Questo elaborato fornisce una panoramica sulle migrazioni femminili in Italia, ponendo l'attenzione sui recenti trend emergenti dal punto di vista di paese di provenienza. La migrazione femminile dalla Costa d'Avorio in Italia è quindi indagata dal punto di vista dell'incidenza del fenomeno di tratta e grave sfruttamento. Viene descritta l'attuale gestione dell'azione anti-tratta a livello di politiche nazionali e vengono evidenziati gli adattamenti necessari per meglio gestire il fenomeno relativo alle donne provenienti dalla Costa d'Avorio.
Sul grave sfruttamento e la tratta: la realtà delle donne ivoriane in transito in Italia
GHERARDI, SARA
2022/2023
Abstract
Questo elaborato fornisce una panoramica sulle migrazioni femminili in Italia, ponendo l'attenzione sui recenti trend emergenti dal punto di vista di paese di provenienza. La migrazione femminile dalla Costa d'Avorio in Italia è quindi indagata dal punto di vista dell'incidenza del fenomeno di tratta e grave sfruttamento. Viene descritta l'attuale gestione dell'azione anti-tratta a livello di politiche nazionali e vengono evidenziati gli adattamenti necessari per meglio gestire il fenomeno relativo alle donne provenienti dalla Costa d'Avorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sara_Gherardi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49266