The dry period is of significant importance from an economic, health and welfare point of view for dairy cattle. Any management or feeding errors in this phase can compromise the fragile immune, endocrine and metabolic framework of the animal, favouring the development of pathologies, reducing milk production and fertility in the post-parturition phase. The aims of the present study were to find out how breeders carry out the dry phase in a group of 810 farms in Veneto associated with the local Associazione Regionale degli Allevatori. The survey was carried out through the filling in of a specific questionnaire by the breeders. The answers obtained through the questionnaire were analysed according to the type of stabling of the lactating cows (fixed vs. loose). For the free-stall barns, the possible effect of farm size was also evaluated, dividing the farms into tertiles, calculated according to the number of dairy animals present on each farm. Of the 810 farms surveyed, about 28% were fixed-housing barns in lactation, while the remaining 72% of the sample had free-housing farms. Fixed-housing barns have an average of 30 cows and most of them keep the cows tethered even during the dry period. Approximately 14% of the holdings that keep cows tethered are equipped with pre-parturition stalls where cows are stabled when the animals are preparing for calving. The availability of separate dry stalls and farrowing stalls tends to increase in free stalls as farm size increases. From these data it can be deduced that it is likely that in stables where there is a separate stall for the final part of the dry period it will be possible to carry out targeted interventions on feeding. The average production level of dry cows tends to be lower in fixed stalls, while in free stalls the cows often produce more than 15 kg of milk at the last milking, with a tendency to increase as the farm size increases. At dry housing most farmers switch to a fodder-only diet and proceed with a simultaneous decrease in the number of daily milkings, confirming what has been reported in the literature. Regardless of the type of stalls considered (fixed and free stalls), more than 30% of the realities analysed do not make any dietary or management changes that could induce a drop in milk production at the dry period. In the period of transition from the dry period to the following lactation, there are more marked differences in feeding management between farmers with free stalls and those with fixed stalls. The farms that carry out the steaming-up technique with a diet aimed at best covering the energy and mineral needs of the cows during this delicate period are mainly free-stall and larger. On the whole, the feeding practice used by most farms sees the gradual introduction of the ration for lactating cows, but in more than 30% of the farms no changes are made to the dry diet until calving. Taken together, these results highlight a situation in which there is no shortage of criticalities, suggesting the need for teamwork involving not only the farmer but also the veterinarian and the farm nutritionist in order to eliminate them. Where possible, special attention must be paid to the creation of specific spaces dedicated to welcoming cows in the pre-parturition phase,with the aim of being able to provide a particularly comfortable environment but above all a diet consistent with the guidelines that characterise the final phase of gestation.

Il periodo dell’asciutta riveste un’importanza significativa dal punto di vista economico, della salute e del benessere della bovina da latte. Eventuali errori gestionali o alimentari in questa fase possono compromettere il fragile quadro immunitario, endocrino e metabolico dell’animale favorendo lo sviluppo di patologie, riducendo la produzione di latte e la fertilità nella fase successiva al parto. Gli scopi del presente studio sono stati quelli di conoscere le modalità con cui gli allevatori effettuano la fase di asciutta in un gruppo di 810 aziende del Veneto associate alla locale Associazione Regionale degli Allevatori. L’indagine è stata realizzata attraverso la compilazione di uno specifico questionario da parte degli allevatori. Le risposte ottenute attraverso il questionario sono state analizzate in funzione al tipo di stabulazione delle vacche in lattazione (fissa vs. libera). Per le stalle a stabulazione libera è stato valutato anche l’eventuale effetto delle dimensioni aziendali, ripartendo le aziende in terzili, calcolati in funzione al numero di capi da latte presenti in ciascun allevamento. Delle 810 realtà produttive oggetto dell’indagine, circa il 28% era rappresentato da stalle che adottano la stabulazione fissa in lattazione, mentre il restante 72% del campione vedeva aziende a stabulazione libera. Le stalle a stabulazione fissa presentano una media di 30 vacche e per la maggior parte mantengono le bovine legate anche durante l’asciutta. Circa il 14% delle aziende che tengono le vacche legate, risulta dotata di box preparto ove vengono stabulate le bovine in libertà nel momento in cui gli animali si preparano al parto. Il box separato per la parte finale dell’asciutta e il box parto tendono ad aumentare nelle stalle a stabulazione libera e la loro disponibilità tende a crescere all’aumentare delle dimensioni aziendali. Da questi dati è possibile dedurre che probabilmente nelle stalle in cui è presente un box separato per la parte finale dell’asciutta sarà possibile eseguire interventi mirati sull’alimentazione. Il livello produttivo medio delle bovine alla messa in asciutta è tendenzialmente più basso nelle stalle a stabulazione fissa mentre in quelle a stabulazione libera le bovine producono all’ultima mungitura un quantitativo spesso superiore a 15 kg di latte con una tendenza a crescere all'aumentare delle dimensioni aziendali. Alla messa in asciutta la maggior parte degli allevatori passa ad una alimentazione a base di solo foraggio e procede con una contemporanea diminuzione del numero di mungiture giornaliere a conferma di quanto riportato in letteratura. A prescindere dal tipo di stalla considerata (fissa e libera) oltre il 30 % delle realtà analizzate non effettua alcuna modifica alimentare o gestionale utile ad indurre un calo della produzione di latte alla messa in asciutta. Nel periodo di transizione dall’asciutta alla lattazione successiva, si evidenziano differenze più marcate sulla gestione dell’alimentazione tra gli allevatori che presentano stalle a stabulazione libera e quelli con una stabulazione fissa. Le aziende che effettuano la tecnica di steaming-up, con una dieta finalizzata a coprire al meglio i fabbisogni energetici e minerali delle bovine in questo delicato periodo, sono soprattutto a stabulazione libera e di dimensioni maggiori. Nel complesso, la pratica alimentare utilizzata dalla maggior parte degli allevamenti vede l’introduzione graduale della razione delle vacche in lattazione, ma in oltre il 30% degli allevamenti non si esegue alcuna modifica della dieta di asciutta sino al parto. L’insieme di questi risultati evidenzia una situazione in cui non mancano le criticità suggerendo la necessità di un lavoro di squadra che, oltre all’allevatore, coinvolga il veterinario e il nutrizionista aziendale, per la loro eliminazione.

La gestione della fase dell'asciutta nelle stalle da latte del Veneto. I risultati di un questionario aziendale.

BIANCHI, CHIARA
2022/2023

Abstract

The dry period is of significant importance from an economic, health and welfare point of view for dairy cattle. Any management or feeding errors in this phase can compromise the fragile immune, endocrine and metabolic framework of the animal, favouring the development of pathologies, reducing milk production and fertility in the post-parturition phase. The aims of the present study were to find out how breeders carry out the dry phase in a group of 810 farms in Veneto associated with the local Associazione Regionale degli Allevatori. The survey was carried out through the filling in of a specific questionnaire by the breeders. The answers obtained through the questionnaire were analysed according to the type of stabling of the lactating cows (fixed vs. loose). For the free-stall barns, the possible effect of farm size was also evaluated, dividing the farms into tertiles, calculated according to the number of dairy animals present on each farm. Of the 810 farms surveyed, about 28% were fixed-housing barns in lactation, while the remaining 72% of the sample had free-housing farms. Fixed-housing barns have an average of 30 cows and most of them keep the cows tethered even during the dry period. Approximately 14% of the holdings that keep cows tethered are equipped with pre-parturition stalls where cows are stabled when the animals are preparing for calving. The availability of separate dry stalls and farrowing stalls tends to increase in free stalls as farm size increases. From these data it can be deduced that it is likely that in stables where there is a separate stall for the final part of the dry period it will be possible to carry out targeted interventions on feeding. The average production level of dry cows tends to be lower in fixed stalls, while in free stalls the cows often produce more than 15 kg of milk at the last milking, with a tendency to increase as the farm size increases. At dry housing most farmers switch to a fodder-only diet and proceed with a simultaneous decrease in the number of daily milkings, confirming what has been reported in the literature. Regardless of the type of stalls considered (fixed and free stalls), more than 30% of the realities analysed do not make any dietary or management changes that could induce a drop in milk production at the dry period. In the period of transition from the dry period to the following lactation, there are more marked differences in feeding management between farmers with free stalls and those with fixed stalls. The farms that carry out the steaming-up technique with a diet aimed at best covering the energy and mineral needs of the cows during this delicate period are mainly free-stall and larger. On the whole, the feeding practice used by most farms sees the gradual introduction of the ration for lactating cows, but in more than 30% of the farms no changes are made to the dry diet until calving. Taken together, these results highlight a situation in which there is no shortage of criticalities, suggesting the need for teamwork involving not only the farmer but also the veterinarian and the farm nutritionist in order to eliminate them. Where possible, special attention must be paid to the creation of specific spaces dedicated to welcoming cows in the pre-parturition phase,with the aim of being able to provide a particularly comfortable environment but above all a diet consistent with the guidelines that characterise the final phase of gestation.
2022
Dry cow management in the dairy farms of the Veneto region. Results of a farm survey.
Il periodo dell’asciutta riveste un’importanza significativa dal punto di vista economico, della salute e del benessere della bovina da latte. Eventuali errori gestionali o alimentari in questa fase possono compromettere il fragile quadro immunitario, endocrino e metabolico dell’animale favorendo lo sviluppo di patologie, riducendo la produzione di latte e la fertilità nella fase successiva al parto. Gli scopi del presente studio sono stati quelli di conoscere le modalità con cui gli allevatori effettuano la fase di asciutta in un gruppo di 810 aziende del Veneto associate alla locale Associazione Regionale degli Allevatori. L’indagine è stata realizzata attraverso la compilazione di uno specifico questionario da parte degli allevatori. Le risposte ottenute attraverso il questionario sono state analizzate in funzione al tipo di stabulazione delle vacche in lattazione (fissa vs. libera). Per le stalle a stabulazione libera è stato valutato anche l’eventuale effetto delle dimensioni aziendali, ripartendo le aziende in terzili, calcolati in funzione al numero di capi da latte presenti in ciascun allevamento. Delle 810 realtà produttive oggetto dell’indagine, circa il 28% era rappresentato da stalle che adottano la stabulazione fissa in lattazione, mentre il restante 72% del campione vedeva aziende a stabulazione libera. Le stalle a stabulazione fissa presentano una media di 30 vacche e per la maggior parte mantengono le bovine legate anche durante l’asciutta. Circa il 14% delle aziende che tengono le vacche legate, risulta dotata di box preparto ove vengono stabulate le bovine in libertà nel momento in cui gli animali si preparano al parto. Il box separato per la parte finale dell’asciutta e il box parto tendono ad aumentare nelle stalle a stabulazione libera e la loro disponibilità tende a crescere all’aumentare delle dimensioni aziendali. Da questi dati è possibile dedurre che probabilmente nelle stalle in cui è presente un box separato per la parte finale dell’asciutta sarà possibile eseguire interventi mirati sull’alimentazione. Il livello produttivo medio delle bovine alla messa in asciutta è tendenzialmente più basso nelle stalle a stabulazione fissa mentre in quelle a stabulazione libera le bovine producono all’ultima mungitura un quantitativo spesso superiore a 15 kg di latte con una tendenza a crescere all'aumentare delle dimensioni aziendali. Alla messa in asciutta la maggior parte degli allevatori passa ad una alimentazione a base di solo foraggio e procede con una contemporanea diminuzione del numero di mungiture giornaliere a conferma di quanto riportato in letteratura. A prescindere dal tipo di stalla considerata (fissa e libera) oltre il 30 % delle realtà analizzate non effettua alcuna modifica alimentare o gestionale utile ad indurre un calo della produzione di latte alla messa in asciutta. Nel periodo di transizione dall’asciutta alla lattazione successiva, si evidenziano differenze più marcate sulla gestione dell’alimentazione tra gli allevatori che presentano stalle a stabulazione libera e quelli con una stabulazione fissa. Le aziende che effettuano la tecnica di steaming-up, con una dieta finalizzata a coprire al meglio i fabbisogni energetici e minerali delle bovine in questo delicato periodo, sono soprattutto a stabulazione libera e di dimensioni maggiori. Nel complesso, la pratica alimentare utilizzata dalla maggior parte degli allevamenti vede l’introduzione graduale della razione delle vacche in lattazione, ma in oltre il 30% degli allevamenti non si esegue alcuna modifica della dieta di asciutta sino al parto. L’insieme di questi risultati evidenzia una situazione in cui non mancano le criticità suggerendo la necessità di un lavoro di squadra che, oltre all’allevatore, coinvolga il veterinario e il nutrizionista aziendale, per la loro eliminazione.
Vacca da latte
Asciutta
Alimentazione
Stabulazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BIANCHI_CHIARA.pdf

accesso aperto

Dimensione 846.76 kB
Formato Adobe PDF
846.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49088