La seguente tesi di laurea tratta il tema del microcredito all’interno del contesto italiano, focalizzandosi sulla sua funzione di sostegno e inclusione finanziaria e sociale nei confronti delle persone considerate “non bancabili” dal sistema bancario tradizionale. In questa tesi vengono presi in considerazione i giovani NEET, ovvero i ragazzi e le ragazze che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in nessun percorso di formazione. Il primo capitolo si pone l’obiettivo di presentare il tema del microcredito, esponendo brevemente le radici storiche e i valori di riferimento, e fornendo il quadro normativo italiano che ne disciplina la materia; vengono altresì forniti i dati relativi al mercato del microcredito in Italia. Nel secondo capitolo viene approfondita la questione dei giovani NEET, delineando le caratteristiche di questi soggetti e osservando la diffusione del fenomeno sia a livello internazionale che europeo. L’Italia si caratterizza per un elevato tasso di NEET e nel corso del tempo sono state elaborate numerose iniziative, sia europee che nazionali, di contrasto a tale fenomeno che verranno presentate. Infine, il terzo capitolo propone un approfondimento riguardo a progetti in atto per incentivare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità dedicati giovani NEET. Si tratta degli interventi “YES I START UP- Formazione per l’avvio d’impresa” e il “Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment”, di cui sono venuta a conoscenza durante lo stage curriculare svolto presso l’Ente Nazionale per il Microcredito.

Il Microcredito in Italia: strumento di emancipazione per i giovani NEET

MAZZON, LISA
2022/2023

Abstract

La seguente tesi di laurea tratta il tema del microcredito all’interno del contesto italiano, focalizzandosi sulla sua funzione di sostegno e inclusione finanziaria e sociale nei confronti delle persone considerate “non bancabili” dal sistema bancario tradizionale. In questa tesi vengono presi in considerazione i giovani NEET, ovvero i ragazzi e le ragazze che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in nessun percorso di formazione. Il primo capitolo si pone l’obiettivo di presentare il tema del microcredito, esponendo brevemente le radici storiche e i valori di riferimento, e fornendo il quadro normativo italiano che ne disciplina la materia; vengono altresì forniti i dati relativi al mercato del microcredito in Italia. Nel secondo capitolo viene approfondita la questione dei giovani NEET, delineando le caratteristiche di questi soggetti e osservando la diffusione del fenomeno sia a livello internazionale che europeo. L’Italia si caratterizza per un elevato tasso di NEET e nel corso del tempo sono state elaborate numerose iniziative, sia europee che nazionali, di contrasto a tale fenomeno che verranno presentate. Infine, il terzo capitolo propone un approfondimento riguardo a progetti in atto per incentivare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità dedicati giovani NEET. Si tratta degli interventi “YES I START UP- Formazione per l’avvio d’impresa” e il “Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment”, di cui sono venuta a conoscenza durante lo stage curriculare svolto presso l’Ente Nazionale per il Microcredito.
2022
Microcredit in Italy: an emancipation tool for young NEET people
Microcredito
NEET
Giovani
Autoimpiego
Imprenditorialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzon_Lisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49281