acid cysteine to glutathione, a potent intracellular antioxidant. The Maillard reaction and the addition of cysteine protein to synthesize glutathione are two important examples of the potential of whey protein to provide antioxidant properties̀ to foods. Whey protein has also shown benefits in the areas of performance and exercise enhancement. Future research is needed to evaluate the safety, palatabilitỳ and tolerance of modified whey protein on human health and disease. In addition, research needs to evaluate the appropriate dosage and type of whey protein (or fraction) that maỳ have the greatest impact on human health. The objective of this dissertation is to provide an analysis on the therapeutic applications of whey proteins and their nutritional applications. In doing so, the paper aims to analyze these components by highlighting their beneficial effects on human health, keeping in mind that studies have been done but research is still ongoing.

Le proteine del siero del latte e i suoi derivati vengono pubblicizzati come degli alimenti funzionali in quanto hanno un potenziale terapeutico nella salute umana e nelle malattie. Queste proteine tra cui la lattoferrina, la beta-lattoglobulina, l’alfa-lattoalbumina hanno il potenziale per prevenire e trattare il diabete, malattie cardiovascolari, malattie del fegato, malattie del sistema immunitario e l'obesità̀. Inoltre, possono agire come antiossidanti, antivirali, antibatterici e come agenti chelanti. Il meccanismo principale con cui si ritiene che il siero di latte eserciti i suoi effetti è la conversione intracellulare dell'aminoacido cisteina in glutatione, un potente antiossidante intracellulare. La reazione di Maillard e l'aggiunta di proteine di cisteina per sintetizzare il glutatione sono due importanti esempi del potenziale delle proteine del siero di latte per fornire proprietà̀ antiossidanti agli alimenti. Le proteine del siero di latte hanno mostrato benefici anche nel campo delle prestazioni e del miglioramento dell'esercizio fisico. La ricerca futura è necessaria per valutare la sicurezza, l'appetibilità̀ e la tolleranza delle proteine del siero di latte modificate sulla salute umana e sulle malattie. Inoltre, la ricerca deve valutare il dosaggio appropriato e il tipo di proteina del siero di latte (o frazione) che può̀ avere il maggiore impatto sulla salute umana. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi sulle applicazioni terapeutiche delle proteine del siero di latte e sulle applicazioni nutrizionali di queste ultime. L’elaborato, in questo modo, mira ad analizzare questi componenti mettendone in luce i loro effetti benefici sulla salute umana, tenendo presente che sono stati fatti studi ma la ricerca è ancora in corso.

Proteine del siero di latte: proprietà terapeutiche e applicazioni negli alimenti

BERGAMASCHI, CHIARA
2022/2023

Abstract

Whey protein and its derivatives are touted as functional foods because they have therapeutic potential in human health and disease. These proteins including lactoferrin, beta-lactoglobulin, and alpha-lactalbumin have the potential to prevent and treat diabetes, cardiovascular diseases, liver diseases, immune system diseases, and obesitỳ. In addition, they may act as antioxidants, antivirals, antibacterials, and as chelating agents. The main mechanism by which whey is believed to exert its effects is the intracellular conversion of the amino acid cysteine to glutathione, a potent intracellular antioxidant. The Maillard reaction and the addition of cysteine protein to synthesize glutathione are two important examples of the potential of whey protein to provide antioxidant properties̀ to foods. Whey protein has also shown benefits in the areas of performance and exercise enhancement. Future research is needed to evaluate the safety, palatabilitỳ and tolerance of modified whey protein on human health and disease. In addition, research needs to evaluate the appropriate dosage and type of whey protein (or fraction) that maỳ have the greatest impact on human health. The objective of this dissertation is to provide an analysis on the therapeutic applications of whey proteins and their nutritional applications. In doing so, the paper aims to analyze these components by highlighting their beneficial effects on human health, keeping in mind that studies have been done but research is still ongoing.
2022
Whey protein: therapeutic properties and applications in foods
Le proteine del siero del latte e i suoi derivati vengono pubblicizzati come degli alimenti funzionali in quanto hanno un potenziale terapeutico nella salute umana e nelle malattie. Queste proteine tra cui la lattoferrina, la beta-lattoglobulina, l’alfa-lattoalbumina hanno il potenziale per prevenire e trattare il diabete, malattie cardiovascolari, malattie del fegato, malattie del sistema immunitario e l'obesità̀. Inoltre, possono agire come antiossidanti, antivirali, antibatterici e come agenti chelanti. Il meccanismo principale con cui si ritiene che il siero di latte eserciti i suoi effetti è la conversione intracellulare dell'aminoacido cisteina in glutatione, un potente antiossidante intracellulare. La reazione di Maillard e l'aggiunta di proteine di cisteina per sintetizzare il glutatione sono due importanti esempi del potenziale delle proteine del siero di latte per fornire proprietà̀ antiossidanti agli alimenti. Le proteine del siero di latte hanno mostrato benefici anche nel campo delle prestazioni e del miglioramento dell'esercizio fisico. La ricerca futura è necessaria per valutare la sicurezza, l'appetibilità̀ e la tolleranza delle proteine del siero di latte modificate sulla salute umana e sulle malattie. Inoltre, la ricerca deve valutare il dosaggio appropriato e il tipo di proteina del siero di latte (o frazione) che può̀ avere il maggiore impatto sulla salute umana. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi sulle applicazioni terapeutiche delle proteine del siero di latte e sulle applicazioni nutrizionali di queste ultime. L’elaborato, in questo modo, mira ad analizzare questi componenti mettendone in luce i loro effetti benefici sulla salute umana, tenendo presente che sono stati fatti studi ma la ricerca è ancora in corso.
siero di latte
malattie metaboliche
att. antiossidante
nutrizione sportiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bergamaschi_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49086