With the advance of middle adulthood and the development of new diseases, innovative treatments and methods are increasingly sought to prevent the onset of these disorders or at least to alleviate the symptoms. More and more often we hear about techniques that put the human being and nature at the centre. Just as depth psychology tells us, the basis of our psycho-physical-emotional balance is precisely this relationship between man and nature. In fact, nature is able to provide an excellent support to the recovery process from the disease, lightening a softly course and also resulting in a better quality of life for people with dementia. 'Healing gardens' were created to take advantage of this healing property of green spaces, with the aim of 'healing' the users. They can be exploited in different contexts, such as hospitals, nursing homes, schools, public parks and also private spaces. In the present thesis work, particular attention has been given to gardens aimed at patients suffering from Alzheimer's disease, which is a neurodegenerative condition typical of people of advanced age that progressively destroys the set of intellectual functions; this is the most common form of dementia. For this reason, in the specific design of gardens for Alzheimer's patients, in addition to the design quality, all the relationships involving the patient himself must be taken into consideration, by interpreting the connection that he has with nature as a safe place and memory support. When it comes to design style, it is necessary to keep in mind a series of specific precautions and remember that the landscape must adapt to the users and must always be built with a view to protect the landscape and above all the environment. The design guidelines have been comprehensively reviewed by Marcus and Barnes, in the book Healing Gardens. The writing deals with the creation of paths with peculiar characteristics, reference points, crossroads, borders, views, symbolic elements and much more. One of the main objectives of the design is to animate the garden throughout the year through the use of non-toxic and native species. Furthermore, there are practices such as horticultural therapy and the cultivation of plants that are often adopted, in order to keep users active in activities, which also play a fundamental role in stimulating the five senses and remembering. In this thesis, in addition to gathering information regarding the importance of these facilities and the way they were designed, I focused on the choice and use of plant species for the new Alzheimer's garden at the R.S.A in Brentonico (TN), in collaboration with the Service for Employment and Environmental Enhancement (S.O.V.A) of the Autonomous Province of Trento.

Con l’aumentare dell’età adulta media e lo sviluppo di nuove malattie sono sempre più ricercate cure innovative e metodi per prevenire l’insorgenza di tali disturbi o quantomeno alleviarne la sintomatologia. Sempre più spesso sentiamo parlare di tecniche che mettono al centro l’uomo e la natura. Così come la psicologia del profondo racconta alla base del nostro equilibrio psico-fisico-emotivo vi è proprio questo rapporto uomo-natura. Di fatto, la natura stessa è in grado di fornire un ottimo supporto al processo di guarigione dalla malattia, alleggerendo un decorso morboso e determinando altresì una migliore qualità di vita per la persona. Gli ‘healing garden’ nascono per sfruttare questa proprietà curativa degli spazi verdi, con lo scopo di ‘guarire’ i soggetti fruitori. Possono essere sfruttati in diversi contesti, quali ospedali, case di cura, scuole, parchi pubblici e anche spazi privati. Nel presente lavoro di tesi si è posta l'attenzione in particolare ai giardini rivolti a pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, ossia quella condizione neurodegenerativa tipica delle persone di età avanzata che distrugge progressivamente l’insieme delle funzioni intellettive, è la forma di demenza più comune. Nella progettazione specifica di giardini per questi malati, oltre alla qualità progettuale, devono essere prese in considerazione tutte le relazioni che coinvolgono il paziente medesimo, interpretando la connessione che questi ha con la natura come luogo sicuro e supporto alla memoria. Quando si parla di stile progettuale è necessario tener presente una serie di accortezze specifiche, ricordando che il paesaggio deve adattarsi ai soggetti fruitori e deve essere costruito sempre in un’ottica di tutela paesaggistica e soprattutto ambientale. Le linee guida per la progettazione sono state messe a fuoco in maniera esaustiva da Marcus e Barnes, nel libro Healing Gardens. Lo scritto tratta la realizzazione di percorsi con caratteristiche peculiari, punti di riferimento, incroci, confini, viste, elementi simbolici e molto altro ancora. Tra gli obiettivi principali della progettazione vi è quello di animare il giardino durante tutto il corso dell’anno attraverso l’utilizzo di specie funzionali, non tossiche e autoctone. Esistono, inoltre, pratiche come l’ortoterapia e la coltivazione di piante che vengono molto spesso adottate al fine di mantenere gli utenti attivi nelle attività, che giocano un ruolo fondamentale anche nella stimolazione dei cinque sensi e del ricordo. In questa tesi, oltre a raccogliere informazioni relativamente all’importanza di queste strutture e alla modalità di progettazione mi sono soffermata sulla scelta e sull’utilizzo delle specie vegetali per il nuovo giardino Alzheimer dell' R.S.A di Brentonico (TN), in collaborazione con il Servizio per l’Occupazione e la Valorizzazione Ambientale (S.O.V.A) della Provincia Autonoma di Trento.

VERDE ORNAMENTALE E RICORDO: IL GIARDINO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DAL MORBO DI ALZHEIMER

PEDERGNANA, ANNA
2022/2023

Abstract

With the advance of middle adulthood and the development of new diseases, innovative treatments and methods are increasingly sought to prevent the onset of these disorders or at least to alleviate the symptoms. More and more often we hear about techniques that put the human being and nature at the centre. Just as depth psychology tells us, the basis of our psycho-physical-emotional balance is precisely this relationship between man and nature. In fact, nature is able to provide an excellent support to the recovery process from the disease, lightening a softly course and also resulting in a better quality of life for people with dementia. 'Healing gardens' were created to take advantage of this healing property of green spaces, with the aim of 'healing' the users. They can be exploited in different contexts, such as hospitals, nursing homes, schools, public parks and also private spaces. In the present thesis work, particular attention has been given to gardens aimed at patients suffering from Alzheimer's disease, which is a neurodegenerative condition typical of people of advanced age that progressively destroys the set of intellectual functions; this is the most common form of dementia. For this reason, in the specific design of gardens for Alzheimer's patients, in addition to the design quality, all the relationships involving the patient himself must be taken into consideration, by interpreting the connection that he has with nature as a safe place and memory support. When it comes to design style, it is necessary to keep in mind a series of specific precautions and remember that the landscape must adapt to the users and must always be built with a view to protect the landscape and above all the environment. The design guidelines have been comprehensively reviewed by Marcus and Barnes, in the book Healing Gardens. The writing deals with the creation of paths with peculiar characteristics, reference points, crossroads, borders, views, symbolic elements and much more. One of the main objectives of the design is to animate the garden throughout the year through the use of non-toxic and native species. Furthermore, there are practices such as horticultural therapy and the cultivation of plants that are often adopted, in order to keep users active in activities, which also play a fundamental role in stimulating the five senses and remembering. In this thesis, in addition to gathering information regarding the importance of these facilities and the way they were designed, I focused on the choice and use of plant species for the new Alzheimer's garden at the R.S.A in Brentonico (TN), in collaboration with the Service for Employment and Environmental Enhancement (S.O.V.A) of the Autonomous Province of Trento.
2022
ORNAMENTAL GREENERY AND REMEMBRANCE: THE THERAPEUTIC GARDEN FOR THE ALZHEIMER'S DISEASE PATIENT
Con l’aumentare dell’età adulta media e lo sviluppo di nuove malattie sono sempre più ricercate cure innovative e metodi per prevenire l’insorgenza di tali disturbi o quantomeno alleviarne la sintomatologia. Sempre più spesso sentiamo parlare di tecniche che mettono al centro l’uomo e la natura. Così come la psicologia del profondo racconta alla base del nostro equilibrio psico-fisico-emotivo vi è proprio questo rapporto uomo-natura. Di fatto, la natura stessa è in grado di fornire un ottimo supporto al processo di guarigione dalla malattia, alleggerendo un decorso morboso e determinando altresì una migliore qualità di vita per la persona. Gli ‘healing garden’ nascono per sfruttare questa proprietà curativa degli spazi verdi, con lo scopo di ‘guarire’ i soggetti fruitori. Possono essere sfruttati in diversi contesti, quali ospedali, case di cura, scuole, parchi pubblici e anche spazi privati. Nel presente lavoro di tesi si è posta l'attenzione in particolare ai giardini rivolti a pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, ossia quella condizione neurodegenerativa tipica delle persone di età avanzata che distrugge progressivamente l’insieme delle funzioni intellettive, è la forma di demenza più comune. Nella progettazione specifica di giardini per questi malati, oltre alla qualità progettuale, devono essere prese in considerazione tutte le relazioni che coinvolgono il paziente medesimo, interpretando la connessione che questi ha con la natura come luogo sicuro e supporto alla memoria. Quando si parla di stile progettuale è necessario tener presente una serie di accortezze specifiche, ricordando che il paesaggio deve adattarsi ai soggetti fruitori e deve essere costruito sempre in un’ottica di tutela paesaggistica e soprattutto ambientale. Le linee guida per la progettazione sono state messe a fuoco in maniera esaustiva da Marcus e Barnes, nel libro Healing Gardens. Lo scritto tratta la realizzazione di percorsi con caratteristiche peculiari, punti di riferimento, incroci, confini, viste, elementi simbolici e molto altro ancora. Tra gli obiettivi principali della progettazione vi è quello di animare il giardino durante tutto il corso dell’anno attraverso l’utilizzo di specie funzionali, non tossiche e autoctone. Esistono, inoltre, pratiche come l’ortoterapia e la coltivazione di piante che vengono molto spesso adottate al fine di mantenere gli utenti attivi nelle attività, che giocano un ruolo fondamentale anche nella stimolazione dei cinque sensi e del ricordo. In questa tesi, oltre a raccogliere informazioni relativamente all’importanza di queste strutture e alla modalità di progettazione mi sono soffermata sulla scelta e sull’utilizzo delle specie vegetali per il nuovo giardino Alzheimer dell' R.S.A di Brentonico (TN), in collaborazione con il Servizio per l’Occupazione e la Valorizzazione Ambientale (S.O.V.A) della Provincia Autonoma di Trento.
giardino terapeutico
Alzheimer
progettazione
terapia verde
benessere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedergnana_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 14.2 MB
Formato Adobe PDF
14.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49166