L'esperienza democratica nell'Asia centrale post sovietica è un argomento di cui si parla poco e che rappresenta un esempio lampante di come la democrazia possa essere complessa. Dopo il 1991 numerose nuove repubbliche sono nate dalle macerie dell'Unione Sovietica, sebbene, come si vedrà di seguito, quasi nessuna è riuscita a consolidarsi come un effettivo sistema democratico. L'Asia centrale, per diversità etnica e culturale, ha sempre rappresentato un territorio molto lontano dalla cultura russa ed europea. I casi presi come esempi vanno a mostrare due percorsi di consolidamento democratico che si sono rivelati essere degli insuccessi, ma con enormi differenze tra il primo caso e il secondo caso. La democratizzazione in Asia Centrale dopo la caduta dell’Unione sovietica è stata, infatti, complessa e non omogenea tra i cinque stati centrasiatici. Se il Kirghizistan è classificato come il paese più democratico della regione, il Turkmenistan rappresenta quello più autoritario. Inoltre, il Turkmenistan è considerato un caso di dittatura totalitaria monopartitica, mentre il Kirghizistan ha tentato, durante i trent'anni di indipendenza, di approdare ad un sistema più democratico e libero, anche se senza successo. La presente analisi cerca di portare alla luce le difficoltà e le ragioni di questa differenza, guardando gli indici democratici ed analizzando la storia di questi due paesi e i loro difficoltosi processi di indipendenza.

Il problema della democrazia in Asia Centrale: i casi di Turkmenistan e Kirghizistan

MENEGAZZI, TOMMASO
2022/2023

Abstract

L'esperienza democratica nell'Asia centrale post sovietica è un argomento di cui si parla poco e che rappresenta un esempio lampante di come la democrazia possa essere complessa. Dopo il 1991 numerose nuove repubbliche sono nate dalle macerie dell'Unione Sovietica, sebbene, come si vedrà di seguito, quasi nessuna è riuscita a consolidarsi come un effettivo sistema democratico. L'Asia centrale, per diversità etnica e culturale, ha sempre rappresentato un territorio molto lontano dalla cultura russa ed europea. I casi presi come esempi vanno a mostrare due percorsi di consolidamento democratico che si sono rivelati essere degli insuccessi, ma con enormi differenze tra il primo caso e il secondo caso. La democratizzazione in Asia Centrale dopo la caduta dell’Unione sovietica è stata, infatti, complessa e non omogenea tra i cinque stati centrasiatici. Se il Kirghizistan è classificato come il paese più democratico della regione, il Turkmenistan rappresenta quello più autoritario. Inoltre, il Turkmenistan è considerato un caso di dittatura totalitaria monopartitica, mentre il Kirghizistan ha tentato, durante i trent'anni di indipendenza, di approdare ad un sistema più democratico e libero, anche se senza successo. La presente analisi cerca di portare alla luce le difficoltà e le ragioni di questa differenza, guardando gli indici democratici ed analizzando la storia di questi due paesi e i loro difficoltosi processi di indipendenza.
2022
The problem of democracy in Central Asia: the case of Turkmenistan and Kirghizistan
Democrazia
Turkmenistan
Kirghizistan
Dittatura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tommaso_Menegazzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49283